- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea in SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
- LABORATORIO SULLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI COGNITIVI
LABORATORIO SULLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI COGNITIVI
- Insegnamento
- LABORATORIO SULLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI COGNITIVI
- Insegnamento in inglese
- WORKSHOP ON EVALUATION OF COGNITIVE PROCESSES
- Settore disciplinare
- NN
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MARINELLI CHIARA VALERIA
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza dei fondamenti della psicologia generale, dello sviluppo e psicobiologia
Durante il laboratorio verranno presentati alcuni test per la valutazione dei processi cognitivi in età evolutiva, adulta e dell'anziano.
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare gli stumenti diagnostici selezionati per la valutazione dei processi cognitivi nell'adulto, anziano e bambino. In particolare, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei costrutti teorici alla base dei test oggetto d'esame. Conoscenza dei test presentati.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di somministrare, correggere ed interpretare i test esaminati per la valutazione dei processi cognitivi nell'adulto, bambino ed anziano.
Autonomia di giudizio: sull’attendibilità e qualità dei test presentati, affinché gli studenti siano in grado di selezionare autonomamente gli strumenti che riterranno più idonei nella loro professione. Inoltre si stimolerà l'autonomia di giudizio nell'interpretazione del profilo emerso dai test.
Abilità comunicative: Capacità di descrivere adeguatamente i risultati emersi in relazioni diagnostiche e, a sua volta, si stimolerà la capacità di essere in grado di comprendere in maniera critica relazioni diagnostiche.
Capacità di apprendere: capacità di apprendere la somministrazione, correzione ed interpretazione dei riusltati ai test presentati e di scrivere la relazione diagnostica.
Lezioni frontali e didattica laboratoriale con esercitazioni sui protocolli diagnostici.
esame in modalità scritta: agli sudenti saranno fornita la prestazione di un paziente ad un test e compito dello studente sarà correggere i risultati, confrontarli con le norme di riferimento, interpretare i risultati e scrivere una breve relazione diagnostica.
- MMSE, MOCA
- Esame neuropsicologico breve 2
- BVN
- Test BIA
- Test DDO2, Test VaLLES, Test di dettato di brano Nonna Concetta
A lezione saranno fornite le slide delle tematiche trattate a lezione. Inoltre saranno forniti degli articoli scientifici che illustrano la maggior parte dei test trattati.
Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario