Anthropology of social processes

Teaching in italian
Antropologia dei processi sociali
Teaching
Anthropology of social processes
Subject area
M-DEA/01
Reference degree course
PSYCHOLOGICAL SCIENCE AND THECNIQUES
Course type
Bachelor's Degree
Credits
10.0
Teaching hours
Frontal Hours: 60.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2025/2026
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Reference professor for teaching
PARISI Rosa

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Nessuno

Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti e le studentesse alla studio di base dell’antropologia con particolare riferimento alle dinamiche sociali legate ai contesti migratori. Esso sarà diviso in due parti

 

Parte generale (3 CFU) affronterà concetti e teorie di base dell’antropologia utili per la comprensione delle trasformazioni delle relazioni sociali nella contemporaneità:

 

-- concetto di cultura;

- identità culturale;

-etnicità/identità etnica

- razza/razzismo

-sistemi di pensiero

 

Parte Monografica (5 CFU)

 

Affronterà in particolare concetti e tematiche legate all’antropologia delle migrazioni, con un approfondimento del contesto mediterraneo, e di due aree tematiche, la prima legata ai sistemi e pratiche di accoglienza, e la seconda dedicata alla dimensione familiare con riferimento alle famiglie transnazionali e coppie miste.

Al termine del corso lo studente/studentessa sarà in grado di conoscere e i concetti e le teorie antropologiche di base. Inoltre, sarà capace di orientarsi e produrre pensiero critico funzionale alla comprensione delle dinamiche sociali legate alle trasformazioni della società in rapporto ai processi migratori, in particolare nell’ambito dei modelli e pratiche dell’accoglienza e delle nuove forme familiari prodotte dalla migrazione (famiglie transnazionali, coppie miste).

. Conoscenza e comprensione:

-Acquisire conoscenze di base delle principali teorie e concetti del sapere antropologico;

- Acquisire conoscenze sugli aspetti culturale della società contemporanea in relazione ai processi migratori;

-Acquisire conoscenze riguardante i metodi di ricerca etnografica relativi ai contesti migratori;

- -Acquisire la capacità di utilizzare gli strumenti di analisi e di comparazione per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

-Acquisire competenze capace di progettare interventi di primo livello sulle dinamiche fra gruppi in società multiculturali;

-Acquisire competenze di base riguardante le metodologie e le strategie di ricerca etnografica in contesti migratori;

-Acquisire competenze di intervento nei diversi contesti di azione volto al contrasto della discriminazione e marginalità di soggetti e famiglie migranti;

- Acquisire conoscenze che permettono di applicare i quadri teorici e gli strumenti analitici della disciplina antropologica per sostenere i processi di coesione sociale e territoriali in contesti segnati dalle migrazioni e dalla multiculturalità;

- Acquisire Competenze di supporto di primo livello alle istituzioni pubbliche e organizzazioni private che operano nel campo della migrazione.
Autonomia di giudizio

-Sviluppo di un pensiero critico e autonomo sui temi trattati;

-Saper selezionare e applicare gli strumenti teorici che permettono di analizzare problemi specifici riferiti alle dinamiche sociali in contesti migratori;

-Capacità di sviluppare una lettura critica di testi, immagini, discorsi, e di connettere le competenze derivanti dall’assunzione di una prospettiva antropologica nel campo dell’antropologia della contemporaneità, con particolare riguardo alle dinamiche migratorie e alla formazione di nuovi legami familiari.

Abilità comunicative

- Capacità di interazione nel gruppo dei pari e con il docente sui temi trattati;

-Capacità di esprimere giudizi critici e progettualità sui temi trattati, sia in termini di linguaggio che di terminologia specialistica;

-Capacità di formulare ipotesi, progetti e proposte applicative dei saperi e delle competenze acquisite sui temi oggetto del corso.

Capacità di apprendimento

-Capacità di assimilare i linguaggi e le terminologie specifiche dell’antropologia utili alla lettura dei fenomeni legati alle trasformazioni culturali in contesti migratori;

- Capacità di sviluppare competenze antropologiche di I livello sia di ordine teorico che metodologico sul rapporto società-migrazioni-accoglienza;

- Capacità di sviluppare autonomia di giudizio e capacità di produrre e applicare conoscenze nel campo dei cambiamenti delle dinamiche sociali in contesti migratori attraverso discussioni in aula, seminari, approfondimenti individuali e di gruppo, utilizzo di supporti didattici integrati (materiali audiovisuali e documentari).

-Capacità di sviluppare competenze metodologiche e tecniche nella selezione e uso delle fonti ai fini dell'aggiornamento delle proprie conoscenze in campo antropologico

 

Il corso prevede didattica frontale partecipativa affiancata da seminari di approfondimento e approfondimenti individuali e di gruppo su temi assegnati in aula volti a stimolare un pensiero critico, un’autonomia di giudizio e l'elaborazione di quadri interpretativi ampi. 

Nel caso di un numero di iscritti superiore a 20, l'esame si articolerà in un preaccertamento scritto a risposta multipla e in un esame orale (facoltativo) per gli studenti risultati idonei al preaccertamento. La prova finale ha come obiettivo generale di verificare:

  1. il conseguimento degli obiettivi formativi e il livello di acquisizione delle conoscenze disciplinari presentate durante il corso e oggetto di trattazione dei testi consigliati,
  2. la capacità  di analisi critica e di autonomia di giudizio maturato dallo/a studente/studentessa
  3. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi e delle terminologie disciplinari.

Parte generale

Giacalone F. (2017), Il tempo e la complessità. Teorie e metodi dell'antropologia culturale, Milano, Franco Angeli (capitoli n. 1,2,4,5,8)

Slides di approfondimento fornite dal docente (inserite nella sezione Materiali del Corso)

Parte Monografica

Ciabarri Luca (2020), L’imbroglio mediterraneo Le migrazioni via mare e le politiche della frontiere, Milano, Raffaello Cortina.

 

 

Semester
First Semester (dal 22/09/2025 al 17/01/2026)

Exam type
Optional

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Component of

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)