ECONOMIA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' RICREATIVE

Teaching in italian
ECONOMIA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' RICREATIVE
Teaching
Subject area
SECS-P/06
Reference degree course
SPORTS LAW AND MANAGEMENT
Course type
Bachelor's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 30.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2025/2026
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
Percorso comune
Location
Lecce

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Nessun prerequisito. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali per la comprensione del valore di mercato del servizio fornito dalle attività sportive e ricreative

Obiettivi formativi

Il corso di Economia dello Sport e delle attività ricreative intende fornire allo studente un'introduzione agli elementi economici che caratterizzano il fenomeno sportivo e quello delle attività ricreative.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di capire ed interpretare i principali modelli economici che si occupano di sport e di attività ricreative.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di fare l'analisi economica di un'attività e/o di un evento sportivo e/o ricreativo.

Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente sarà in grado di acquisire autonomia per sviluppare ed adattare la propria conoscenza degli aspetti economici del fenomeno sportivo e di quelli riferiti ad attività ricreative ai casi pratici cui si confronterà.

Abilità comunicative (communication skills): Lo studente sarà in grado di comunicare i principali contenuti dei modelli che si occupano di sport o di attività ricreative.

Capacità di apprendimento (learning skills): Lo studente avrà gli strumenti necessari per comprendere ulteriori modelli che si occupano di sport o di attività ricreative.

Lezioni on line e in presenza. Durante il corso potranno essere erogate anche testimonianze e lezioni tematiche da parte di esperti del settore

orale, con eventuali esoneri per gli studenti frequentanti e/o tesine, sulla base della numerosità degli studenti frequentanti

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli appelli d'esame sono consultabili al seguente sito internet: https://www.scienzegiuridiche.unisalento.it/guida-alla-didattica/esami-commissioni 

N. G. Mankiw, M.P. Taylor, Prinicipi di economia, VIII ed. italiana (edizioni precedenti vanno ugualmente bene). I capitoli specific saranno indicati sulla piattaforma telematica

Semester
First Semester (dal 29/09/2025 al 05/12/2025)

Exam type
Optional

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)