- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
- Insegnamento
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF POLITICAL INSTITUTIONS
- Settore disciplinare
- SPS/03
- Corso di studi di riferimento
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2017/2018
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- VESCIO NATALE
Descrizione dell'insegnamento
Il corso analizza la vicenda dello Stato unitario, le sue crisi, la parentesi della dittatura, e la laboriosa costruzione della democrazia
Il corso si concentra soprattutto sul processo unitario, segue le vicende istituzionali dello Stato liberale, il ventennio fascista ed approfondisce la nascita della Costituzione del 1948 e l'avvento della democrazia
Il corso si propone il compito di studiare il contesto storico in cui emerse il processo unitario, i fattori politici e sociali che ne determinarono la fisionomia e ne condizionarono gli sviluppi, con l'affermazione di un impianto istituzionale accentrato, le politiche di repressione del brigantaggio, l'elusione del problema meridionale e della questione sociale fino all'emersione dei movimenti e dei partiti di massa ed al tentativo giolittiano di rilanciare una politica più avanzata di modernizzazione del paese, frustrato dalla guerra e dall'affermazione della dittatura e dal suo progetto totalitario. Ricostruisce anche il difficile cammino della democrazia nel secondo dopoguerra e il graduale ampliamento della base sociale delle nuove istituzioni democratiche.
Lezioni frontali
Esame orale
1. Negli anni della Restaurazione. Gli Stati italiani nel decennio anteriore all'unificazione. 2. Moti del 1848 e la sopravvivenza dello Statuto Albertino. 3. La politica di Cavour ed il Regno di Sardegna. 4. L'accelerazione del processo unitario ed il collasso del Regno delle Due Sicilie. 5. Nascita del Regno d'Italia e le nuove istituzioni parlamentari. 6. Gli anni della Destra Storica. La repressione del brigantaggio e la legge Pica. La questione romana e la legge delle Guarentigie. La politica fiscale ed il pareggio del bilancio. 7. La rivoluzione parlamentare del 1876. L'età della Sinistra. 8. Le riforme crispine. 9. Nascita del movimento socialista. 10. L'esperienza giolittiana e la riforma elettorale del 1913. 11. L'entrata in guerra dell'Italia nel 1915. 12. L'avvento della dittatura. 13. Le istituzioni dello stato totalitario. 14. La guerra del 1940 e la caduta del regìme. 15. La Resistenza e la nascita della Repubblica. 16. La Costituzione del 1948. 17. Gli anni del centrismo. 18. L'esperienza del centro-sinistra.
R. MARTUCCI, Storia Costituzionale Italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2014, pp. 312.
P. MACRY, Come l'Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 155.
Semestre
Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario