- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea in SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
- LABORATORIO - DISABILITA' E SVILUPPO
LABORATORIO - DISABILITA' E SVILUPPO
- Insegnamento
- LABORATORIO - DISABILITA' E SVILUPPO
- Insegnamento in inglese
- Laboratory - disability and development
- Settore disciplinare
- NN
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- ANGELELLI Paola
LECCISO Flavia
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza approfondita dei temi della psicologia dello sviluppo tipico.
Comprensione inglese scritto- livello base-
Il laboratorio intende presentare le differenze nello sviluppo tipico e atipico, in relazione ad alcune competenze evolutive chiave: capacità di socializzazione, capacità di mentalizzazione, capacità comunicative e linguistiche.
Conoscenza delle differenze, nello sviluppo tipico e atipico, di competenze evolutive chiave: capacità di socializzazione, capacità di mentalizzazione, capacità comunicative e linguistiche.
Conoscenza e applicazione critica di alcuni strumenti e interventi utilizzati nella psicologia dello sviluppo atipico.
Capacità di apprendimento attraverso modalità e strumenti professionalizzanti: test, osservazioni, interviste.
esercitazioni; osservazioni guidate; analisi di interviste; analisi di strumenti psico-diagnostici.
Consegna e discussione di una breve elaborato su un aspetto evolutivo scelto, analizzando le differenze tra sviluppo tipico e atipico, sulla base dell’osservazione di tale competenza nello sviluppo tipico e atipico.
Il laboratorio si focalizzerà sulle differenze nello sviluppo tipico e atipico, in relazione ad alcune competenze evolutive chiave: capacità di socializzazione, capacità di mentalizzazione, capacità comunicative e linguistiche.
In modo particolare verrà approfondito il Disturbo dello Spettro Autistico e la possibilità di effettuare diagnosi precoci, sulla base dell’individuazione dei segnali precoci nello sviluppo.
Infine verranno approfondite specifiche modalità di intervento in alcune condizioni di disabilità/patologia (come per esempio il Disturbo dello Spettro Autistico).
Obiettivi del laboratorio: fornire allo studente conoscenze, comprensione, autonomia di giudizio e pensiero critico in condizioni di disabilità o di malattia cronica infantile, sulla base di un confronto approfondito tra sviluppo tipico e atipico.
slide e appunti del docente
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario