METODI E TECNICA DEL COLLOQUIO CLINICO

Insegnamento
METODI E TECNICA DEL COLLOQUIO CLINICO
Insegnamento in inglese
Methods and techniques of clinical interview
Settore disciplinare
M-PSI/08
Corso di studi di riferimento
SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 40.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
GRASSI ROSSANO

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Conoscenze di base di psicologia clinica, psicologia dinamica

Il corso presenterà gli elementi basilari del colloquio clinico, con particolare attenzione all’analisi della dinamica intersoggettiva che lo caratterizza e della sua definizione in funzione del contesto di finalizzazione

Acquisizione dei fondamenti metodologici e dei principali criteri operativi relativi alla conduzione del colloquio

 

Conoscenze e comprensione: Concetti fondamentali del metodo e tecniche del colloquio clinico. Ci si attende che lo studente sviluppi una rappresentazione della conduzione del colloquio informata da criteri psicologico-clinici

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Iniziale capacità di utilizzare i criteri operativi della conduzione del colloquio in ragione dei problemi e i contesti di intervento

Autonomia di giudizio: Capacità di base di identificare le fonti di conoscenza su cui fondare la scelta delle strategie di conduzione del colloquio

Abilità comunicative: Iniziale capacità di gestione del colloquio in ragione dell’interazione con l’utente

Capacità di apprendimento: Iniziale capacità di rappresentare, rendicontare, verificare e validare le decisioni relative alla conduzione del colloquio

Lezioni, esercitazioni sul campo, analisi casi, role playing

Esame scritto con domande a risposta aperta (dalle 2 alle 4 domande)

Criteri di valutazione:

1. possesso conoscenza

2. capacità d’uso finalizzato della conoscenza ai fini dell’argomentazione sollecitata dalle domande d’esame

 

La modalità scritta offre la possibilità di oggettivare nel testo la performance dello studente, così da rendere possibile la successiva analisi critica delle modalità di organizzazione della conoscenza sottese alla performance stessa

si rimanda bacheca docente

Ricevimento studenti e laureandi:

si rimanda alla bacheca del docente

 

Si consiglia la frequenza delle lezioni, che saranno dedicate in una parte consistente ad esercitazioni e illustrazioni di casi. Il materiale elaborato e discusso in tali momenti del corso sarà parte degli argomenti della prova di esame. Da ciò consegue che difficilmente lo studente potrà acquisire le competenze richieste per il superamento dell’esame dalla sola lettura dei testi.

 

Testi per approfondimenti:

Carli R., Paniccia R.M. (2003). Analisi della domanda. Il Mulino

Lis, Venuti, P., De Zordo, M. R. (2009, seconda edizione) Il colloquio come strumento psicologica. Ricerca, diagnosi, terapia. Giunti

Contesti del colloquio

Funzioni del colloquio

Domanda e sua analisi

Colloquio e valutazione

Colloquio e sviluppo della committenza

Criteri operativi nella conduzione del colloquio

La verifica del colloquio

1) Semi A. (1996).Tecnica del colloquio. Milao: Raffaello Cortina Editore

2) Salvatore S., Cordella B. (2022). L'intervento psicologico. Teoria e metodo. Bologna: Il Mulino

3) Mc Williams, N. (2002). Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi. Raffaello Cortina Editore

 

Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)