Ufficio Placement e Tirocini

ATTIVITÀ

Promuove le iniziative di placement offrendo agli/alle studenti/esse ed ai/alle laureati/e l’opportunità di confrontarsi direttamente con il mondo del lavoro attraverso collaborazioni attive con imprese, enti pubblici e terzo settore. Cura le attività necessarie per l’attivazione dei tirocini curriculari ed extra-curriculari.

L'ufficio si occupa di:

  • organizzazione Career Days;
  • gestione banche dati AlmaLaurea;
  • gestione adempimenti connessi alla stipula di convenzioni per i tirocini curriculari ed extracurriculari, di concerto con enti e imprese e in accordo alle disposizioni vigenti nella Regione ove è situata la sede operativa del tirocinio (per i tirocini extracurriculari);
  • gestione tirocini in ingresso rispetto ai quali l'Ateneo è ente ospitante;
  • attivazione dei tirocini extracurriculari in accordo alle disposizioni vigenti nella Regione ove è situata la sede operativa del tirocinio;
  • gestione e coordinamento del Portale Tirocini on line e pubblicazione annunci/news su opportunità di lavoro/stage presso le aziende;
  • gestione procedure connesse ai tirocini professionalizzanti per psicologi e allo svolgimento delle prove pratico-valutative abilitanti alla professione di psicologo/a;
  • promozione e attivazione dei contratti per l'apprendistato di alta formazione e ricerca e contratti di apprendistato nella Pubblica Amministrazione;
  • rilascio attestati;
  • implementazione ed attuazione del Progetto Garanzia Giovani e di programmi e progetti specifici di finanziamento su azioni di placement e tirocini extra-curriculari;
  • gestione procedure connesse ai tirocini per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno TFA;
  • promozione diffusione delle politiche attive del lavoro e degli strumenti implementati da UniSalento presso stakeholders;
  • assistenza ai laureati/e tramite lo "sportello di orientamento al lavoro" che offre supporto per l'orientamento professionale, redazione del proprio curriculum vitae e potenziamento delle capacità di self-marketing;
  • collaborazione con imprese, associazioni di categoria e altri Enti anche per la costruzione di un network che permetta di accrescere l'efficacia delle iniziative, le opportunità per la comunità studentesca e l'organizzazione di attività finalizzate alle esigenze espresse dal mercato del lavoro e dalle aziende.

IL PERSONALE

Capo ufficio
Maria Daniela Ingrosso

  • Antonio Cito
  • Dario Corlianò
  • Gianfranco Gatti
  • Francesca Giannotta
  • Luigi Mazzotta
  • Maria Miglietta (50%)