- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
DIRITTO AMMINISTRATIVO
- Insegnamento
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
- Insegnamento in inglese
- ADMINISTRATIVE LAW
- Settore disciplinare
- IUS/10
- Corso di studi di riferimento
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2016/2017
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- MAURO ENRICO
Descrizione dell'insegnamento
Nozioni basilari di diritto, in particolare di diritto pubblico/costituzionale.
Lettura integrale della Costituzione italiana.
Il corso tenta, prima di tutto, di fornire coordinate minime di riferimento, a cominciare dalle idee di diritto, diritto pubblico/privato, diritto amministrativo. Per il resto, gli argomenti trattati sono quelli classici della parte generale del diritto amministrativo sostanziale, vale a dire:
- organizzazione amministrativa: evoluzione; principi; strutture organizzative; relazioni organizzative;
- procedimento amministrativo: principi; situazioni giuridiche soggettive coinvolte; procedimento amministrativo in senso strutturale; procedimento amministrativo in senso funzionale; accesso ai documenti amministrativi; conferenze di servizi;
- provvedimento amministrativo: nozione; elementi; classificazioni; efficacia; patologie; silenzi; accordi amministrativi;
- servizi pubblici: nozione; evoluzione; principi; classificazioni;
- beni pubblici: nozione; evoluzione; principi; classificazioni;
- responsabilità delle pubbliche amministrazioni e degli agenti amministrativi: nozione; evoluzione; principi; classificazioni.
Il corso tenta, prima di tutto, di recuperare o fornire nozioni basilari di teoria generale del diritto, di diritto privato, di diritto pubblico e costituzionale, di cui gli studenti potranno aver bisogno anche per fini diversi dal mero superamento dell’esame della disciplina.
Su detta base concettuale il corso si propone di trattare gli argomenti classici della parte generale del diritto amministrativo sostanziale, indicati sotto “Breve descrizione del corso”.
Il corso si propone anche di fornire o approfondire i criteri di interpretazione dei testi normativi, n modo che gli studenti possano in seguito sentirsi in grado di leggere i testi normativi in cui si imbatteranno nel loro percorso professionale e di vita.
Lezioni il più possibile partecipate dagli studenti, concluse da momenti seminariali dedicati al tema del libro di parte speciale (la critica delle teorie e delle pratiche meritocratico-'valutative').
Si organizzeranno, in ore curricolari o extracurriculari, dei veri e propri seminari sul tema del libro di parte speciale, ai quali saranno invitati ogni volta uno o più colleghi di altre discipline, dell'Ateneo o di altre sedi universitarie, per esporre e far discutere il loro punto di vista sul tema medesimo.
Orale ( di volta in volta sarà comunicato se sarà possibile svolgere l'esame in presenza o ci si dovrà servire dell'apposita piattaforma).
Cfr. la bacheca online del docente.
La Costituzione e i due testi normativi qui sopra allegati sono parte integrante, anzi principale, del materiale d'esame.
Cfr. "Breve descrizione del corso".
1) M. D'ALBERTI, Lezioni di diritto amministrativo, V ed., 2021 o successiva (tutto) oppure B. G. MATTARELLA, Lezioni di diritto amministrativo, Torino, II ed., 2020 o successiva (tutto).
2) E. MAURO, I pesci e il pavone: Contro la valutazione meritocratica della ricerca scientifica, Mimesis, Milano - Udine, 2017, a meno che nel frattempo non sia stato pubblicato un altro libro del sottoscritto, che sarà comunicato appena possibile.
Semestre
Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario