- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Master's Degree in SOCIOLOGY AND SOCIAL RESEARCH
- APPLIED ANTHROPOLOGY
APPLIED ANTHROPOLOGY
- Teaching in italian
- APPLIED ANTHROPOLOGY
- Teaching
- APPLIED ANTHROPOLOGY
- Subject area
- M-DEA/01
- Reference degree course
- SOCIOLOGY AND SOCIAL RESEARCH
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 45.0
- Academic year
- 2016/2017
- Year taught
- 2017/2018
- Course year
- 2
- Language
- ENGLISH
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- PALMISANO Antonio Luigi
Teaching description
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune nozioni essenziali antropologia culturale.
Il corso sarà dedicato all’approfondimento critico dei principali elementi metodologici e dei campi di indagine dell’antropologia applicata attraverso un focus etnografico specifico riguardante l’interazione tra diritti plurimi all’interno di contesti sociali specifici. Obiettivi del corso saranno: 1) evidenziare l’importanza dell’antropologia applicata nell’analizzare le dinamiche sociali locali, nazionali ed internazionali; 2) esplicitare le competenze antropologiche utilizzabili all’interno di progetti implementati da ONG, Organizzazioni Internazionali e agenti del terzo settore; 3) fornire gli strumenti concettuali e metodologici per l’analisi dei conflitti che nascono da una diversa percezione culturale, focalizzando l’attenzione sulle dinamiche culturali che favoriscono la loro risoluzione e sull’immaginario sociale che li genera; 4) acquisizione, attraverso lavoro di gruppo, delle conoscenze metodologiche utili per l'impegno professionale; 5) acquisizione della consapevolezza del ruolo che l’antropologia può svolgere nell’interazione con i molteplici attori sociali ed istituzionali che a lei si rivolgono per costruire nuovi sguardi conoscitivi sulla realtà sociale.
Obiettivi del corso saranno: 1) evidenziare l’importanza dell’antropologia applicata nell’analizzare le dinamiche sociali locali, nazionali ed internazionali; 2) esplicitare le competenze antropologiche utilizzabili all’interno di progetti implementati da ONG, Organizzazioni Internazionali e agenti del terzo settore; 3) fornire gli strumenti concettuali e metodologici per l’analisi dei conflitti che nascono da una diversa percezione culturale, focalizzando l’attenzione sulle dinamiche culturali che favoriscono la loro risoluzione e sull’immaginario sociale che li genera; 4) acquisizione, attraverso lavoro di gruppo, delle conoscenze metodologiche utili per l'impegno professionale; 5) acquisizione della consapevolezza del ruolo che l’antropologia può svolgere nell’interazione con i molteplici attori sociali ed istituzionali che a lei si rivolgono per costruire nuovi sguardi conoscitivi sulla realtà sociale.
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale.
L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti.
20 gennaio; 5, 20 febbraio; 10 aprile; 3, 17 giugno; 3 luglio; 3, 17 settembre
Link appello 17/06/20: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3af01380ed4709440bb05ebf2f0b0998ab%40thread.tacv2/Generale?groupId=d02f5843-6e81-45c8-9565-f88984713604&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da
Link appello 03/07/2020: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3adcfc31f699d74fd1b7647dbe8ebad307%40thread.tacv2/Generale?groupId=5e11ed5a-c7ce-4f82-98c6-19f6dd18f37c&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da
Il corso sarà dedicato all’approfondimento critico dei principali elementi metodologici e dei campi di indagine dell’antropologia applicata attraverso un focus etnografico specifico riguardante l’interazione tra diritti plurimi all’interno di contesti sociali specifici. Obiettivi del corso saranno: 1) evidenziare l’importanza dell’antropologia applicata nell’analizzare le dinamiche sociali locali, nazionali ed internazionali; 2) esplicitare le competenze antropologiche utilizzabili all’interno di progetti implementati da ONG, Organizzazioni Internazionali e agenti del terzo settore; 3) fornire gli strumenti concettuali e metodologici per l’analisi dei conflitti che nascono da una diversa percezione culturale, focalizzando l’attenzione sulle dinamiche culturali che favoriscono la loro risoluzione e sull’immaginario sociale che li genera; 4) acquisizione, attraverso lavoro di gruppo, delle conoscenze metodologiche utili per l'impegno professionale; 5) acquisizione della consapevolezza del ruolo che l’antropologia può svolgere nell’interazione con i molteplici attori sociali ed istituzionali che a lei si rivolgono per costruire nuovi sguardi conoscitivi sulla realtà sociale.
Richard H. Robbins, Antropologia culturale. Un approccio per problemi, UTET Università, Torino, 2015. Ulteriori materiali didattici saranno concordati durante le lezioni con gli studenti.
Semester
First Semester (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Exam type
Compulsory
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario