FORMAZIONE, VALUTAZIONE E POLITICHE DELLE RISORSE UMANE NELLE ORGANIZZAZIONI

Insegnamento
FORMAZIONE, VALUTAZIONE E POLITICHE DELLE RISORSE UMANE NELLE ORGANIZZAZIONI
Insegnamento in inglese
TRAINING OF HUMAN RESOURCES IN SOCIAL ORGANIZATIONS
Settore disciplinare
SPS/08
Corso di studi di riferimento
PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 45.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
SPEDICATO Luigi

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Il conseguimento degli obiettivi formativi non richiede prerequisiti specifici. L'efficace implementazione del metodo Project Cycle Management, tuttavia, viene agevolata dal possesso di nozioni di buon livello nella metodologia della ricerca sociale.

Il corso punta a costruire competenze progettuali di alto profilo come supporto alla trasformazione del lavoro professionale dell'Assistente sociale specialista. Sia nella Pubblica Amministrazione che nelle organizzazioni di Terzo Settore, il lavoro per progetti è prassi in costante crescita, ma richiede un bagaglio di competenze multidisciplinari, attitudine al lavoro in equiper, e conoscenza delle principali metodologie di gestione del ciclo di progetto.

Conoscenze e comprensione: Conoscere i principali programmi a finanziamento diretto UE, a finanziamento nazionale e regionale in grado di generare risorse per il lavoro sociale; comprendere le principali metodologie per la progettazione, il monitoraggio, la valutazione dei progetti nel sociale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: sviluppare l’attitudine al lavoro in equipe; essere in grado di seguire l’evoluzione dei quadri normativi e regolamentari; essere in grado di rispondere con tempestività ed efficacia all’insorgenza di situazioni di criticità nella gestione dei progetti finanziati.

Autonomia di giudizio: dimostrare flessibilità operativa e capacità di lettura dei bisogni dei soggetti destinatari degli interventi di progetto; essere in grado di aggiornate il proprio bagaglio di competenze professionali con autonomia di giudizio sui percorsi formativi da intraprendere allo scopo.

Abilità comunicative: saper redigere report di lavoro; essere in grado di stabilire e mantenere relazioni di partenariato, anche a dimensione transnazionale; essere in grado di relazionarsi con il sistema dei media; conoscere ed utilizzare le piattaforme social per le azioni di comunicazione di progetto.

Capacità di apprendimento: sviluppare l’attitudine all’autovalutazione delle performance nell’ottica del miglioramento continuo delle proprie competenze professionali e relazionali.

Il corso adotta metodologie integrate fra:

  • Lezioni frontali con l’ausilio di slide a cura del docente;
  • Presentazione e discussione di casi
  • Simulazioni di progettazione e valutazione di un progetto
  • Incontri con progettisti sociali per la presentazione e discussione di esperienze.

La modalità standard è l’esame orale. Stante la specificità degli obiettivi formativi del corso, è prevista la possibilità per lo studente di presentare, in forma singola o come lavoro di piccolo gruppo, un progetto sviluppato nel rispetto delle prescrizioni e della modulistica del bando indicato dal docente.

Le date degli appelli d'esame vengono tempestivamente riportate dal docente sul sistema ESSE3, nel rispetto dei periodi indicati dal calendario didattico generale.

Il corso si pone l’obiettivo di formare competenze operative di alto profilo nella progettazione e gestione di interventi nel sociale attraverso l’utilizzazione dei programmi di finanziamento proposti dall’Unione Europea, dalle principali agenzie nazionali quali le Fondazioni, e dal Programma Operativo Regionale della Puglia. L’Unione Europea, gli Stati nazionali e le Regioni, nonché Fondazioni ed altre istituzioni pubbliche e private attuano programmi di sostegno alle politiche di inclusione sociale erogando finanziamenti a progetti nel campo delle politiche e dei servizi sociali. Il corso intende pertanto fornire gli strumenti perché l’Assistente sociale specialista acquisisca la conoscenza di tali opportunità nel settore delle politiche sociali, accrescendo le proprie competenze professionali nella progettazione, gestione e valutazione dei programmi a finanziamento europeo, nazionale, regionale e/o di Enti e Fondazioni. L’Assistente sociale specialista deve quindi acquisire competenze di alto profilo nelle metodologie di gestione del ciclo di progetto, a partire da una chiara identificazione degli obiettivi di cambiamento sociale che si intendono raggiungere.

Testi-base:

Dipartimento della Funzione Pubblica e Formez, Project Cycle Management. Manuale per la formazione.

Il manuale (in formato pdf) è disponibile sulla pagina personale del docente, ed è scaricabile gratuitamente da:

http://focus.formez.it/content/project-cycle-management-manuale-formazione-2002-strumenti-formez-roma

 

Il processo progettuale, Ebook a cura di Giorgio Sordelli, Edizione Fondazione Eventi e Fondazione Carispezia, 2016

Il testo è scaricabile gratuitamente da: https://www.sordelli.net/da-leggere-e-vedere-mainmenu-106/libri-di-settore-mainmenu-107/1392-il-processo-progettuale-ebook

Semestre
Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato da
FORMAZIONE VALUTAZIONE E POLITICHE DELLE RISORSE UMANE NELLE ORGANIZZAZIONI (LM58)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)