- Degree Programs
- Master's Degree in MODERN LITERATURE
- THE LANGUAGES OF POWER IN ANCIENT TIMES
THE LANGUAGES OF POWER IN ANCIENT TIMES
- Teaching in italian
- I LINGUAGGI DEL POTERE NELL'ANTICHITA'
- Teaching
- THE LANGUAGES OF POWER IN ANCIENT TIMES
- Subject area
- L-ANT/03
- Reference degree course
- MODERN LITERATURE
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 30.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professors for teaching
- CAPONE Alessandro
DAVOLI PAOLA
TISE' Bernadette
TRAINA Giusto
Teaching description
Nessuno
Il corso si articola in quattro moduli di 7,5 ore: 1. Antico Egitto; 2. Ellenismo e Roma repubblicana; 3. Principato; 4. Tardoantico.
I moduli saranno così strutturati: 1. Introduzione alle problematiche e presentazione degli strumenti di ricerca. 2. Esame di documenti. 3. Attività seminariali.
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per leggere criticamente i documenti proposti. La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe dei testi
– lavori di gruppo
– esercitazioni bibliografiche
– visite guidate
Oltre al titolare del corso possono essere coinvolti altri docenti esterni che svilupperanno temi specifici.
Alla fine di ogni modulo verrà tenuto conto dell’assiduità e della reattività in aula (15/30). Verrà poi scelto un tema di ricerca relativo a uno dei quattro moduli o eventualmente trasversale, sui cui verrà svolta una tesina che poi verrà discussa in un breve colloquio finale (15/30).
9 giugno 2025
30 giugno 2025
14 luglio 2025
8 settembre 2025
10 novembre 2025
Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a contattare i docenti per concordare il programma.
La commissione d’esame sarà così composta: Alessandro Capone, Paola Davoli, Bernadette Tisé, Giusto Traina
Prima parte (Antico Egitto)
Seconda parte (Ellenismo e Roma repubblicana): esame di testi letterari che evidenziano l'influenza di condottieri e monarchi ellenistici nella Roma repubblicana sul piano politico e ideologico.
Terza parte (Roma imperiale): scelta di documenti letterari, epigrafici, numismatici e iconografici da Augusto ai Severi.
Quarta parte (Tardoantico): studio di alcune parole chiave relative all’ambito semantico del potere nella letteratura polemica che ha come protagonisti cristiani e pagani fra III e IV secolo.
I docenti responsabili caricheranno sulle rispettive schede didattiche i documenti e i riferimenti bibliografici relativi ai singoli moduli.
Semester
Second Semester (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Exam type
Optional
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario