- Degree Programs
- Unique Cycle Master's Degree in LAW
- COMPARATIVE PUBLIC LAW
COMPARATIVE PUBLIC LAW
- Teaching in italian
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- Teaching
- COMPARATIVE PUBLIC LAW
- Subject area
- IUS/21
- Reference degree course
- LAW
- Course type
- Unique Cycle Master's Degree
- Credits
- 10.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 75.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2026/2027
- Course year
- 3
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- CLASSICO
- Location
- Lecce
Teaching description
Propedeuticità previste dal regolamento didattico
Il corso affronta la materia del diritto pubblico comparato, partendo dal metodo, dall’analisi delle forme di Stato e di governo, delle tradizioni giuridiche e delle famiglie giuridiche. L’approfondimento si focalizzerà sullo studio degli ordinamenti di Common Law e Civil Law, sul diritto sovietico e dei paesi dell'ex Unione Sovietica (con particolare attenzione alla Russia e all'Ucraina), sul diritto islamico, sul diritto asiatico, con particolare attenzione a India e Cina, sul diritto dei paesi latino-americani, sul federalismo e regionalismo, sull'autonomia e la secessione (con particolare attenzione alla questione catalana e alla Brexit) sulle transizioni costituzionali, sui diritti linguistici e delle minoranze, con particolare riferimento alla questione razziale negli USA e dei popoli indigeni, in particolare negli ordinamenti andini. Cenni di diritto comparato dell'ambiente e del cambiamento climatico
- Conoscenze e comprensione: il corso mira a fornire agli studenti l’approfondimento del diritto pubblico nella sua dimensione comparata, che comprende la dimensione nazionale, europea, internazionale e trans-nazionale. Verranno analizzati gli ordinamenti di Common Law e Civil Law (dall’Inghilterra agli USA alle ex colonie britanniche, con particolare attenzione al passaggio dal diritto inglese e britannico comune al diritto degli Stati oggi indipendenti ed aderenti al Commonwealth), gli ordinamenti islamici puri o fortemente influenzati dall’Islam, il diritto asiatico (guardando ad esempio al diritto tradizionale cinese ed hindu e ai rapporti di questi con il diritto di stampo occidentale). Un focus specifico verrà dedicato alle questioni del federalismo e del regionalismo, dell’autonomia territoriale e non territoriale e della secessione, all’interno della quale assumono particolare interesse le questioni catalana e scozzese, quest’ultima in relazione allo studio della Brexit. Verranno inoltre trattati i temi delle transizioni costituzionali, dei diritti linguistici e delle minoranze, compresi i popoli indigeni e gli stranieri. Le problematiche della guerra in Ucraina e in Israele/Palestina saranno considerate alla use delle trasformazioni geo-politiche attuali.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le tematiche affrontate a lezione saranno oggetto di dibattiti ed approfondimenti, anche con lezioni e seminari di ospiti italiani e stranieri. All’interno dei seminari, come a lezione, verrà privilegiata l’esposizione di argomenti in chiave comparata, per favorire la comprensione delle diverse applicazioni giuridiche, considerati gli elementi di contesto giuridico, storico e culturali, necessari a cogliere da diversi punti di osservazione il diritto globale contemporaneo.
- Autonomia di giudizio: data la vastità della materia, alcuni argomenti di studio potranno essere approfonditi su proposta degli studenti. I temi trattati saranno oggetto di dibattiti a cui gli studenti saranno stimolati a partecipare attraverso le conoscenze giuridiche ed interdisciplinari che saranno fornite a lezione e con approfondimenti individuali.
- Abilità comunicative: la partecipazione attiva costituirà lo strumento per la comprensione dei diversi argomenti di studio, utile per affrontare, nel futuro ambiente professionale e nel proprio ambiente di vita, relazioni ed interazioni con persone provenienti da diverse culture giuridiche.
