- Degree Programs
- Master's Degree in EURO-MEDITERRANEAN MIGRATION POLICIES AND GOVERNANCE
- EUROPEAN AND INTERNATIONALS LAW ON IMMIGRATION AND ASYLUM
- DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A
DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A
- Teaching in italian
- DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'ASILO - MODULO A
- Teaching
- Subject area
- IUS/13
- Reference degree course
- EURO-MEDITERRANEAN MIGRATION POLICIES AND GOVERNANCE
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 30.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 2
- Curriculum
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
Teaching description
Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è necessaria una buona padronanza della lingua italiana, nonché una discreta conoscenza di basilari espressioni tecnico-giuridiche di uso comune. Una conoscenza di base dell’assetto attuale della comunità internazionale sarebbe, infine, auspicabile, pur non essendo obbligatoria.
Il contenuto del corso concerne lo studio dei profili giuridici di carattere generale della comunità internazionale e dei suoi componenti. Il trattamento degli stranieri secondo il diritto internazionale: diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare. Aspetti specifici della normativa internazionale concernenti il fenomeno migratorio (es. attraversamento della frontiera e ingresso nel territorio di uno Stato; lo status di rifugiato e il diritto d’asilo; la protezione di persone particolarmente vulnerabili). Organizzazioni internazionali a carattere universale e organismi delle Nazioni Unite rilevanti in materia (es. OIM, UNHCR).
L’obiettivo formativo primario del corso di lezioni, nell’ambito del più generale percorso formativo atto a sviluppare capacità di governancedelle politiche migratorie, è quello di far acquisire allo studente una conoscenza appropriata del fenomeno dell’immigrazione nel contesto internazionale, nonché delle dinamiche che lo governano. Lo studio preliminare dei profili giuridici generali della comunità e delle relazioni internazionali, nonché l’apprendimento del contenuto specifico della normativa internazionale concernente il fenomeno migratorio e l’istituto dell’asilo, conduce lo studente alla comprensione dei principi e dei concetti giuridici fondamentali della materia, favorendo lo sviluppo: - delle capacità di analisi, di interpretazione critica delle fonti e di soluzione dei problemi; - della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti; - delle abilità comunicative. Guida, inoltre, il futuro operatore ad avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca l’ordinamento italiano, nonché a comprendere come le dinamiche dell’ordinamento internazionale condizionino quello interno.
Il corso è organizzato tramite lezioni frontali nelle quali l’analisi giuridica dei temi trattati sarà effettuata avendo sempre come punto di partenza i testi normativi di riferimento (che saranno letti a turno dagli studenti) e poi commentati dal docente (e su tali testi si innesterà dunque l’analisi della dottrina rilevante e della giurisprudenza pertinente), in modo da sollecitare il ragionamento tecnico-giuridico degli studenti e la loro partecipazione attiva alla lezione. Oltre a tali lezioni frontali tradizionali, sono previste lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente. Sono previsti anche seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, nonchè l’accesso a prospettive d’indagine differenti. Alcuni seminari saranno poi dedicati esclusivamente all’analisi di alcuni argomenti di attualità, trattandosi di materia soggetta a quotidiana applicazione e in continua evoluzione (si inviteranno a tal proposito funzionari di organizzazioni internazionali rilevanti per la disciplina).
L’esame si svolge in forma ORALE. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Tali verifiche potrebbero essere anche effettuate in forma scritta. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con gli 'istituti fondamentali' della disciplina.
Per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.
Attività di tutoraggio
In qualità di TUTOR del CdL in Governance, il docente offre anche ricevimenti personalizzati (in giorni e orari da definire su apposita richiesta degli studenti) per venire incontro ad ogni esigenza dello studente relativa al CdL. In particolare - ma non solo - si prevedono i seguenti supporti per gli studenti interessati: -fornire informazioni e consigli utili per lo studio; -predisporre, attraverso il coinvolgimento dei docenti interessati, strumenti per il recupero delle lacune di apprendimento nelle conoscenze e nelle abilità di base; -favorire la consapevolezza degli studenti nella elaborazione di un progetto generale di studi; -valorizzare gli strumenti necessari per predisporre un piano di lavoro, per individuare un metodo idoneo ad affrontare lo studio e gli esami; -assistere gli studenti nella scelta dell'area disciplinare e del docente per sviluppare una tesi di laurea; -fornire supporto di orientamento nell'individuazione dei percorsi di apertura al mondo delle professioni.
