- Corsi in lingua inglese
- Laurea Magistrale in MANAGEMENT AZIENDALE
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
DIRITTO AMMINISTRATIVO
- Insegnamento
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
- Insegnamento in inglese
- ADMINISTRATIVE LAW
- Settore disciplinare
- IUS/10
- Corso di studi di riferimento
- MANAGEMENT AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PUBLIC MANAGEMENT
Descrizione dell'insegnamento
Il corso intende far conoscere e comprendere i principi, le nozioni e gli istituti tipici del diritto amministrativo, inteso nella doppia accezione di diritto (di organizzazione e funzionamento) delle pubbliche amministrazioni e di diritto dei cittadini nei confronti delle pubbliche amministrazioni.
A. Conoscenze e comprensione
Il corso consente di conoscere e comprendere le regole di organizzazione e funzionamento delle pp.a. e le relazioni con i cittadini-utenti.
B. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Obiettivo del corso è favorire la capacità di applicare conoscenza e comprensione degli istituti tipici del diritto processuale amministrativo, anche attraverso simulazioni applicative (redazione di atti amministrativi, pareri, ecc.).
C. Autonomia di giudizio
Attraverso lo studio il futuro giurista può acquisire conoscenza dei meccanismi e metodi di funzionamento delle amministrazioni e delle prerogative riconosciute dall’ordinamento ai cittadini nei confronti delle pp.aa. In particolare, l’autonomia di giudizio si persegue attraverso l’analisi e la lettura di documenti, quali testi normativi, provvedimenti, pareri, sentenze.
D. Abilità comunicative
Il futuro giurista apprende a comunicare le conoscenze e le competenze che acquisisce durante il corso. Le capacità comunicative saranno stimolate attraverso lezioni frontali di tipo interattivo, esercitazioni e risoluzione di casi pratici, predisposizione di tesine in forma scritta con esposizione orale dei contenuti.
E. Capacità di apprendimento
Attraverso lo studio il futuro giurista può maturare competenze e capacità di riflessione idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.
L’impostazione didattica, che prevede la formazione teorica e quella applicativa, favorisce la capacità di apprendimento, di riflessione critica e di applicazione, soprattutto nell’ottica del problem solving.
Lezioni frontali, seminari di approfondimento ed esercitazioni
L’esame si svolge in forma orale. L’accertamento del profitto è individuale ed è ispirato al rispetto dei criteri di approfondimento della materia, di obiettività e di equità di giudizio. Gli accertamenti danno luogo a votazione in trentesimi. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame.
Le fonti del diritto amministrativo. Organizzazione amministrativa. Teoria dell’organizzazione amministrativa, profili generali: imputazioni giuridiche. Le soggettivita delle amministrazioni: figure soggettive; centri attivi di imputazione. I modelli organizzativi: le strutture organizzative e le strutture compiute; le relazioni organizzative. Situazioni giuridiche soggettive. Poteri dell’amministrazione e situazioni giuridiche soggettive: diritti soggettivi e interessi legittimi. I caratteri dell’interesse legittimo e la sua distinzione dal diritto soggettivo. Atto e procedimento: Il procedimento amministrativo: premesse e principi; profili strutturali. L’atto amministrativo: rapporto potere-atto-discrezionalita; tipologie di atti; elementi essenziali; qualita dell’atto amministrativo; i vizi dell’atto amministrativo e i loro rimedi. I servizi pubblici. Il regime dei beni. La responsabilità.
PROGRAMMA – IL TESTO DI RIFERIMENTO E’ LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO –M-D’ALBERTI Ultima edizione
Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti e lavoratori) potranno preparare l’esame - escludendo i medesimi argomenti specificati sub A e B e C - anche dagli altri testi.
A) Studenti non frequentanti
Intero manuale
B) Studenti lavoratori
Capitoli:
1) Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo – Per intero
2) I principi del diritto amministrativo – Per intero
3) L’organizzazione amministrativa – NO
4) Il personale delle Pubbliche Amministrazioni – NO
5) I beni pubblici – Per intero
6) Tipologia delle attività e situazioni soggettive – DA FARE: Par. 1 e 5, 5.1., 5.2., 5.3. (esclusi par. 2,3,4)
7) Il procedimento amministrativo – Per intero
8) Provvedimenti amministrativi – Per intero
9) Moduli consensuali: contratti, convenzioni, accordi – NO
10) La responsabilità della Pubblica Amministrazione e dei dipendenti: storia e tipi: da fare
11) Le disfunzioni: LETTURA
C) Studenti frequentanti
Il programma per gli studenti frequentanti sarà fornito nel corso delle lezioni.
Tutti gli studenti (frequentanti - non frequentanti- lavoratori) potranno preparare l’esame - escludendo i medesimi argomenti specificati sub A e B - anche dai seguenti testi:
M. CLARICH, Manuale di diritto amministrativo, Mulino, Bologna, ultima edizione oppure
E. CASETTA, Compendio di Diritto amministrativo, Giuffre, Milano, ultima edizione oppure
S. CASSESE, Istituzioni di Diritto amministrativo, Giuffrè, Milano, ultima edizione
oppure
V. CERULLI IRELLI, Lineamenti di Diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario