- Degree Programs
- Master's Degree in ENGINEERING FOR SAFETY OF CRITICAL INDUSTRIAL AND CIVIL INFRASTRUCTURES
- LAW AND REGULATORY ASPECTS OF SAFETY - A LAW AND REGULATORY ASPECTS OF SAFETY - B
- RISK ASSESSMENT FOR THE SAFETY - B
RISK ASSESSMENT FOR THE SAFETY - B
- Teaching in italian
- DIRITTO E ASPETTI NORMATIVI DELLA SICUREZZA MOD. B
- Teaching
- RISK ASSESSMENT FOR THE SAFETY - B
- Subject area
- IUS/20
- Reference degree course
- ENGINEERING FOR SAFETY OF CRITICAL INDUSTRIAL AND CIVIL INFRASTRUCTURES
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 3.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 27.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 1
- Curriculum
- SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE E DELLE COSTRUZIONI DEL PATRIMONIO
- Reference professor for teaching
- Di Carlo Leonardo
Teaching description
nessuno
Il modulo partirà dai concetti filosofico-giuridici e teorico-generali del diritto per favorire la familiarizzazione dello studente di ingegneria con la disciplina giuridica. Fatta questa premessa generale, si scenderà secondo una modalità a cascata negli ambiti più regionali. In un primo tempo, si spiegheranno i princìpi generali della responsabilità civile. Infine, si contestualizzeranno tali princìpi nell’ambito ancora più settoriale degli infortuni sul lavoro e della malattia professionale. Compatibilmente con l’andamento del corso, alcune lezioni finali saranno destinate all’introduzione di alcune nozioni generali di diritto penale del lavoro.
Scopo del corso è fornire allo studente di ingegneria le nozioni generali della responsabilità civile, al di là della normativa di settore sempre mutevole, in modo da porre il futuro laureato in grado di orientarsi tra una normativa nazionale e comunitaria sempre più complessa e a tratti ipertrofica.
Trattandosi di un corso, da un lato, volto a fornire allo studente le nozioni e i princìpi generali della disciplina, dall’altro, non caratterizzante il profilo del futuro professionista si ritiene più opportuno far lezione secondo il metodo della lezione frontale e del manuale.
L’esame di profitto avverrà nella forma della tradizionale prova orale con il docente.
I concetti generali della responsabilità civile - illecito e danno - responsabilità contrattuale ed extracontrattuale - responsabilità civile e garanzia - le fonti - dolo, colpa, rischio imputabilità e causalità - gli interessi protetti - il danno - gli infortuni sul lavoro: evoluzione storica della disciplina - elementi generali del diritto penale del lavoro
1) G. Alpa, La responsabilità civile. Princìpi, Wolters Kluwer Italia, Milano 2018, pp. 19-40, 149-228, 385-440.
2) S. Giubboni, G. Ludovico, A. Rossi, Infortuni sul lavoro e malattie professionali, Wolters Kluwer Italia, Milano 2023, pp. 1-90, 111-149, 150-162.
Compatibilmente con l’andamento del corso, alcune lezioni finali saranno destinate all’introduzione di alcune nozioni generali di diritto penale del lavoro, che vedranno come testo di riferimento:
F. Consulich, Manuale di diritto penale del lavoro, Giappichelli, Torino 2024, pp. 27-299.
Semester
Exam type
Type of assessment
Oral
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component of
RISK ASSESSMENT FOR THE SAFETY - B (LM80)
Parent teaching
LAW AND REGULATORY ASPECTS OF SAFETY - A LAW AND REGULATORY ASPECTS OF SAFETY - B (LM80)