- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
- Insegnamento
- TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
- Insegnamento in inglese
- Theories and Methods of Education
- Settore disciplinare
- M-PED/03
- Corso di studi di riferimento
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 72.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2017/2018
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PALOMBA Elisa
Descrizione dell'insegnamento
È richiesta la conoscenza dei principi di Educazione degli adulti e Lifelong Learning.
È richiesto un buon livello di competenza digitale (capacità di individuare, selezionare e valutare le informazioni in rete) nonché la padronanza dei software di uso più comune (word, powerpoint); altri software per la formazione saranno proposti a lezione.
I contenuti dell’insegnamento sono organizzati intorno a tre passaggi:
- come progettare un percorso di formazione per adulti? Obiettivo è quello di consolidare le conoscenze relative alle fasi di lavoro che precedono l’attività d’aula, con particolare riferimento agli strumenti di rilevazione per l’analisi dei bisogni e alla definizione degli obiettivi didattici. Saranno esaminate tre strategie di progettazione:
a. la progettazione a fronte di obiettivi di conoscenza;
b. la progettazione a fronte di obiettivi di capacità;
c. la progettazione per la modifica dei comportamenti.
- quali tecniche didattiche utilizzare? Obiettivo è quello di conoscere le caratteristiche e i criteri di impiego di tre principali famiglie di tecniche didattiche utilizzate nella formazione degli adulti: (1) la lezione, (2) le esercitazioni e i casi, (3) le simulazioni.
- come condurre l’intervento formativo? Obiettivo è quello di conoscere e simulare alcuni momenti della gestione dell’aula, con particolare riferimento ad alcuni aspetti relativi ai vissuti del formatore:
a. la gestione dell’ansia e del tempo
b. l’atteggiamento rispetto ai gruppi di adulti in formazione
c. la gestione delle situazioni di disagio e di conflitto in aula.
Al termine del percorso, i risultati attesi sono rappresentati da un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
- saper progettare un intervento formativo:
- conoscere i principali strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi ed essere in grado di ri-elaborarli adattandoli ai contesti formativi;
- saper delineare i differenti livelli di obiettivi della formazione ed esser capaci di descrivere gli obiettivi didattici;
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi;
- essere in grado di allestire l’ambiente di apprendimento (reale e/o virtuale):
(a) preparazione dei materiali a corredo dell’intervento formativo
(b) individuazione degli strumenti
(c) predisposizione dei supporti tecnologici
(d) logistica e allestimento dell’aula
- essere in grado di realizzare un intervento formativo:
- saper individuare le tecniche didattiche più efficaci rispetto alle strategie progettate;
- essere in grado di gestire l’aula:
(a) gestione dei tempi di ascolto e di attenzione
(b) monitoraggio dei propri processi di comunicazione verbale e non verbale
(c) osservazione e rilevazione dei feedback
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- studio di caso, simulazione e role playing come strategie didattiche per la formazione degli adulti;
lavoro in piccolo gruppo (2-3) per lo sviluppo delle capacità di comunicazione, collaborazione e negoziazione.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto (domanda a risposta aperta) sui testi in programma.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. La prova finale – per gli studenti frequentanti – consisterà nella progettazione e realizzazione di un intervento formativo da presentare al gruppo-classe, su un tema da concordare con la docente.
M. Castagna, Progettare la formazione: guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula, F. Angeli, Milano 2014
M. Castagna, La lezione nella formazione degli adulti, F. Angeli, Milano 2015
Semestre
Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario