DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Insegnamento
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Insegnamento in inglese
Modern language didactics
Settore disciplinare
L-LIN/02
Corso di studi di riferimento
LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO TRADIZIONALE
Docente responsabile dell'erogazione
AMBROSINI MARIA VITTORIA

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali).

Il corso ha come tema l’apprendimento e la didattica di una lingua seconda, che viene affrontato in chiave teorico-pratica: da una riflessione sulle principali teorie acquisizionali e sui metodi adottati in ambito glottodidattico alla progettazione di un percorso di apprendimento in lingua seconda incentrato sullo sviluppo della competenza comunicativa.

Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di riflettere in modo critico sui meccanismi relativi all’acquisizione di una lingua seconda e di valutare in modo ragionato i percorsi attualmente disponibili in ambito glottodidattico. Gli saranno quindi forniti gli strumenti per gestire in modo consapevole la prassi didattica in ogni suo aspetto: progettazione del sillabo, gestione del gruppo classe e dei processi interattivi, valutazione delle competenze.

 

Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di illustrare efficacemente, ricorrendo in modo opportuno al linguaggio specialistico necessario, i contenuti di glottodidattica acquisiti durante il corso.

 

Saranno altresì potenziate le seguenti competenze trasversali:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

– lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;

–  visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;

– discussione in classe;

– didattica frontale.

Prova orale (100% del voto finale)

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

 

Per gli studenti frequentati sarà valutata positivamente anche la partecipazione attiva alle lezioni.

Saranno introdotte allo studente le conoscenze teoriche e le competenze pedagogiche essenziali per una sua formazione come futuro insegnante di lingua, guidandolo attraverso la comprensione dei processi e delle variabili coinvolti nell’apprendimento e nell'insegnamento delle lingue straniere.

Dopo un’introduzione sulla linguistica acquisizionale, sulla sua collocazione in ambito scientifico e sulla sua terminologia di base, si presenterà un breve excursus sull’evoluzione dell’educazione linguistica -in Italia e in Europa- dall’inizio del Novecento ad oggi.

Si presenteranno in seguito le principali teorie sull’acquisizione linguistica, con speciale attenzione al ruolo che in esse giocano fattori chiave per l’apprendimento quali l’input, l’interazione e le dinamiche comunicative.

Si proporrà in seguito un focus sulla competenza comunicativa nel processo di apprendimento e su quanto disposto, in tal senso, dalle politiche linguistiche europee.

Dopo un excursus sui principali approcci e metodi adottati in ambito glottodidattico nel corso del tempo, si passerà alla seconda parte del corso, dedicata all’organizzazione di un percorso didattico in lingua seconda: come creare un sillabo a partire dalla valutazione dei bisogni dell’apprendente, come costruire un’unità didattica, come gestire l’input e l’interazione in classe, come valutare l’apprendimento.

Non mancherà una riflessione sui alcuni materiali pedagogici attualmente disponibili e sulle attuali tecnologie per l’insegnamento di una lingua seconda (una fra tutte, Chat GPT).

- Balboni, P.E. (2015), Le sfide di Babele: Insegnare le lingue nelle società complesse. Quarta edizione, Torino: UTET (capitoli 2, 7, 8, 9)

- Chini, M. (2005), Che cos'è la linguistica acquisizionale, Roma: Carocci, (capitoli 1, 2 e 6).

- Ciliberti, A. (2012), Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico, Roma: Carocci, (cappitoli 8, 9, 10, 12).

- Villarini, A. (2021), Didattica delle lingue straniere, Bologna: Il Mulino, (capp. 1, 2, 3, 4, 8).

- Nuzzo, E. & Grassi, R. (2016), Input, output e interazione nell'insegnamento delle lingue, Torino: Bonacci-Loescher (capitoli 2, 3 e 4).

- Pallotti, G. (1998), La seconda lingua, Milano: Bompiani (capitoli 2, 4, 5)

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)