- Capacità di apprendimento: il corso si prefigge di coinvolgere lo studente nella ricerca della conoscenza del diritto contemporaneo, nell’evoluzione storica e nell’incessante divenire dei cambiamenti che influenzano l’attività umana ed il pensiero che sottende, per capire le sfide locali, nazionali e globali alle quali il diritto deve cercare di dare risposte. Auspicabile anche una presa di coscienza sulle cause degli attuali conflitti in Ucraina e in Israele/Palestina ed il ruolo dei social.
Lezioni frontali e seminari con partecipazione degli studenti. Potranno conferenze di ospiti, italiani o stranieri.
Nell’esame orale sarà monitorato l’apprendimento delle conoscenze teoriche e degli argomenti svolti a lezione, con l’ausilio dei libri di testo, ma per molti argomenti sarà necessario e sufficiente studiare quello che sarà detto a lezione. Verrà valutata per chi frequenta la partecipazione attiva alle lezioni e gli approfondimenti individuali che saranno indicati durante il corso. Se gli studenti si mostreranno d'accordo, è possibile una verifica intermedia utile per l’esame finale. I non frequentanti non sono tenuti a seguire gli argomenti tenuti a lezione, ma dovranno riferirsi al programma indicato, che ovviamente comporta lo studio di più pagine rispetto ai frequentanti. Si considera frequentante chi ha assistito almeno a 50 ore di lezione, desumibili dalle forme che saranno raccolte ad ogni lezione.
Per i frequentanti:
G. de Vergottini, Diritto costituzionale comparato, X ed., Padova, Cedam, 2022: pp 1-102 e 623-720.
G. Poggeschi, La Catalogna: dalla Nazione storica alla Repubblica immaginaria,Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 13-210 (lettura attenta).
Uno fra i due seguenti libri
A. Preziosi, L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia, Bari, Laterza, 2022, pp. 1-200 (lettura attenta).
F. Rosa, Il costituzionalismo britannico e l’Europa. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla BrexitDalla fine della Seconda guerra mondiale alla Brexit, Roma, Carocci, 2024 (lettura attenta), pp. 11-165 (lettura attenta).
Per i non frequentanti:
L. Pegoraro – A. Rinella, Sistemi costituzionali comparati, Milano, Kluwer, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 1-496.
G Poggeschi, La Catalogna: dalla Nazione storica alla Repubblica immaginaria,Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 13-210 (lettura attenta).
Uno fra i due seguenti libri.
A. Preziosi, L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia, Bari, Laterza, 2022, pp. 1-200 (lettura attenta).
F. Rosa, Il costituzionalismo britannico e l’Europa. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla BrexitDalla fine della Seconda guerra mondiale alla Brexit, Roma, Carocci, 2024, pp. 11-165 (lettura attenta).
Per i frequentanti:
G. de Vergottini, Diritto costituzionale comparato, X ed., Padova, Cedam, 2022: pp 1-102 e 623-720.
G. Poggeschi, La Catalogna: dalla Nazione storica alla Repubblica immaginaria,Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 13-210 (lettura attenta).
Uno fra i due seguenti libri
A. Preziosi, L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia, Bari, Laterza, 2022 (lettura attenta), pp. 1-200.
F. Rosa, Il costituzionalismo britannico e l’Europa. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla BrexitDalla fine della Seconda guerra mondiale alla Brexit, Roma, Carocci, 2024, pp. 11-165.
Per i non frequentanti:
L. Pegoraro – A. Rinella, Sistemi costituzionali comparati, Milano, Kluwer, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 1-496.
G Poggeschi, La Catalogna: dalla Nazione storica alla Repubblica immaginaria,Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 13-210 (lettura attenta).
Uno fra i due seguenti libri.
A. Preziosi, L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia, Bari, Laterza, 2022, pp. 1-200 (lettura attenta).
F. Rosa, Il costituzionalismo britannico e l’Europa. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla BrexitDalla fine della Seconda guerra mondiale alla Brexit, Roma, Carocci, 2024, pp. 11-165.
Semester
First Semester (dal 22/09/2026 al 05/12/2026)
Exam type
Compulsory
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario