EUROPEAN UNION LAW

Teaching in italian
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Teaching
EUROPEAN UNION LAW
Subject area
IUS/14
Reference degree course
POLITICAL SCIENCE AND INTERNATIONAL RELATIONS
Course type
Bachelor's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 36.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2026/2027
Course year
3
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

NESSUNO

Nell’àmbito del corso particolare attenzione sarà prestata all’effettività del diritto dell’Unione europea, alla tutela dei diritti umani fondamentali e ai rimedi giurisdizionali attraverso i quali i singoli possono vedere tutelate le loro legittime istanze. Poiché il sistema dell’Unione è dinamico e in costante evoluzione, si analizzeranno altresì gli eventi contingenti contestualmente al loro verificarsi.

L’obiettivo principale del corso è la conoscenza dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea, con particolare riguardo ai suoi profili istituzionali, ai principi generali e ai diritti fondamentali di cui alla Carta dei diritti fondamentali dell'UE.

Sebbene la frequenza del corso non sia obbligatoria, essa permetterà l’acquisizione da parte degli studenti della capacità di aggiornarsi  in modo autonomo anche dopo la fine delle lezioni, e quella di poter leggere criticamente i principali strumenti normativi dell’UE.

Lezioni orali con sussidi audiovisivi, discussione collettiva di materiali didattici indicati a lezione (testi normativi, sentenze), seminari con ospiti esterni. Esercitazioni individuali e di gruppo

Orale e in presenza

Fare riferimento al sito di Corso di laurea

Per qualsiasi informazione/dubbio si prega di contattare la docente: claudia.morini@unisalento.it

I. Le origini e l’evoluzione del processo di integrazione europea: dalla creazione della CECA nel 1951 sino all’entrata in vigore del Trattato di Lisbona nel 2009; il funzionalismo, il metodo comunitario e la progressiva riduzione del deficit democratico; la Comunità e l’Unione europea; la creazione e il superamento del modello “a pilastri”; l’integrazione differenziata.

 

II. Il quadro istituzionale: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo; il Consiglio dell’Unione, la Commissione, la Corte di Giustizia, la Banca centrale europea.

 

III. Le competenze dell’Unione: la progressiva estensione delle competenze; le competenze esclusive, concorrenti e complementari; i principi di attribuzione, di proporzionalità e di sussidiarietà; il principio del parallelismo tra competenze interne ed esterne; il principio di coerenza.

 

IV. Le procedure decisionali e particolarmente la procedura legislativa ordinaria; le procedure ad hoc per determinati atti; il metodo aperto di coordinamento; la conclusione di trattati internazionali da parte dell’Unione.

 

V. Gli atti: i caratteri essenziali dell’atto comunitario; i regolamenti, le decisioni e le direttive; gli atti specifici della politica estera e di sicurezza comune; la diretta applicabilità e l’effetto diretto.

 

VI. Il sistema di tutela giurisdizionale: i ruoli rispettivi della Corte di Giustizia e del Tribunale; il ricorso per infrazione; il ricorso d’annullamento; il ricorso in carenza; la competenza pregiudiziale.

 

VII. La tutela dei diritti fondamentali nell’Unione: il valore della CEDU nell’ordinamento dell’Unione; la giurisprudenza in materia di diritti fondamentali ed il ruolo che alcune Corti costituzionali si riservano al riguardo; la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

 

VIII. I rapporti tra diritto dell’Unione e diritto interno: il fondamento dell’efficacia diretta nel diritto dell’Unione e nel diritto interno; l’evoluzione nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana; l’interpretazione conforme; il rapporto tra giudice europeo e giudice interno; la responsabilità dello Stato per mancata attuazione del diritto europeo.

 

IX. Le relazioni esterne dell’Unione: le modalità di conclusione di accordi internazionali; il valore dei trattati nell’ordinamento europeo;  lo status dell’Unione nei principali organismi internazionali; la politica estera e di sicurezza comune; l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza

 

X. Protection and Promotion of Women’s Rights in the European Legal Order: from Gender Equality to Active Participation in the Democratic Life of the European Union.

PARTE ISTITUZIONALE:

U. Villani, Istituzioni di Diritto dell’Unione europea, Cacucci, Bari, 2020 (VI ed.)

o, in alternativa

F. Bestagno - U. Draetta - A. Santini, Elementi di diritto dell'Unione europea, Giuffré, Milano, 2024 (VIII ed.)

PARTE MONOGRAFICA:

C. Morini, Dialogo e partecipazione nella governance dell'Unione europea, Cacucci, Bari, 2020 (un capitolo a scelta)

 

Semester

Exam type
Compulsory

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)