DOCIMOLOGIA
- Insegnamento
- DOCIMOLOGIA
- Insegnamento in inglese
- Docimology
- Settore disciplinare
- M-PED/04
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- COLAZZO Salvatore
Descrizione dell'insegnamento
Non sono richiesti particolari prerequisiti. Si riesce a seguire meglio il corso se si hanno nozioni di psicometria.Non sono richiesti particolari prerequisiti. Si riesce a seguire meglio il corso se si hanno nozioni di psicometria.
IEpistemologia della valutazione educativa; analisi e storia della docimologia;categorie e funzioni della valutazione; la valutazione del processo di formazione; la valutazione dei risultati di apprendimento; la valutazione, il riconoscimento e la certificazione delle competenze; metodi e strumenti della valutazione.
Il corso proposto ha tra i suoi obiettivi: a) conoscere i lineamenti della storia della docimologia, con particolare riferimento al contesto italiano; b) conoscere il nesso equità e valutazione; c) avere consapevolezza delle dimensioni sociali e politiche della valutazione; d) cogliere il nesso progettazione – valutazione; e) conoscere le fasi del processo valutativo; f) conoscere la problematica della valutazione, del riconoscimento e della certificazione delle competenze in particolar modo in riferimento al mondo degli adulti.
Oltre la lezione frontale, verranno adottate metodologie didattiche in grado di attivare gli allievi, che saranno impegnati in discussioni in aula, in semplici attività collaborative volte a realizzare momenti applicativi dei concetti studiati. Le lezioni saranno affiancate da alcuni seminari, affidati ad esperti del settore, che serviranno ad approfondire alcune specifiche problematiche. Una piattaforma “Google Classrooum” affiancherà lo svolgimento del corso.
Per i frequentanti vi saranno momenti valutativi in itinere e un momento sommativo consistente in un esame orale. Per i non frequentanti l’accertamento avverrà mediante esame orale
- L. Galliani (a cura di), L’agire valutativo. Manuale per docenti e formatori, La Scuola, Brescia.
Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario