- Degree Programs
- Unique Cycle Master's Degree in LAW
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE MODULO INTEGRATIVO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE MODULO INTEGRATIVO
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE MODULO INTEGRATIVO (M - Z)
- Teaching in italian
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE MODULO INTEGRATIVO
- Teaching
- Subject area
- Reference degree course
- LAW
- Course type
- Unique Cycle Master's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 45.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2028/2029
- Course year
- 5
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
Teaching description
-
Propedeuticità: in base alle regole di propedeuticità pubblicate sul sito della Facoltà di Giurisprudenza nella sezione regolamenti, all’indirizzo: https://www.giurisprudenza.unisalento.it/regolamenti_di_facolta
Acquisizione della capacità di analisi e di interpretazione delle norme giuridiche processuali italiane e comunitarie; - adeguato apprendimento e comprensione della funzione strumentale del processo civile italiano nell’ambito delle forme di tutela giurisdizionale regolate dall’ordinamento; - approfondita conoscenza dei principali strumenti tecnico-giuridici necessari ad impostare e risolvere questioni giuridiche processuali, anche con riguardo a casi e fattispecie specifiche; - conseguente sviluppo della dimensione diacronica della vicenda processuale nella sistematica analisi del diritto positivo e sue continue evoluzioni. Analisi della l. delega di riforma del processo civile n. 206/2021 e successivi decreti attuativi.
- Conoscenza e comprensione: Il corso di diritto processuale civile offre allo studente l'acquisizione della capacità di analisi e di interpretazione delle norme giuridiche processuali italiane e comunitarie, presupposto necessario per impostare e risolvere questioni giuridiche sostanziali e processuali, anche con riguardo a casi e fattispecie specifiche; il raggiungimento di un livello di conoscenza adeguato del processo civile italiano, indispensabile per l’avvio alle professioni forensi all'inserimento nei settori legali degli organismi pubblici e privati, nonché per l’eventuale frequenza della scuola di specializzazione per le professioni legali o di master di settore.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione:lo studente, nell'affrontare le tematiche processualistiche, riuscirà a contestualizzare le problematiche relative alla tutela giurisdizionale in generale e nello specifico nell'ambito privatistico e laburistico.
- Autonomia di giudizio: Attraverso l’analisi delle fonti normative e il commento degli orientamenti giurisprudenziali lo studente può acquisire flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità critiche di valutazione di problemi e interventi e orientate a formulare (argomentandole) soluzioni nuove di risoluzione dei conflitti. Tale obiettivo sarà perseguito oltre che attraverso la lettura, nell’ambito del corso, di fonti e materiali, altresì attraverso la discussione in aula (o, per i non frequentanti, in sede d’esame) di casi pratici.
- Abilità comunicative: Il futuro giurista sarà, così, in grado di comunicare in forma scritta e orale informazioni, idee, problemi e soluzioni relativi a tutte le tematiche del diritto processuale. civile. Le capacità comunicative in oggetto saranno stimolate attraverso lezioni frontali comprendenti il coinvolgimento degli studenti, e attraverso la realizzazione di dibattiti in aula fra gruppi di studenti, che verranno sollecitati a sviluppare argomentazioni pro e contro le singole fattispecie concrete che saranno prese in considerazione.
- Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio di studio di fonti e problemi inerenti quanto sopra, lo studente approfondirà la comprensione di regole e istituti relativi, e le connessioni fra essi e l’insieme dell’oridnamento civilistico; imparerà altresì a relazionare gli istituti e moduli processuali in esame con il portato giurisprudenziale nella sua complessità. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici, anche nelle materie di diritto positivo e anche per la redazione della tesi di laurea.
-
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni: lezioni frontali in aula con possibili domande degli studenti; esegesi delle fonti normative e indicazione delle tecniche di interpretazione dei testi di legge; svolgimento di seminari su argomenti specifici inerenti alla materia oggetto del corso; uso di slides per analizzare la riforma del processo civile ( d. lgs. 10 ottobre 2022 n. 149)
-
orale.
-
Descrizione dei metodi di accertamento: l’esame per accertare le conoscenze acquisite dallo studente verte su ogni parte o ambito del programma di diritto processuale civile - modulo integrativo: processo del lavoro, cognizione sommaria (cautelare e non), esecuzione forzata, analisi dei moduli precontenziosi adr. Le singole domande rivolte all’esaminando rappresentano solo il punto di partenza per l’approfondimento degli aspetti specifici della materia e sono volte a verificare il grado di preparazione conseguito dall’esaminando, non solo in termini di nozioni e di informazioni acquisite, ma anche di capacità di analisi e di ragionamento sulle singole questioni.
Il processo speciale a cognizione piena ed esauriente: il processo del lavoro ed il suo ambito di applicazione. La cognizione sommaria. Il procedimento per ingiunzione. Il procedimento per convalida di licenza e sfratto. La tutela del possesso. La cognizione semplificata. I procedimenti in camera di consiglio. La tutela cautelare e il rito cautelare uniforme. L'ambito di applicazione: i sequestri, le denunce di nuova opera e danno temuto, l'istruzione preventiva, il provvedimento d'urgenza. Il rito cautelare uniforme: competenza, procedimento, reclamo, attuazione. L'esecuzione forzata: i tioli esecutivi. La sepdizione del titolo esecutivo. Il precetto. Il giudice dell'esecuzione. Il procedimento di espropriazione forzata nella sua scansione trifasica: pignoramento, vendita/assegnazione, distribuzione. La conversione del pignoramento. L'espropriazione forzata mobiliare. L'espropriazione forzata presso terzi. L'espropriazione forzata immobiliare. Il sistema delle opposizioni e la sospensione dell'esecuzione. Il concorso dei creditori. L'intervento e il pignoramento successivo. Parte speciale. Mediazione e negoziazione assistita.
G. Balena, Istituzioni di diritto processuale civile, vol. III, Cacucci, ultima edizione oppure: F.P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. III, IV, Giuffrè, utlima edizione; oppure: C. Mandrioli, Diritto processuale civile, vol. IV, Giappichelli, ultima edizione (quali che siano i testi che lo studente intende utilizzare per la preparazione dell'esame, si suggerisce di seguire l’ordine degli argomenti indicato nel presente programma e si segnala, inoltre, l'esigenza dell'aggiornamento sulla disciplina vigente, nazionale ed europea). Parte speciale: Diritto delle ADR. Guida alla normativa e alle tecniche di negoziazione ( a cura di C. L. Perago) in corso di pubblicazione, Pacini, 2024.
Semester
Exam type
Type of assessment
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Parent teaching
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE MODULO INTEGRATIVO (LMG2)