- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
- ECOLOGIA APPLICATA ALLA PIANIFICAZIONE
ECOLOGIA APPLICATA ALLA PIANIFICAZIONE
- Insegnamento
- ECOLOGIA APPLICATA ALLA PIANIFICAZIONE
- Insegnamento in inglese
- APPLIED ECOLOGY TO PLANNING
- Settore disciplinare
- BIO/07
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 56.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- ZURLINI Giovanni
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza dei principi dell’ecologia e dell’ecologia del paesaggio.
Propedeuticità:
Per sostenere l’esame, lo studente deve aver superato “Chimica generale e inorganica”, “Fisica”, “Istituzioni di matematica” e “Zoologia”
Indicatori ecologici, uso e classificazione; basi di Valutazione Ambientale Strategica, normativa e metodologia, struttura e compilazione del Rapporto Ambientale, matrici di analisi; il concetto di sostenibilità ecologica; la Valutazione di Incidenza Ambientale e la Direttiva 92/43/CEE; aspetti ecologici della normativa nazionale e regionale concernente gli strumenti di pianificazione paesaggistica ed urbanistica.
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base ed i metodi e strumenti per la pianificazione e la gestione di interventi di conservazione o trasformazione delle risorse paesistico ambientali alle diverse scale spazio-temporali. Il corso fornisce le basi per la valutazione degli impatti ambientali attraverso l'impiego di strumenti concettuali e metodologici in chiave interdisciplinare.
Inoltre, il corso forma gli studenti nell’ambito dell’applicazione delle tecnologie alla base dei sistemi informativi territoriali.
Sono previsti 4 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni.
Il corso si organizza in lezioni frontali, lettura di lavori scientifici internazionali e review della letteratura scientifica, ed esercitazioni in classe e simulazioni su computer relative all’analisi ambientale con matrici ed indici.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. La prova orale permetterà al docente di valutare la conoscenza della disciplina da parte degli studenti oltre alla capacità di mettere in relazione alcuni macro-argomenti trattati durante il corso. Il punteggio massimo è attribuito anche tenendo conto della frequenza relativa alle attività di esercitazioni.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il calendario delle prove d’esame è pubblicato al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536
A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami saranno svolti telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 197/2020
Saranno coinvolti alcuni Assegnisti di ricerca che terranno seminari specifici sui temi della pianificazione territoriale in presenza del Docente, mentre durante le esercitazioni il Docente si avvarrà dell’ausilio del Dr. Teodoro Semeraro soprattutto per quanto concerne l’applicazione della VAS a casi reali
Pubblicazioni e dispense fornite dal docente.
Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario