- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea in SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
- STATISTICA PSICOMETRICA
STATISTICA PSICOMETRICA
- Insegnamento
- STATISTICA PSICOMETRICA
- Insegnamento in inglese
- STATISTICS psychometric
- Settore disciplinare
- M-PSI/03
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 40.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CIAVOLINO Enrico
Descrizione dell'insegnamento
Nozioni di matematica di base
Il corso presenta gli aspetti di analisi descrittiva dei dati in psicometria e statistica, mostrando gli strumenti di base per la raccolta, la codifica e l’interpretazione dei dati raccolti. Introduce inoltre il calcolo delle probabilità, le principali variabili casuali e relative distribuzioni di probabilità.
————————————————————————————————————————————————————————
Da quest’anno è attivo anche un servizio Tutoring della didattica,finalizzato a supportare gli studenti nell’apprendimento della materia.
Il Tutor di Statistica Psicometrica è il Dott. Fulvio Signore.
Il Tutor fornirà i seguenti servizi agli studenti:
- Assistenza in persona presso lo Studium 2000, Edificio 5, Stanza 39 nei seguenti giorni: Lunedì 9.30 - 11.00 • Martedì 15.30 - 17.00
- Assistenza online tramite email (fulvio.signore@unisalento.it) e piattaforma e-learning: https://formazioneonline.unisalento.it
- Creazione materiale didattico, pubblicato sulla piattaforma e-learning: https://formazioneonline.unisalento.it
- Definizione di prove intermedie d’esame per l'acquisizione di crediti pari a un massimo del 60% rispetto al programma complessivo.
Per usufruire del servizio di tutoring bisogna iscriversi utilizzando il seguente link
————————————————————————————
MODALITA' VERIFICHE INTERMEDIE
Le verifiche intermedie riguarderanno i seguenti argomenti del programma:
- Medie ed Indici di posizione
- Indici di variabilità
- Connessione e correlazione
- Regressione e Dipendenza in media
Tali verifiche definite daranno diritto all'acquisizione di crediti pari a un massimo del 60% rispetto a quelli previsti per l’insegnamento.
Dopo aver superato le verifiche, lo studente sosterrà un test finale con il Prof. Ciavolino solo sui restanti due argomenti:
- Probabilità: concetti di base
- Variabili casuali e distribuzioni di probabilità
Le verifiche avranno intermedie a cadenza mensile secondo il seguente calendario: 21 Dicembre 2018, 25 Gennaio 2019, 8 Febbraio 2019, 22 Febbraio 2019, 8 Marzo 2019.
————————————————————————————
Il corso intende fornire agli studenti i principali strumenti statistici per l’analisi di fenomeni reali di tipo psicologico e sociale, in particolare:
Conoscenze e comprensione.
Acquisire una conoscenza della statistica psicometrica di livello post secondario mediante l'utilizzo di testi di riferimento, materiale didattico ed esercitazioni in aula. Inoltre saranno illustrati temi di avanguardia quali l'uso di metodi quantitativi nell'ambito del data science per le scienze umane e sociali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Applicare e discutere gli strumenti di base della statistica e della psicometria nell'ambito dell'analisi dei dati sperimentali.
Autonomia di giudizio.
Interpretare i dati in modo da formulare conclusioni autonome in ambito quantitativo.
Abilità comunicative.
Comunicare metodi e tecniche per la risoluzione di problemi quantitativi a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento.
Aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia
Le lezioni tradizionali di tipo frontale verranno accompagnate da esercitazioni su argomenti che saranno oggetto della prova d’esame.
Inoltre, sul sito del https://formazioneonline.unisalento.it è presente il seguente materiale didattico:
- Formulari, con tutte le formule relative agli argomenti presenti nel programma didattico.
- Esercizi Svolti
- Esercizi da Svolgere
- Test a risposta multipla
La valutazione avverrà mediante lo svolgimento di una prova scritta strutturata in 5 quesiti.
Durante lo svolgimento delle prove scritte è possibile consultare solo ed esclusivamente le tavole statistiche e i formulari scaricati dal sito di Ateneo: https://formazioneonline.unisalento.it. Attenzione, gli studenti sono pregati di non scrivere nulla sul formulario, altrimenti verrà ritirato durante la prova.
Gli studenti devono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
————————————————————————————————————————————————————————
Da quest’anno è attivo anche un servizio Tutoring della didattica,finalizzato a supportare gli studenti nell’apprendimento della materia.
Il Tutor di Statistica Psicometrica è il Dott. Fulvio Signore.
Il Tutor fornirà i seguenti servizi agli studenti:
- Assistenza in persona presso lo Studium 2000, Edificio 5, Stanza 39 nei seguenti giorni: Lunedì 9.30 - 11.00 • Martedì 15.30 - 17.00
- Assistenza online tramite email (fulvio.signore@unisalento.it) e piattaforma e-learning: https://formazioneonline.unisalento.it
- Creazione materiale didattico, pubblicato sulla piattaforma e-learning: https://formazioneonline.unisalento.it
- Definizione di prove intermedie d’esame per l'acquisizione di crediti pari a un massimo del 60% rispetto al programma complessivo.
