- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea in SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
- METODOLOGIA PER LA RICERCA IN PSICOLOGIA
METODOLOGIA PER LA RICERCA IN PSICOLOGIA
- Insegnamento
- METODOLOGIA PER LA RICERCA IN PSICOLOGIA
- Insegnamento in inglese
- METHODOLOGY FOR RESEARCH IN PSYCHOLOGY
- Settore disciplinare
- M-PSI/03
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 40.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2017/2018
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MOSSI Piergiorgio
Descrizione dell'insegnamento
Il corso di Metodologia della Ricerca in Psicologia si propone di introdurre gli studenti alla logica ed al metodo a cui occorre improntare il lavoro dello psicologo affinché esso acquisisca dignità e validità scientifica. A questo scopo gli obiettivi formativi prevedono la conoscenza dei principali paradigmi teorici metodologici, la distinzione fra ricerca qualitativa e quantitativa, l’impostazione di un disegno di ricerca, i criteri psicometrici di validazione della ricerca e degli strumenti di indagine, e di quali siano i criteri metodologici per una corretta interpretazione e comunicazione dei risultati del proprio lavoro. Verrà richiesta inoltre la conoscenza generale delle principali procedure statistiche di analisi multivariata.
Il corso si propone inoltre di mettere in grado lo studente di leggere criticamente l’impostazione metodologica di un articolo di ricerca e di impostare correttamente un lavoro di ricerca sperimentale in ambito psicologico.
Esame scritto con tre domande aperte. L’esame si sosterrà, compatibilmente con le esigenze di ateneo, presso l’aula informatica dell’università; il tempo concesso per la prova sarà di circa 45 minuti.
È prevista la possibilità di un’integrazione orale volontaria o su richiesta del docente.
- Si informano gli studenti che in relazione al testo "Metodologia della Ricerca Psicologica - Pedon/Gnisci" iscrivendosi alla piattaforma digitale Pandoracampus, si possono trovare materiali di arricchimento: esercizi, link, glossario integrato nel testo, risorse di approfondimento ecc..
- Per avere comunicazioni, news e materiali integrativi, potete anche aggiungere il canale @MetodologiadellaRicercaUnisalento su Telegram (https://t.me/MdR_Stp_Unisalento).
- Per effettuare l'esame è richiesta la prenotazione tramite il sistema online di Ateneo.
Date d'esame utili:
- 5 e 19 giugno;
- 3 luglio;
- 7 e 21 settembre.
Paradigmi epistemologici della ricerca psicosociale
- la conoscenza scientifica;
- logica idiografica e logica nomotetica;
- ricerca qualitativa e quantitativa.
Il problema della misura
- scelta dell’oggetto di studio;
- scelta delle variabili;
- operazionalizzazione delle variabili e scale di misura.
La validità delle ricerche:
- ricerche sperimentali, quasi sperimentali e correlazionali;
- campionamento;
- attendibilità, validità e standardizzazione delle misure
- la valutazione attraverso la metanalisi;
- l'Item Response Theory (IrT): il modello di Rasch
Tecniche di raccolta dei dati:
- l’osservazione sistematica;
-
studi su caso singolo;
-
colloqui, questionari, interviste;
-
tecniche psicodiagnostiche di rilevazione.
La manipolazione dei dati: tecniche di analisi multivariata e multidimensionale;
Pubblicazione e comunicazione dei risultati di studio e ricerca;
Risorse di ricerca e documentazione:
-
Banche dati e ricerca sul Web.
Testi di base
- Pedon A. & Gnisci A. (2004), Metodologia della ricerca psicologica. Il Mulino, Bologna 2004. https://www.mulino.it/isbn/9788815265685
- Eventuali articoli ed estratti messi a disposizione nella bacheca elettronica del docente
Testi di consultazione
-
Barbaranelli C. & Natali E. (2005). I test Psicologici: teorie e modelli psicometrici. Roma: Carocci
-
Chiorri C. (2011), Teoria e tecnica psicometrica - Costruire un test psicologico, McGraw-Hill 2011
-
Miceli R. a cura di (2005), Numeri, Dati, Trappole, . Roma: Carocci.
Semestre
Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario