- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale in MANAGEMENT AZIENDALE
- PRODUZIONE E LOGISTICA
PRODUZIONE E LOGISTICA
- Insegnamento
- PRODUZIONE E LOGISTICA
- Insegnamento in inglese
- PRODUCTION AND LOGISTICS
- Settore disciplinare
- SECS-P/08
- Corso di studi di riferimento
- MANAGEMENT AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2017/2018
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CONTROLLO DI GESTIONE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SCORRANO Paola
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
nessuno
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali
Processi produttivo-logistici e catena del valore
I rapporti di fornitura
La gestione delle relazioni di fornitura
La gestione delle scorte
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La struttura dei costi nella produzione industriale
La programmazione della produzione:
- analisi dei processi e dei layout;
- gestione della produzione continua;
- gestione della produzione intermittente;
- gestione dei progetti.
Tecniche di tempificazione della produzione
Tecniche di controllo della produzione
Nuove tecnologie e produzione
Il sistema informativo gestionale di produzione
Il total quality management
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
I modelli relazionali tra industria e distribuzione
Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.
Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).
Semestre
Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario