- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea in SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
- SCIENZE COGNITIVE
SCIENZE COGNITIVE
- Insegnamento
- SCIENZE COGNITIVE
- Insegnamento in inglese
- Cognitive Sciences
- Settore disciplinare
- M-PSI/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 40.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- INVITTO SARA
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente deve aver sostenuto Psicologia Generale e Psicobiologia
Contenuti del corso verteranno sulle più recenti teorie della Psicologia Cognitiva e della sua connessione con le neuroscienze cognitive. Verrà data un’ampia descrizione delle più note topics delle neuroscienze (in particolare indicate nel programma esteso), ma verranno affrontati, in maniera più dettagliata, come aspetto monografico, le teorie cognitive e neurocognitive sull’olfatto, teorie che gli studenti potranno sperimentare all’interno del ‘Laboratorio sui Processi Cognitivi e Psicofisiologici dell’Olfatto’
I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di organizzare in quadri teorici e metodologici sistematici e coerenti le teorie inerenti lo studio della mente e del comportamento all'interno delle scienze cognitive e delle neuroscienze cognitive.
Il corso intende sostenere gli studenti nell'acquisizione di coordinate concettuali e metodologiche in grado di orientare e organizzare l’azione professionale in funzione delle relazioni, dei contesti e degli scopi per cui è attivata, nei diversi contesti applicativi delle scienze cognitive. Verranno inoltre sviluppate delle coordinate concettuali e metodologiche inerenti il movimento e la sua connessione con le diverse funzioni sensoriali (es. visione e movimento; tatto, abilità spaziali e movimento; olfatto, abilità spaziali e movimento).:
- CONOSCENZE (knowledge and understanding): Conoscenze e comprensione. abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e siano a un livello che, caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, include anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi
- Arrivare alla conoscenza, con il supporto di libri di testo avanzati, di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studio
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding). siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale2 al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi
- Ideare e sostenere argomentazioni
- Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality) abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati delle scienze cognitive ritenuti utili a determinare giudizi autonomi e critici, inclusa la riflessione (critica) su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi
- Raccogliere ed interpretare i dati rilevanti alla letteratura presentata
- Abilità comunicative (communication skills) sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
- Di informazioni, idee, problemi e soluzioni
- Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
- Aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia
Le lezioni saranno svolte in modalità frontale. Sono previste esperienze di sperimentazione all'interno del Laboratorio sui processi Cognitivi e Psicofisiologici dell'Olfatto
L’esame sarà orale. Gli studenti dovranno esporre il programma studiato ed un argomento specifico a loro scelta tratto da quelli proposti in laboratorio e durante la lezione
per qualsiasi altra informazione contattare la docente all'indirizzo email: sara.invitto@unisalento.it - Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
All’interno delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti: - neuroscienze e comportamento: i neuroni, i neuroni specchio, trasmissione elettrica e chimica sinaptica, organizzazione del sistema nervoso, tecniche di visualizzazione in vivo. Tecnica dei Potenziali Evento Correlati. Geni, ambiente e comportamento (accenni di epigenetica) - sensazione e percezione: la visione, l'udito (percezione del suono e percezione musicale), l’olfatto, il gusto, il tatto, il dolore, equilibrio, postura e movimento; Pathways comuni nella percezione crossmodale (visione e movimento; tatto e movimento; olfatto, abilità spaziali e movimento) – Rappresentazione e conoscenza nella memoria a lungo termine, memoria: codifica, immagazzinamento, recupero; i modelli teorici sulla memoria, la memoria motoria – procedurale e le sue implicazioni cognitive; la memoria di Lavoro; la memoria episodica - apprendimento: apprendimento e comportamentismo (apprendimento classico e apprendimento operante); Attenzione e coscienza: teorie sull’attenzione; i processi decisionali; intelligenza: definizione e misurazione dell'intelligenza - emozione e motivazione esperienza emozionale, ontogenesi e filogenesi del comportamento emozionale, funzione delle emozioni, emozioni e istinti. Cognizione Motoria e simulazione Mentale
Psicologia Cognitiva - Mente e Cervello, di Edward E.Smith & Stephen M.Kosslyn PEARSON ed.
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario