- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA
- Insegnamento
- STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF MODERN ART: RESEARCH METHODOLOGY AND DIDACTIS
- Settore disciplinare
- L-ART/02
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2016/2017
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- STORICO ARTISTICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- GAETA Letizia
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una conoscenza manualistica dell’arte italiana dal Rinascimento al Neoclassicismo.
Ritratti e pale d’altare nell’età della Controriforma.
Giovanni Battista Moroni e gli altri.
Lo studente sarà messo in grado di leggere e contestualizzare alcune fonti storiografiche sull’argomento. Acquisirà una panoramica delle principali questioni teoriche inerenti l’elaborazione del ritratto e della pala d’altare al tempo della Controriforma. Conoscerà i principali protagonisti della cultura artistica italiana del tempo, attraverso l’analisi approfondita delle loro opere, con un supplemento d’indagine sulle vicende figurative di Lorenzo Lotto, Alessandro Bonvicino detto il Moretto e Giovanni Battista Moroni.
Il corso non è esclusivamente costituito da lezioni frontali. Alcuni materiali saranno discussi e commentati insieme, al fine di rendere più coinvolgente e partecipata la lezione. Saranno organizzate delle visite di studio, focalizzate sugli argomenti affrontati nel corso.
Prova orale volta a verificare la conoscenza e la capacità di rielaborazione dei dati acquisiti durante la frequenza del corso o la lettura dei saggi consigliati.
Prova di riconoscimento volta ad accertare la capacità di articolare un discorso (storico, iconografico, stilistico) a partire dall’esame di un’immagine.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Calendario appelli d'esame Laurea Magistrale a.a. 2019-2020
3 febbraio 2019, ore 15:30 (aperto a tutti)
19 febbraio 2019, ore 11:00 (aperto a tutti)
Il corso intende affrontare i processi di codificazione del ritratto e della pala d’altare nell’età della Controriforma, tramite le fonti storiografiche e le esperienze elaborate nei maggiori centri artistici italiani del tempo. Il filo rosso è costituito dal percorso di Giovanni Battista Moroni, riletto alla luce delle più aggiornate ricerche sulla sua opera e sulla sua ricezione. La narrazione si apre con i precedenti rinascimentali (ritrattistici e di soggetto religioso) elaborati in area veneta, e altrove, per meglio contestualizzare il momento di frattura storica costituito dal Concilio di Trento. Lotto, Moretto e Tiziano, ma anche Bronzino e Scipione Pulzone, sono i principali testimoni di questa storia che segna un momento di non ritorno nella vicenda della cultura artistica italiana.
Frequentanti:
E. Castelnuovo, Ritratto e società in Italia. Dal Medioevo all’Avanguardia, Torino 2015.
P. Prodi, Arte e pietà nella Chiesa tridentina, Bologna 2014, pp. 7-158.
Non frequentanti:
In aggiunta ai testi sopra indicati:
J. Fletcher, “La sembianza vera”: i ritratti di Tiziano, in Tiziano e il ritratto di corte da Raffaello ai Carracci, catalogo della mostra, a cura di N. Spinosa, Napoli 2006, pp. 36-50.
A. Nova, Vasari e il ritratto, in “Horti Hesperidum”, 6, 2016, pp. 115-178. (disponibile on-line: www.horti-hesperidum.com)
É. Pommier, Critica del ritratto, in Il ritratto. Storia e teorie dal Rinascimento all’Età dei Lumi, Torino 2003, pp. 119-164.
P. Humfrey, La pala d’altare veneta nell’età delle riforme, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, III, Milano 1999, pp. 1119-1180.
S. Facchinetti, Cinque stanze per Moroni. Frammenti di fortuna storica, in Giovan Battista Moroni: lo sguardo sulla realtà (1560-1579), catalogo della mostra, a cura di S. Facchinetti, Cinisello Balsamo 2004, pp. 31-61.
Insegnare la storia dell’arte, a cura di A. Ghirardi, C. Franzoni, S. Simoni, Bologna 2009.
Semestre
Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (LM14)