Materiale didattico
Oltre ai testi di studio consigliati, saranno presi in esame direttamente le fonti internazionali, le sentenze e i documenti di organismi internazionali.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Esclusivamente attraverso il sistema VOL; per le date degli appelli si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito del Corso.
Inizio lezioni: da definire.
Orario e sede: da definire.
Ricevimento: sarà indicato in bacheca.
Si consiglia consultare sempre la pagina personale del docente (www.unisalento.it, phonebook – gioffredi – scheda personale – notizie) per eventuali spostamenti. Potranno comunque essere concordati, tramite e-mail, eventuali altri giorni e/o orari di ricevimento.
Recapito docente: giuseppe.gioffredi@unisalento.it, tel. 0832.294848, stanza 26, (piano terra, edificio 5, Studium 2000).
La frequenza delle lezioni è consigliata.
Coloro che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente per ottenere indicazioni sulle parti dei testi da studiare.
Nel caso di difficoltà nella preparazione dell’esame, rivolgersi al docente per programmare incontri col docente, tutors, cultori della materia.
Caratteri della comunità internazionale e del suo ordinamento giuridico. Lo Stato e gli altri soggetti con particolare riferimento alle organizzazioni internazionali rilevanti in tema di immigrazione e asilo. Il sistema delle fonti internazionali rilevanti per il diritto dell'immigrazione. Le norme “non statali” (diritto internazionale generale e particolare) e lo straniero. La cittadinanza e gli stranieri. L’attraversamento di una frontiera e l’ingresso nel territorio di uno Stato. La c.d. libertà di circolazione nel diritto internazionale: il diritto di uscita dal Paese di origine e il diritto di ingresso o ritorno nel Paese di cittadinanza. L’ammissione di cittadini stranieri. Controllo delle frontiere e ruolo della cooperazione internazionale. Il soggiorno e lo status. Obblighi internazionali di protezione dello straniero e tutela dei diritti “universali” della persona. I diritti economici e sociali. Istruzione ed accesso alle professioni. La partecipazione dello straniero alla vita pubblica dello Stato ospitante. L’allontanamento dello straniero nel diritto internazionale. L’unità familiare e il ricongiungimento. La Convenzione ONU del 1990 sullo status dei lavoratori migranti. La cooperazione tra Stati nelle diverse fasi della lotta all’immigrazione irregolare. La protezione di categorie di persone con bisogni speciali: minori non accompagnati; vittime di tratta e di tortura; persone con disabilità. Evoluzione storico-giuridica del diritto d’asilo. Natura giuridica internazionale del diritto d’asilo. Fondamento del diritto d’asilo e del riconoscimento dello status di rifugiato. Il principio del non-refoulement. Diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Limiti al diritto d’asilo. Diritto d’asilo e responsabilità degli Stati. Il diritto d’asilo nell’ordinamento internazionale contemporaneo.
Per il diritto internazionale dell'immigrazione:
-A.M. Calamia, M. Di Filippo, M. Gestri, S. Marinai, F. Casolari (a cura di), Lineamenti di diritto internazionale ed europeo delle migrazioni, Cedam-WOLTER KLUWER, edizione 2021;
Per il diritto d'asilo nell'ordinamento internazionale:
-Lenzerini, Asilo e diritti umani. L’evoluzione del diritto d’asilo nel diritto internazionale, Giuffrè, ultima edizione;
oppure:
-Del Guercio, La protezione dei richiedenti asilo nel diritto internazionale ed europeo, Editoriale Scientifica, ultima.
Per i casi-studio e la giurisprudenza:
-materiale didattico distribuito a lezione.
Di tali testi dovranno essere studiate, ai fini della preparazione dell’esame (modulo A-Diritto internazionale), soltanto le parti corrispondenti al diritto internazionale - come sarà indicato a lezione - e comunque a quanto previsto dal programma d'esame, nonché documenti e materiali che saranno specificamente indicati dal docente.
Semester
Exam type
Type of assessment
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Parent teaching
EUROPEAN AND INTERNATIONALS LAW ON IMMIGRATION AND ASYLUM (LM67)