- Degree Programs
- Bachelor's Degree in SOCIOLOGY
- Quantitative methods and techniques for social research
Quantitative methods and techniques for social research
- Teaching in italian
- Metodi e tecniche quantitative per la ricerca sociale
- Teaching
- Quantitative methods and techniques for social research
- Subject area
- SPS/07
- Reference degree course
- SOCIOLOGY
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 7.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 42.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- GAIASCHI CAMILLA
Teaching description
Conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca. E’ inoltre richiesta una comprensione di livello almeno intermedio dell’inglese scritto per rendere possibile la consultazione del materiale in inglese proposto dalla docente.
Il corso intende fornire le competenze di base relative ai metodi e alle tecniche utilizzate nell'ambito della ricerca sociale con particolare attenzione ai metodi e alle tecniche quantitative.
I contenuti del corso riguarderanno:
1. I paradigmi della ricerca sociale
2. La ricerca quantitativa e qualitativa: metodi e tecniche di ricerca
3. Il processo della ricerca e la traduzione empirica della teoria
4. La raccolta e l'analisi dei dati quantitativa
Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:
- Promuovere le competenze metodologiche di tipo quantitativo finalizzate alla realizzazione di diversi progetti di ricerca in ambito sociale.
- Promuovere la conoscenza e comprensione della statistica di base, finalizzata a utilizzare in modo appropriato i principali metodi statistici che serviranno ad acquisire, organizzare, analizzare dati provenienti da fonti diverse e interpretare i risultati.
Lezioni frontali; esercitazioni in classe; laboratori statistici.
Le slides verranno uploadate in PDF ogni 4 lezioni circa sul sito di e-learning.
Esame scritto a risposta libera e multipla sui testi di riferimento.
A partire dagli appelli della sessione estiva dell'AA 24/25 (e quindi a partire da giugno 2025) la prova scritta si terrà in formato digitale tramite piattaforma E-Learning. La prova può essere svolta su PC, tablet o smartphone. E' pertanto necessario che portiate uno di questi device. Attenzione: non è ammesso avere più di un device in classe. Pertanto: chi si collega con PC o tablet non potrà utilizzare il proprio smartphone come router WIFI. Per collegarsi al WIFI è necessario utilizzare la rete istituzionale di ateneo (qui le indicazioni: https://www.unisalento.it/-/accesso-wifi-unisalento-eduroam-.). Non è inoltre possibile utilizzare la calcolatrice del cellulare. Il test si trova all'interno della scheda del corso di Metodi e Tecniche Quantitative per la Ricerca Sociale 24/25: è pertanto necessario assicurarsi - prima di arrivare in classe - di essere in grado di saper entrare dentro e-learning tramite account Unisalento (le credenziali sono diverse da quelle del WIFI di ateneo).
Per chiarimenti, dubbi o richieste specifiche potete contattarmi via mail.
Per i fuori corso o i frequentanti/gli iscritti in anni accademici precedenti: la modalità d'esame è quella attuale. A differenza degli anni scorsi, a partire dagli appelli d'esame relativi all'AA 24/25, quindi per coloro che si iscrivono in un qualsiasi appello a partire da Giugno 2025, l'esame è da sostenersi in forma scritta indipendentemente da quando si è frequentato.
Ricevimento previo appuntamento via mail
• Introduzione al corso
• I paradigmi della ricerca sociale
• Metodi quantitativi, qualitativi e misti
• Il processo della ricerca
• Traduzione empirica della teoria
• Tecniche quantitative:
- Indagine (survey) campionaria o su popolazione
- Esperimenti o quasi esperimenti
- Analisi secondaria dei dati
• Statistica e analisi dei dati:
- Analisi monovariata
- Analisi bivariata
Nota: si avvisa che coloro che mi contatteranno via mail per chiedermi il programma d'esame senza aver letto le indicazioni riportate sulla presente scheda del corso non riceveranno risposta.
Corbetta P. (1999). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Il Mulino.
Lucchini M. (2024). Metodologia della ricerca sociale. Pearson.
Biolcati-Rinaldi F. e Vezzoni C. (2012). L'analisi secondaria nella ricerca sociale. Il Mulino
In particolare:
Corbetta (1999):
- cap. I: "I paradigmi della ricerca sociale".
- cap. II: "Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa".
- cap. VI: "La tecnica delle scale" - paragrafi 1 ("L'operativizzazione dei concetti complessi"), 2 ("Domande a risposta graduata: l'autonomia semantica delle risposte") e 3 ("Scala di Likert").
Lucchini (2018):
- cap. 3: "La logica del processo di ricerca".
- cap. 4: "Definizione operativa e misurazione".
- cap. 5: "L'inchiesta campionaria o survey" - per quanto riguarda il paragrafo 12 ("Il disegno di survey secondo la prospettiva della qualità") si ometta lo studio delle equazioni e ci si focalizzi solo sulla parte concettuale (la stessa riportata nelle slides).
- cap. 6: "Causalità ed esperimento", paragrafi 1-5.
- cap. 7: "Il campionamento", paragrafi 1-4.
- cap. 8: "L'analisi univariata"
- cap. 9: "L'analisi bivariata"
Biolcati-Vezzoni (2012):
- cap. 1: "Lavorare con dati già raccolti".
Oltre ai testi si faccia riferimento alle slides su e-learning.
Semester
Second Semester (dal 02/03/2026 al 06/06/2026)
Exam type
Compulsory
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario