- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale in MANAGEMENT AZIENDALE
- CONTABILITA' DIREZIONALE
CONTABILITA' DIREZIONALE
- Insegnamento
- CONTABILITA' DIREZIONALE
- Insegnamento in inglese
- EXECUTIVE ACCOUNTING
- Settore disciplinare
- SECS-P/07
- Corso di studi di riferimento
- MANAGEMENT AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2017/2018
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CONTROLLO DI GESTIONE
- Docente responsabile dell'erogazione
- FASIELLO Roberta
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
nessuno
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
-le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
acquisizione dei concetti di base in tema di programmazione e controllo; acquisizione delle nozioni e delle competenze alla base del controllo direzionale; individuazione, misurazione, analisi, interpretazione e comunicazione delle informazioni a supporto del management per il controllo di gestione e per l’assunzione di decisioni aziendali di breve e di lungo termine.
Modalità di erogazione: convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
prova scritta
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse e il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Per il sostenimento della prova scritta e per la verbalizzazione del relativo esito è necessario effettuare tramite portale sia la prenotazione alla prova scritta (sezione prove parziali), sia la prenotazione alla data di verbalizzazione della prova scritta. Si consiglia di effettuare la prenotazione alla data di verbalizzazione della prova scritta al momento della prenotazione alla prova parziale o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni. Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.
Esoneri riservati agli studenti frequentanti il corso di Contabilità Direzionale (a.a. 2017/2018):
I esonero scritto 6 novembre 2017
II esonero scritto 30 gennaio 2018
Gli studenti lavoratori (previa certificazione dello stato di lavoratori) possono iscriversi al corso e sostenere gli esoneri anche se non frequentanti. Si prega, in tal caso, di partecipare almeno alla prima lezione o di recarsi a ricevimento ad inizio corso.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/FasielloRoberta_005096.html
orari lezioni
inizio lezioni: 19 settembre 2017
Orario:
Lunedì ore 14,00-17,00 aula D11
Martedì ore 11,00-13,00 aula D11
Mercoledì ore 11,00-13,00 aula D11
Calendario appelli Contabilità Direzionale a.a. 2017-2018 giugno-settembre 2018
prova scritta venerdì 1 giugno 2018 ore 10,00
Verbalizzazione prova scritta venerdì 8 giugno 2018 ore 10,00
prova scritta giovedì 21 giugno 2018 ore 10,00
verbalizzazione prova scritta venerdì 6 luglio 2018 ore 10,00
prova scritta venerdì 13 luglio 2018 ore 10,00
Verbalizzazione prova scritta lunedì 23 luglio 2018 ore 10,00
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
-le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
Ray H. GARRISON – Eric W. NOOREN – Peter C. BREWER – M. AGLIATI – L. CINQUINI, Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali, Terza edizione, McGraw-Hill, Milano, 2012 (tutti i capitoli integralmente).
Semestre
Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario