- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- STORIA DELLA MINIATURA
STORIA DELLA MINIATURA
- Insegnamento
- STORIA DELLA MINIATURA
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF MINIATURES
- Settore disciplinare
- L-ART/01
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2017/2018
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- STORICO ARTISTICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- SPECIALE Lucinia
Descrizione dell'insegnamento
si richiede una buona conoscenza dello sviluppo storico della produzione artistica medievale tra la fine dell’antichità e il XV secolo. Sono auspicabili una minima conoscenza della storia e delle forme della cultura scritta del medioevo. Sarebbe utile anche una certa capacità di orientarsi nella letteratura delle fonti storico-artistiche.
Il corso si articola in due moduli (4+2 CFU). Il primo modulo sarà dedicato alle linee di sviluppo del libro illustrato tra la tarda antichità e il XV secolo. La seconda parte sarà invece dedicata alla storia della Collezione Cini, una delle principali collezioni di miniature staccate presenti sul territorio italiano e alle ricerche che l’hanno interessata tra XX e XXI secolo.
A fine corso gli studenti dovranno aver acquisito un quadro complessivo degli aspetti materiali e storico formali di un manufatto librario decorato; saperne riconoscere e classificare gli elementi costitutivi; essere in grado di collocarne i caratteri formali nel contesto della produzione artistica del medioevo in senso più generale. Dovranno infine conoscere e utilizzare gli strumenti metodologicamente più avanzati che l’evoluzione delle tecnologie digitali ha offerto alla disciplina.
Didattica frontale con presentazioni in ppt di documenti e problemi critici.
Seminari svolti in classe. Il corso non prevede la stesura di elaborati ma presuppone una partecipazione attiva da parte degli studenti.
il materiale didattico è costituito dai testi indicati per la preparazione, dai contenuti e dalle presentazioni in PowerPoint illustrate durante delle lezioni.
Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici. A conclusione del corso, lo studente dovrà aver acquisito una buona conoscenza generale delle forme del libro manoscritto e della loro evoluzione; dovrà saper identificare gli elementi costitutivi del libro manoscritto decorato e offrirne una corretta classificazione.
La prova è valutata in base alla qualità dei contenuti, alla proprietà formale dell’esposizione, alla capacità di argomentare.
La natura specialistica dell'insegnamento rende particolarmente consigliabile la frequenza delle lezioni di corso. Gli allievi che, per ragioni diverse, non potessero seguirle, sono pregati di prendere contatto con la docente.
RIMODULAZIONE
Considerata la prolungata difficoltà di accesso alla biblioteca, si impone una rimodulazione del programma.
Studenti Frequentanti:
A G. Mariani Canova,Le miniature della Fondazione Giorgio Cini nella storia del collezionismo e dello stile, in Saggi e memorie di storia dell’arte 27 (2003 [2004]), 101-132
e alle 5 schede di manoscritti a scelta tra quelle del volume M. Medica, F. Toniolo (a cura di) Le miniature della Fondazione Giorgio Cini : pagine, ritagli, manoscritti, Cinisello Balsamo 2016
si sosttuiscono con la lettura di
Melograni, Pietro Toesca e il Consiglio Superiore per le Antichità e Belle Arti (1919–1928): discussioni che posero le basi per la tutela del patrimonio artistico italiano e la legge del 1939, in Bollettino d’Arte, CII, serie VII (2017) 35-36, pp. 291-316.
Gli studenti NON Frequentanti dovrannno aggiungere ai testi segnalati qui sopra anche:
V. Pace, Storia dell’arte e della miniatura (secoli V-XIV), in La Biblioteca Apostolica Vaticana luogo di ricerca al servizio degli studi, Atti del convegno (Roma, 11-13 novembre 2010) a cura di M. Buonocore, M. Piazzoni, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 468), pp. 213-272.
NB: TUTTI i TESTI SONO DISPONIBILI IN FORMATO ELETTRONICO NELLA CARTELLA DEI MATERIALI DEL CORSO
Il corso si articola in due moduli (4+2 CFU). Il primo modulo sarà dedicato alle linee di sviluppo del libro illustrato tra la tarda antichità e il XV secolo. Nell’arco di questo percorso, si definiranno origine, luoghi e modi di produzione del libro miniato. Particolare attenzione sarà dedicata al passaggio dal libro antico a quello medievale. Di questa nuova tipologia di manufatto di lusso saranno illustrati il contesto storico-culturale di riferimento, gli esecutori e il pubblico. Sarà messa in luce la relazione che unisce la pittura su pergamena alle tecniche e al repertorio stilistico-formale della pittura murale e su tavola. Saranno illustrate le tecniche di catalogazione del libro decorato e la storia delle collezioni librarie. Saranno infine approfonditi i principali strumenti che le Digital Humanitieshanno aperto allo studio del libro miniato. La seconda parte sarà invece dedicata alla storia della Collezione Cini, una delle principali collezioni di miniature staccate presenti sul territorio italiano e alle ricerche che l’hanno interessata tra XX e XXI secolo.
Parte generale
M. Bernabò, Nascita di una disciplina: Weitzmann, Toesca, Salmi: la strada si biforca,in Rivista di storia della miniatura, 21 (2017), pp. 162-176
A. Iacobini, Adolfo Venturi pioniere di una disciplina nuova: la Storia della miniatura, in Adolfo Venturi e la storia dell'arte oggi. Atti del Congresso Roma 25-28 settembre 2006, Modena 2008, pp. 269-286
si consiglia uno a scelta dei seguenti testi:
C. De Hamel, Storia di dodici manoscritti Milano 2017 (Oxford 2016)
Uomini, libri e immagini. Pagine per una storia del libro illustrato dal tardo Antico al Medioevo, a cura di L. Speciale, Liguori, Napoli 2000 (e succ).
Gli studenti non frequentanti dovranno conoscerli entrambi
Corso monografico:
Testi di riferimento:
P. Toesca, Miniature italiane della Fondazione Giorgio Cini dal Medioevo al Rinascimento, Vicenza 1968
G. Mariani Canova, Le miniature della Fondazione Giorgio Cini nella storia del collezionismo e dello stile, in Saggi e memorie di storia dell’arte 27 (2003 [2004]), 101-132
M. Medica, F. Toniolo (a cura di) Le miniature della Fondazione Giorgio Cini : pagine, ritagli, manoscritti, Cinisello Balsamo 2016
e almeno 5 schede a scelta tra quelle dei manoscritti di quest’ultimo volume
Ulteriori materiali saranno segnalati nel corso delle lezioni.
Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario