- Degree Programs
- Bachelor's Degree in SPORTS LAW AND MANAGEMENT
- ECONOMIA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' RICREATIVE
ECONOMIA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' RICREATIVE
- Teaching in italian
- ECONOMIA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' RICREATIVE
- Teaching
- Subject area
- SECS-P/06
- Reference degree course
- SPORTS LAW AND MANAGEMENT
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 30.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- Percorso comune
- Location
- Lecce
Teaching description
Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni. Non sono previste propedeuticità per il corso.
Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici riferiti allo sport ed alle attività ricreative. Tali conoscenze sono incentrate sul comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui cosiddetti fallimenti del mercato. Verrà inoltre considerato il ruolo delle amministrazioni pubbliche nella regolamentazione dei mercati.
Obiettivi formativi
Il corso di Economia dello Sport e delle attività ricreative intende fornire allo studente un'introduzione agli elementi economici che caratterizzano il fenomeno sportivo e quello delle attività ricreative. Vengono quindi descritte l'economia dei mercati dello sport e delle attività ricreative e viene quindi esaminato il ruolo delle pubbliche amministrazioni in questi mercati.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di capire ed interpretare i principali modelli economici che si occupano di sport e di attività ricreative. Dovrebbe inoltre essere in grado di capire agevolmente un grafico economico attinente allo sport ed alle attività ricreative in termini di variabili di riferimento e situazioni di equilibrio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrebbe essere in grado di applicare le nozioni apprese nella gestione di un'impresa privata o nella prestazione di servizi lavorativi presso un'impresa privata. Dovrebbe inoltre avere gli strumenti per fare un'analisi economica nel caso di gestione di un ente pubblico che si occupa di sport o di attività ricreative.
Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare gli aspetti economici del fenomeno sportivo e di quelli riferiti ad attività ricreative in piena autonomia ed oggettività sulla base dei principali modelli studiati durante il corso.
Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrebbe essere inoltre in grado di comunicare i principali contenuti dei modelli che si occupano di sport o di attività ricreative con piena autonomia di giudizio.
Capacità di apprendimento (learning skills): Infine, lo studente dovrebbe avere gli strumenti necessari per comprendere ulteriori modelli che si occupano di sport o di attività ricreative.
Lezioni frontali o lezioni su piattaforma Teams Microsoft sulla base dell'evoluzione sanitaria e della normativa di riferimento.
Modalità d'esame: orale.
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica l'acquisizione degli obiettivi formativi previsti dal corso.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Gli appelli d'esame sono consultabili al seguente sito internet: https://www.scienzegiuridiche.unisalento.it/guida-alla-didattica/esami-commissioni
Capitoli del libro di testo (G. Antonelli et al. 2019, Economia, quinta edizione, casa editrice Giappichelli) da studiare (nell'indicazione dei paragrafi si intendono da studiare anche i sottoparagrafi, salvo diversa indicazione. Gli eventuali box non costituiscono parte integrante del programma):
Capitolo 1 “Il consumatore e la domanda di mercato”: Paragrafi 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6, 1.7, 1.8, 1.9, 1.10, 1.11, 1.12, 1.14, 1.15 e 1.16.
Capitolo 2 “Impresa e teoria della produzione”: Paragrafi 2.1, 2.2, 2.3, 2.4 e 2.5.
Capitolo 3 “I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta”: Paragrafi 3.1, 3.2, 3.3 (escluse figure 8 e 9 e relativi commenti), 3.4, 3.5, 3.6, 3.7.
Capitolo 4 “I fallimenti di mercato”: Paragrafi 4.2, 4.3, 4.4, 4.8.1 e 4.8.2.
Capitolo 5 “Mercati non concorrenziali”: Paragrafi 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.8 (del 5.8 fare fino a p. 262).
Capitolo 6 “Economia del benessere”: Paragrafi 6.2, 6.3, 6.4 e 6.5.
Antonelli et al., 2019, Economia 5a edizione, Giappichelli, Torino.
Semester
First Semester (dal 29/09/2025 al 05/12/2025)
Exam type
Optional
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario