ATTIVITÀ
Coordina il processo di programmazione, approvazione e attivazione dei master e corsi di perfezionamento, offrendo il necessario supporto tecnico e amministrativo. Supporta le strutture di Ateneo per la progettazione di iniziative formative destinate alla formazione permanente e continua. Cura, inoltre, le pratiche amministrative relative agli esami di abilitazione all’esercizio della professione.
L'ufficio si occupa di:
- supporto alle attività di programmazione dei master e supporto ai Dipartimenti nella presentazione delle proposte istitutive di master;
- raccolta e verifica delle proposte istitutive di master (riscontro amministrativo);
- supporto alla Commissione Master istituita nell’Ateneo;
- predisposizione delibere per gli organi di governo, predisposizione del manifesto generale dell'offerta formativa post-lauream e invio ai Dipartimenti della documentazione necessaria alla gestione amministrativa dei Master;
- gestione bandi per l'ammissione ai corsi di Master I e II livello (predisposizione provvedimenti di emanazione dei bandi, approvazione delle graduatorie di ammissione ai Corsi e conseguenti comunicazioni esiti ai Dipartimenti sedi amministrative dei corsi);
- pubblicazione su Almalaurea delle informazioni relative ai Master istituiti e banditi dall'Ateneo;
- comunicazione al Sole24ore delle informazioni sui singoli Master per la pubblicazione delle informazioni nella Guida annuale del Sole24 ore relativa a tutti i Master istituiti dalle Università italiane;
- supporto in itinere per quanto attiene l'erogazione dei Master;
- verifica della documentazione finale e predisposizione del decreto di approvazione degli atti e di conferimento del titolo ➢ Supporto alle attività di programmazione e analisi della formazione permanente;
- promozione e progettazione di iniziative di formazione nei diversi ambiti disciplinari presenti nell'Ateneo, nonché diffusione con ogni mezzo ritenuto idoneo e relativa realizzazione;
- creazione e sviluppo di rapporti sinergici (tramite partenariati, accordi, protocolli di intesa e convenzioni) con imprese, ordini professionali, enti pubblici e privati e con tutti gli attori di livello locale, regionale, nazionale, internazionale, nonché realizzazioni di reti, su obiettivi condivisi e volti a favorire formazione rispondente alle esigenze del territorio;
- supporto agli interventi formativi atti a raccogliere i bisogni di saperi e di competenze espresse dai contesti di tipo organizzativo e sociale;
- predisposizione delibere per gli organi di governo in materia di formazione permanente;
- contatti con gli Ordini per la definizione di possibili percorsi di aggiornamento e formazione continua;
- supporto ai dipartimenti per corsi di formazione o aggiornamento erogati all'esterno;
- supporto al Referente di Ateneo per l'Apprendimento Permanente;
- attività di supporto e coordinamento con RUIAP (Rete Universitaria Italiana per l'Apprendimento Permanente);
- realizzazione studi e progetti di sperimentazione per la costruzione di un sistema di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze;
- scouting di finanziamenti relativi alla formazione continua e permanente;
- attività connesse alla formazione per società esterne;
- supporto alle attività di e-learning nell'ambito di progetti di formazione continua e permanente;
- gestione procedimenti di svolgimento delle sessioni di esami di abilitazione alle professioni di Assistente Sociale, Biologo, Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, Ingegnere: predisposizione provvedimento di indizione delle procedure e gestione delle candidature (valutazione ammissibilità e trasmissione alle Commissioni);
- redazione dei provvedimenti di nomina delle Commissioni esami di Stato e liquidazione compensi;
- predisposizione decreti di approvazione atti delle procedure di abilitazione all’esercizio delle professioni.
IL PERSONALE
Capo ufficio
Andrea Cuna
- Roberta Buttazzo
- Eleonora Ignazzi
- Anna Alinka Micolano
- Andrea Pasquino