Cognitive Sciences

Teaching in italian
SCIENZE COGNITIVE
Teaching
Cognitive Sciences
Subject area
M-PSI/01
Reference degree course
PSYCHOLOGICAL SCIENCE AND THECNIQUES
Course type
Bachelor's Degree
Credits
8.0
Teaching hours
Frontal Hours: 48.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2025/2026
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Reference professor for teaching
INVITTO SARA

Teaching description

Consocenza della Psicobiologia e della Psicologia Generale

Il Corso verterà sui contenuti delle Scienze Cognitive facendo particolare riferimento alle Neuroscienze Cognitive

Conoscenze e Comprensione: Lo studente dovrà conoscere e comprendere le basi delle scienze cognitive, con particolare riferimento agli aspetti percettivi e cognitivi.

 

 

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

Lo studente dovrà essere in grado di:

 

- Inquadrare il contesto storico-culturale in cui si sono sviluppate le Scienze Cognitive.

 

- comprendere la l’organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico e dei suoi aspetti connessi a sensazione, percezione e cognizione

 

- comprendere gli aspetti funzionali dei pathways corticali in riferimento alla sensazione, percezione e cognizione.

 

- comprendere gli aspetti connessi a memoria e apprendimento.

 

 

 

Autonomia di giudizio

 

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i presupposti metodologici della psicologia generale e sperimentale all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi.

 

 Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio scientifico appropriato.

 

 

Capacità di apprendimento

 

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della psicologia generale e sperimentale

 

Lezioni Frontali ed eventuale attività laboratoriale

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In particolare, la prova orale consisterà in un colloquio sui contenuti trattati durante il corso, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione raggiunta, la capacità di collegamento delle conoscenze acquisite, la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio.

 

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

 

- del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)

 

- della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)

 

- dell’autonomia di giudizio (10%)

 

- delle abilità comunicative (10%)

 

Inoltre, in maniera non obbligatoria, è prevista una prova scritta in itinere, con validità di autovalutazione e/o di esonero; la prova consiste in un test a risposta multipla di 30 domande (+1 punto per ogni risposta esatta) ed è ritenuta superata con il punteggio minimo di 18/30.

 

La prova scritta (esonero) sarà effettuata sugli argomenti del manuale di Scienze Cognitive.

Gli appelli d'esame sono visbili sul Sistema VOL di Ateneo

Ricevimento studenti e laureandi: visionare sito docente o inviare mail a sara.invitto@unisalento.it

 

Psicologia Cognitiva: Introduzione alla mente e al comportamento

Lo studio della mente e del comportamento si dipana tra passato,

presente e futuro

Cellule e strutture: l’anatomia del sistema

nervoso

Il tronco encefalico e le funzioni vitali

Generazione, trasmissione e integrazione

di segnali nervosi

Le basi chimiche del comportamento

Il sistema motosensoriale

Udito, equilibrio, gusto e olfatto

La Visione

Ormoni e Sesso

Omeostasi, regolazione attiva dell’ambiente interno

Ritmi biologici e sonno

Emozioni, aggressività e stress

Memoria Apprendimento e Sviluppo

La Coscienza e l’Attenzione

Il Linguaggio

 

 

IL Cervello e la Mente Neil V. Watson, S. Marc Breedlove, Zanichelli Editore ISBN: 9788808263605

Testo a scelta integrativo: Giorgio Vallortigara A spasso con il cane Luna, Adelphi, 2025

Semester
Second Semester (dal 02/03/2026 al 06/06/2026)

Exam type
Compulsory

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)