- Degree Programs
- Master's Degree in HISTORY OF ART
- ROMAN AND GREEK ART HISTORY
ROMAN AND GREEK ART HISTORY
- Teaching in italian
- STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
- Teaching
- ROMAN AND GREEK ART HISTORY
- Subject area
- L-ANT/07
- Reference degree course
- HISTORY OF ART
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 9.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 63.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- MASTRONUZZI Giovanni
Teaching description
Conoscenza della storia greca e romana e dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana.
Il corso prenderà in esame l’argomento monografico “Luoghi dell’otium, luoghi dell’arte greca e romana”. La domus romana, con particolare riferimento alle residenze dei membri dell’aristocrazia di rango senatorio, era il luogo dell’otium, in contrapposizione al negotium, ovvero il luogo in cui ritemprarsi dall’impegno della partecipazione attiva alla vita politica. In questa prospettiva, le abitazioni private diventavano luogo di riflessione e meditazione anche attraverso gli stimoli e le suggestioni offerte dalle opere d’arte greca o dalle loro copie.
Nell’ambito delle lezioni verranno esaminati i principali temi collegati all’argomento generale, a partire dall’analisi tipologica di domus e villae, per poi rivolgere lo sguardo ai loro arredi e alle loro decorazioni. Durante il corso saranno fornite le indicazioni necessarie a contestualizzare correttamente complessi di documentazione e singole opere prese in esame.
Seguendo le lezioni frontali e con lo studio individuale gli studenti potranno acquisire la conoscenza dei principali documenti dell’arte greca e romana connessi con il tema “Luoghi dell’otium, luoghi dell’arte greca e romana”.
Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Sarà possibile organizzare anche visite a musei e/o laboratori o viaggi di studio.
Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sul manuale di riferimento.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- conoscenza dei principali argomenti connessi con il tema generale;
- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;
- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.
Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).
Sulla base della prova orale, dell’assiduità nella frequenza delle lezioni, della partecipazione all’unità didattica seminariale, il voto verrà espresso in trentesimi.
Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale
30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva
29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara
27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione
25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali
23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti
21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti
19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti
< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Commissione d’esame - Giovanni Mastronuzzi (presidente), componenti: prof.ssa Katia Mannino, prof.ssa Francesca Silvestrelli, dott. Francesco Solinas, arch. Fabrizio Ghio, dott.ssa Valeria Melissano, dott. Giacomo Vizzino.
Calendario degli appelli d’esame (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64, ore 9,15):
13 giugno 2025
4 luglio
18 luglio
12 settembre
12 novembre
Altre date saranno fissate in seguito.
Orario di ricevimento:
il docente riceve solitamente il lunedì mattina ore 10.00-11.00 (è preferibile accertarsi della presenza e comunque è possibile fissare appuntamento per qualsiasi giorno della settimana).
Le domus
Le villae
Otium e negotium
I larari
La pittura
Gli arredi scultorei
I giardini
L’ospitalità
Il banchetto
Le attività di donne e bambini
Il bagno
Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare i seguenti testi:
- C. Bertelli, L. Malnati, G. Montevecchi, Otium. L’arte di vivere nelle domus romane di età imperiale, Milano, Skira, 2008;
- F. Giacobello, Larari pompeiani. Iconografia e culto dei Lari in ambito domestico, Milano, LED, 2008;
- E. De Albentiis, La tipologia delle abitazioni romane: una visione diacronica, in AnMurcia, 23-24, 2007-2008, pp. 13-74 (disponibile online).
- A. Esposito (ed.), Autour du "Banquet": Modèles de consommation et usages sociaux, Dijon, Press Uninvérsitaire, 2015 (saggi selezionati indicati nel corso delle lezioni).
Testi di supporto:
- I. Bragantini, V. Sampaolo, La pittura pompeiana, Milano, Electa, 2022
- D. Barbera, Museo Archeologico Nazionale di Napoli: la guida, Milano, Electa, 2023.
Non è necessario che gli studenti non frequentanti utilizzino bibliografia integrativa, essi, tuttavia, potranno concordare letture su argomenti specifici.
Semester
Second Semester (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Exam type
Optional
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario