- Degree Programs
- Unique Cycle Master's Degree in LAW
- LOGICA, LINGUAGGIO E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA
LOGICA, LINGUAGGIO E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA
- Teaching in italian
- LOGICA, LINGUAGGIO E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA
- Teaching
- Subject area
- IUS/20
- Reference degree course
- LAW
- Course type
- Unique Cycle Master's Degree
- Credits
- 8.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 60.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2026/2027
- Course year
- 3
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- CLASSICO
- Location
- Lecce
Teaching description
Si presuppongono conoscenze di base delle nozioni fondamentali teorico-giuridche.
Il corso si articola in tre parti: la prima parte ripercorre, in prospettiva complessiva e multidisciplinare, le nozioni di base dell’argomentazione giuridica; la seconda parte mette a confronto caratteristiche e differenze; la terza parte mira a un approccio di tipo avanzato che considera l'argomentazione giuridica non come tecniche del problem solving giuridico, ma con particolare attenzione alla sua funzione legittimante l'agire giuridico.
Conoscenze e comprensione: acquisire nozioni elementari della linguistica (lessico, definizione, classificazione, metafora, proposizione, enunciato), teoria degli atti linguistici (illocuzione, perlocuzione, performativo, constativo), logica (intensione, definizione, tautologia, sillogismo), argomentazione giuridica (argomento, sussunzione, esempio, regola, modello, tipo, sistema, fatto, fattispecie)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso vuole fornire uno strumentario teorico utilizzabile nella valutazione e costruzione di argomentazioni che possano dirsi razionalmente giustificate. A tale scopo saranno discussi esempi di argomentazione, retorica e retorica visuale, anche con seminari ed esercitazioni interattive.
Autonomia di giudizio: il corso individua il problema centrale dell’argomentazione giuridica nel fatto che la sua razionalità non può essere motivata o dimostrata da un punto di vista esterno: è la stessa prassi dell’argomentare l’unica fonte di un’eventuale forza vincolante dell’argomentazione. Abilità comunicative: saper individuare i problemi fondamentali di un'interpretazione/ argomentazione, considerata come attività costitutiva del discorso scientifico giuridico e saper argomentare la propria opinione.
Capacità di apprendimento: il corso mira a stimolare, oltre all’originalità del ragionamento, l’attenzione per il metodo appropriato della propria argomentazione, e il senso (auto-) critico degli studenti.
Lezione frontale, in italiano; lettura e commento di materiali forniti in aula; discussioni di gruppo in aula.
Verifica scritta; esame orale.
La verifica scritta sarà fissata in una data durante il periodo lezioni; consisterà in un test a domande aperte e chiuse che valuta la conoscenza e la padronanza dei contenuti fino allora acquisite nonché l'originalità dell'elaborazione scritta.
Chi non supera la prova scritta o ne rifiuta il voto sosterrà l’esame orale.
L'esame orale, nella parte generale, verterà sul intero programma del corso; nella parte speciale assumerà il carattere di un colloquio su un argomento specifico segnalato dallo studente/ssa come tema approfondito. Il colloquio valuterà conoscenza e padronanza dei contenuti e originalità di elaborazione orale. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli strumenti concettuali e metodici richiesti e della capacità di collocarli nel discorso scientifico-giuridico.
(1) L’agire giuridico come agire linguistico (2) Il giurista come «designer» professionale della comunicazione giuridica (3) L’interpretazione e le sue premesse filosofiche, linguistiche, giuridiche (4) Analisi dell'argomentazione (/ragionamento) (5) Critica dell’argomentazione
per i frequentanti
– Stolfi, Emanuele. 2018. Gli attrezzi del giurista. Introduzione alle pratiche discorsive del diritto. Torino: Giappichelli.
– Luhmann, Niklas. 2012. L’argomentazione giuridica. In Id.: Il diritto della società, Torino: Giappichelli, cap. 8
per i non-frequentanti
– Messner, Claudius. 2016. Orientamenti del diritto. Napoli: ESI, pp. 7-103, 293-339.
– Puppo, Federico. 2023. Diritto e retorica. Torino: Giappichelli, capp. 1-3, 7.
– Perelman, Chaim/ Lucie Olbrechts-Tyteca, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Torino: Einaudi, pp.3-119.
Semester
Second Semester (dal 02/03/2027 al 15/05/2027)
Exam type
Compulsory
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario