- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale in MANAGEMENT AZIENDALE
- MARKETING INTERNAZIONALE
MARKETING INTERNAZIONALE
- Insegnamento
- MARKETING INTERNAZIONALE
- Insegnamento in inglese
- INTERNATIONAL MARKETING
- Settore disciplinare
- SECS-P/08
- Corso di studi di riferimento
- MANAGEMENT AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2017/2018
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PUBLIC MANAGEMENT
- Docente responsabile dell'erogazione
- IAZZI ANTONIO
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Aver maturato consapevolezza delle tematiche attinenti le relazioni commerciali delle imprese, con particolare attenzione alla conoscenza del consumatore ed ai piani ed i processi di marketing.
Il corso affronterà tematiche finalizzate a fornire le conoscenze utili allo studente per comprendere gli aspetti principali del marketing rivolto ai mercati internazionali, dalle attività di conoscenza e screening degli stessi mercati alle scelte inerenti le modalità di entrate e le strategie operative. Particolare attenzione sarà prestata alle nuove strumentazioni fornite dal digitale, sia per la raccolta di informazioni che per l’implementazione delle strategie adottate.
Obiettivi formativi: Lo studente dovrà essere in grado di conoscere il ruolo del Marketing nell’ambito delle strategie di internazionalizzazione delle imprese, i principali modelli di screening dei mercati, nonché le modalità di ingresso e le strategie di marketing.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza e comprensione dei processi strategici e decisionali delle imprese.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Capacità di identificare e proporre modelli di analisi dei mercati, individuare le modalità di ingresso negli stessi e le strategie di marketing che la letteratura manageriale presenta.
Autonomia di giudizio (making judgements) Capacità di interpretare e valutare le potenzialità di internazionalizzazione delle imprese anche alla luce dei processi di globalizzazione dei mercati e dell’evoluzione tecnologica in atto.
Abilità comunicative (communication skills) Capacità di presentare i risultati raggiunti dalle imprese attraverso i modelli della letteratura manageriale e dell’evoluzione tecnologica.
Capacità di apprendimento (learning skills) Capacità di apprendimento delle dinamiche manifestate dalle imprese sui mercati internazionali e delle strategie competitive adottate.
Lezioni frontali. Utilizzo di casi aziendali per approfondire e utilizzare concetti e strumenti acquisiti. Project work e seminari con Imprenditori e Manager.
Prova orale, finalizzata alla verifica della comprensione, della padronanza e della capacità di trattazione dei temi affrontati.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
Lo scenario dell’economia internazionale
Organizzazioni internazionali e iniziative di liberalizzazione degli scambi
I processi di internazionalizzazione nella letteratura internazionale
Imprese e territori in competizione
L’attrattività dei paesi
Analisi del macro ambiente e selezione dei mercati esteri
Le strategie di entrata sui mercati esteri
Accordi ed alleanze internazionali
Le strategie di segmentazione
Il posizionamento competitivo
Le strategie di marketing
Le strategie di digital e social marketing
La contrattualistica e i termini di consegna delle merci
Pagamenti, rischio di credito e assicurazione dei crediti
Valdani E., Bertoli G., Marketing Internazionale, Egea, 2018
Semestre
Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario