- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- WEB COMMUNICATION NEL SERVIZIO SOCIALE
WEB COMMUNICATION NEL SERVIZIO SOCIALE
- Insegnamento
- WEB COMMUNICATION NEL SERVIZIO SOCIALE
- Insegnamento in inglese
- WEB COMMUNICATION IN SOCIAL SERVICE
- Settore disciplinare
- SPS/08
- Corso di studi di riferimento
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2016/2017
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- SPEDICATO Luigi
Descrizione dell'insegnamento
Per questo esame non sono richieste propedeuticità. Il corso intende fornire all’Assistente sociale specialista una conoscenza approfondita dell’impatto che lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno sulle dimensioni professionali del lavoro sociale. In particolare, il corso si concentrerà su una duplice direttrice di analisi: da una parte, il ruolo delle tecnologie ICT nei processi di innovazione sociale, dall’altra i principi e le metodologie operative per l’uso efficace dei media digitali nella comunicazione sociale.
Il corso intende fornire all’Assistente sociale specialista una conoscenza approfondita dell’impatto che lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno sulle dimensioni professionali del lavoro sociale. In particolare, il corso si concentrerà su una duplice direttrice di analisi: da una parte, il ruolo delle tecnologie ICT nei processi di innovazione sociale, dall’altra i principi e le metodologie operative per l’uso efficace dei media digitali nella comunicazione sociale.
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito una conoscenza approfondita delle applicazioni delle ICT nelle esperienze di Social Innovation, valorizzando lo specifico apporto professionale dell’Assistente Sociale. Dovrà conoscere le principali metodologie per elaborare e gestire campagne ed attività di comunicazione sociale utilizzando il Web ed i social network.
Le lezioni si svolgono in modalità frontale; è previsto un uso intensivo di Internet per l’analisi e lo studio sia del ruolo delle ICT nelle esperienza di innovazione sociale, sia per la pianificazione e realizzazione di attività di comunicazione sociale sul web, per cui sarebbe opportuno che gli studenti fossero muniti di un proprio portatile. Ove possibile, parte delle lezioni sarà svolta presso uno dei laboratori informatici dell’Ateneo salentino. Gli studenti frequentanti saranno impegnati, in modalità laboratoriale, nello sviluppo di un progetto operativo di comunicazione sociale in ambiente digitale.
Sebbene la valutazione in sede d’esame sia basata sulla conoscenza dei temi del corso, gli studenti frequentanti sono fortemente incoraggiati a presentare in sede d’esame un lavoro di ricerca basato sullo studio di caso, concordandone preventivamente con il docente l’argomento. Gli studenti NON frequentanti sono tenuti a sostenere l’esame con i testi sopra indicati.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Nel corso delle lezioni saranno utilizzate e distribuite agli studenti frequentanti slide di presentazione dei temi del corso. Per gli studenti frequentanti e non frequentanti, i testi obbligatori per l’esame sono i seguenti:
- R. Bernocchi, A. Contri, A. Rea, Comunicazione sociale e media digitali, Carocci editore, 2018;
Modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia. Secondo rapporto sull’innovazione sociale, a cura di Matteo G. Caroli (il testo è disponibile in download gratuito dalla pagina personale del docente, nella sezione “Materiale didattico”).
R. Bernocchi, A. Contri, A. Rea, Comunicazione sociale e media digitali, Carocci editore, 2018;
Modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia. Secondo rapporto sull’innovazione sociale, a cura di Matteo G. Caroli (il testo è disponibile in download gratuito dalla pagina personale del docente, nella sezione “Materiale didattico”).
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario