- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
- Insegnamento
- ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
- Insegnamento in inglese
- ANTHROPOLOGY OF CULTURE AND COMMUNICATION
- Settore disciplinare
- M-DEA/01
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2017/2018
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PATRIMONIO CULTURALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- IMBRIANI Eugenio
Descrizione dell'insegnamento
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Il corso si propone di fornire una formazione che consenta di orientarsi tra i temi e le questioni metodologiche che riguardano la disciplina per la conoscenza della disciplina. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
- conoscenze e competenze di natura antropologica e antropologico-culturale per essere in
grado di operare il riconoscimento dell'alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità
dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di
appartenenza culturale e ogni etichettamento;
- aspetti dinamici e processuali della cultura;
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);
- conoscenze e competenze relative all'etnografia dell'organizzazione scolastica, ai modelli di
analisi dei processi culturali e istituzionali (schooling) che permettano agli insegnanti di
orientarsi e di orientare gli allievi nella complessità del sistema organizzativo e istituzionale
scolastico;
- conoscenze relative ai processi migratori, globalizzazione e società della conoscenza per
affrontare la multiculturalità delle classi e per consentire alle studentesse e agli studenti di
misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le
diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo l'integrazione e l'interculturalità;
- i concetti di cultura, etnie, generi e generazioni, antropologia cognitiva;
- gli aspetti culturali riguardanti razzismo, migrazioni, integrazione e coesione sociale.
Il corso avrà essenzialmente un andamento seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia in un processo di tipo seminariale: gli studenti dovranno relazionare su un tema e discuterne con i loro colleghi
Seguiranno il calendario del dipartimento e saranno tempestivamente stabiliti
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Per quanto riguarda le date degli appelli si rimanda al calendario ufficiale della facoltà, le date verranno stabilite sulla base delle esigenze organizzative dei corsi.
Casi di studio, questioni metodologiche. Storia della disciplina
M. Engelke, Pensare come un antropologo, Torino, Einaudi, 2018
C. Geertz, Antropologia e filosofia, Bologna, Il Mulino, 2001, o un altro testo da concordare
Semestre
Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario