- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale in MANAGEMENT AZIENDALE
- ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO
- ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)
- Insegnamento
- ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)
- Insegnamento in inglese
- ECONOMICS OF THE PUBLIC SECTOR (MODULE I)
- Settore disciplinare
- SECS-P/03
- Corso di studi di riferimento
- MANAGEMENT AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2017/2018
- Anno di corso
- 2
- Percorso
- PUBLIC MANAGEMENT
- Docente responsabile dell'erogazione
- GIURANNO MICHELE GIUSEPPE
Descrizione dell'insegnamento
Gli studenti acquisiranno conoscenze nel campo dell'economia pubblica e saranno in grado di valutare le dinamiche e le conseguenze delle scelte collettive riguardanti sia il lato delle entrate tributarie (Modulo I), sia della spesa pubblica nei sistemi di governo multilivello (Modulo II).
Lezioni frontali
Prova scritta
- Richiami di economia del benessere e progressività delle imposte sul reddito.
R. Artoni, "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015, pp 21-24.
- Gli effetti delle imposte sulle scelte dei consumatori.
R. Artoni, "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015, cap 6 tutto.
- Lo stato fornitore di beni e servizi.
Appunti distribuiti dal docente.
- Regolazione dei monopoli naturali.
Dispense distribuite dal docente.
- Il Titolo V della Costituzione.
Si richiede allo studente di conoscere i contenuti degli articoli 114-119 della Costituzione italiana.
- Economia del Mezzogiorno e intervento pubblico: analisi dei residui fiscali.
Giannola, A., Petraglia, G., Scalera, D., "Residui fiscali, bilancio pubblico e politiche regionali", Economia Pubblica/Italian Journal of Public Economics, 2/2017.
- Economia del Mezzogiorno e intervento pubblico: gli effetti attesi del Piano Industria 4.0 nel Mezzogiorno.
Luca Cappellani, Stefano Prezioso, Stefano Rosignoli, “Una valutazione territoriale degli effetti macroeconomici del Piano nazionale Industria 4.0”, Economia Pubblica/Italian Journal of Public Economics, 2/2017.
- L'evoluzione delle disuguaglianze nel contesto internazionale e politiche pubbliche nazionali.
François Bourguignon (2017), “World changes in inequality: an overview of facts, causes, consequences and policies”. CESifo Economic Studies, in corso di stampa.
- Decentramento fiscale nei periodi di crisi finanziaria.
Analisi (non tecnica) del paper: David Bartolini, Agnese Sacchi, Simone Salotti e Raffaella Santolini, 2017. "Fiscal decentralisation in times of financial crises," CESifo Economic Studies, in corso di stampa.
- La teoria dello stato di Antonio de Viti de Marco e nuovi sviluppi nello studio delle scelte collettive.
Studio di una delle seguenti fonti:
Steve, S., (1995), "La finanza di Antonio de Viti de Marco", in Pedone, A., "Antonio de Viti de Marco", Laterza.
Giuranno, M., e Mosca, M., (2018), "Political realism and models of the state. Antonio de Viti de Marco and the origins of Public Choice," Public Choice (2018) 175:325–345, https://doi.org/10.1007/s11127-018-0539-z
- L’analisi economica dei processi politici
Peragine, V., e Sacchi A., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 43-71.
- L’attività pubblica decentrata: il federalismo fiscale
Arachi, G., e Giuranno, M. G., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 299-318.
- Federalismo fiscale e yardstick competition in presenza di disparità fiscali.
Dispense del docente
- Asimmetrie informative e mercato assicurativo.
Dispense del docente
Artoni R., "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015
Uricchio A., Peragine V. e Aulenta M. “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, 2018
Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Tutto il materiale didattico è distribuito attraverso il sito formazioneonline.unisalento.it. Per accedere al materiale è necessaria una password da richiedere al docente.
Semestre
Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (LM01)