Per usufruire del servizio di tutoring bisogna iscriversi utilizzando il seguente link
————————————————————————————
MODALITA' VERIFICHE INTERMEDIE
Le verifiche intermedie riguarderanno i seguenti argomenti del programma:
- Medie ed Indici di posizione
- Indici di variabilità
- Connessione e correlazione
- Regressione e Dipendenza in media
Tali verifiche definite daranno diritto all'acquisizione di crediti pari a un massimo del 60% rispetto a quelli previsti per l’insegnamento.
Dopo aver superato le verifiche, lo studente sosterrà un test finale con il Prof. Ciavolino solo sui restanti due argomenti:
- Probabilità: concetti di base
- Variabili casuali e distribuzioni di probabilità
Le verifiche avranno intermedie a cadenza mensile secondo il seguente calendario: 21 Dicembre 2018, 25 Gennaio 2019, 8 Febbraio 2019, 22 Febbraio 2019, 8 Marzo 2019.
————————————————————————————
La Rilevazione dei Fenomeni Statistici
Introduzione; Caratteri, unitàstatistiche e collettivo; Classificazione dei caratteri statistici; Suddivisione in classi di un carattere quantitativo; I diversi tipi di rilevazione; Rilevazione totale e rilevazione campionaria.
Distribuzione di un carattere e sua rappresentazione
Dalle distribuzioni unitarie alle distribuzioni di frequenza; Frequenze relative e percentuali; Frequenze cumulate; Rappresentazione grafica delle distribuzioni semplici; Grafici a barre o a nastri; Istogrammi; Grafici a torta; Diagrammi cartesiani.
Sintesi della distribuzione di un carattere: Le medie
Introduzione; La media aritmetica; La media geometrica (escluse le proprietà); La mediana (escluse le proprietà); La moda (escluse le proprietà); I percentili.
Sintesi della distribuzione di un carattere: La variabilità
Introduzione; La variabilitàdi una distribuzione; Indici basati sullo scostamento dalla media aritmetica; Il teorema di Chebyshev e la standardizzazione; Altri indici di variabilità; Box plot; La concentrazione.
Analisi dell’associazione tra due caratteri
Introduzione; Distribuzioni doppie di frequenze; Rappresentazione grafica della distribuzione di due caratteri; Analisi dell’associazione tra due caratteri: dipendenza, indipendenza, interdipendenza; Studio dell’associazione tra due caratteri in una tabella doppia di frequenze; Misura dell’associazione per caratteri qualitativi sconnessi; Misura della dipendenza di un carattere quantitativo da un carattere, qualitativo o quantitativo discreto; Misura dell’interdipendenza tra due caratteri quantitativi.
Il modello di regressione lineare semplice
Introduzione; Relazione funzionale e relazione statistica tra due variabili; Specificazione del modello di regressione lineare semplice; Stima puntuale dei coefficienti di regressione; La decomposizione della varianza totale e il coefficiente di determinazione.
Probabilità: concetti di base
Introduzione; Concetti primitivi; Eventi e algebra degli eventi; I postulati; Misura della probabilitànell’approccio classico; Probabilitàcondizionate e indipendenza; Il teorema di Bayes; Le diverse concezioni della probabilità
Variabili casuali e distribuzioni di probabilità
Introduzione; Variabili casuali (o aleatorie); Variabili casuali discrete; Variabili casuali continue; Valore atteso e varianza di una variabile casuale (escluse Valori Caratteristici di una funzione lineare di una V.C.); Variabili casuali standardizzate e teorema di Chebyshev; Distribuzioni di probabilitàper V.C. discrete: Distribuzione Binomiale (escluse le proprietà); Distribuzioni di probabilitàper v.c. continue: Distribuzione Normale (esclusa la curtosi);Distribuzione Chi-quadrato (solo la definizione e calcolo di aree e quantili/percentili con l’uso delle tavole); Distribuzione t di Student (solo la definizione e calcolo di aree e quantili quantili/percentili con l’uso delle tavole); Teorema del limite centrale
Lo studente può scegliere tra i testi elencati di seguito,
- D’Ambra L., Spedaliere S., STATISTICA DESCRITTIVA - Applicazioni con Excel, RCE Edizioni, 2007. Oppure, Posa D., De Iaco S., Palma M., FONDAMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA, Giappichelli Editore, Torino, 2008
In alternativa:
- Borra S., Di Ciaccio A., STATISTICA – Metodologie per le Scienze Economiche e Sociali –, McGraw-Hill, 2004.
Sul sito del https://formazioneonline.unisalento.it è presente il seguente materiale didattico:
- Formulari
- Esercizi Svolti
- Esercizi da Svolgere
- Test a risposta multipla
Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario