- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
- BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI
- Insegnamento
- BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI
- Insegnamento in inglese
- BIODIVERSITY AND ECOSYSTEM FUNCTIONING
- Settore disciplinare
- BIO/07
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 56.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BASSET Alberto
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Concetti di Zoologia, Botanica, Fondamenti di Ecologia
Il corso di biodiversità e funzionamemnto dei sistemi ecologici ha la finalità di illustrare i principi fondamentali alla base della organizzazione, conservazione e gestione della biodiversità e delle sue relazioni con funzioni e servizi dei sistemi ecologici. Il corso si basa sulle conoscenze acquisite dagli studenti con i corsi di ecologia dei primi due anni e presenta le basi teoriche e modellistiche per lo studio della dimanica delle popolazioni, in condizioni mono- e pluri-specifiche, delle relazioni di coesistenza tra differenti fenotipi all'interno di una popolazione e tra differenti popolazioni all'interno di corporazioni multi specifiche e delle relazioni tra biodiversità, funzioni e servizi dei sistemi ecologici e della dinamica attesa in relazione ai cambiamenti climatici attesi per i prossimi decenni. Teoria della nicchia, teoria metabolica e teoria biogeografica sono tra i corpi teorici più rilevanti presnetati nel corso.
- Conoscenze e comprensione
Il corso contribuisce a sviluppare le basi culturali per accedere a successivi percorsi formativi integrando conoscenze della componente biotica con quelle della componente abiotica, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il corso permetterà lo sviluppo delle capacità di applicare le conoscenze acquisite in precedenti corsi di ecologia nella conservazione delle risorse naturali e della biodiversità attraverso un’analisi dettagliata delle strategie di conservazione della biodiversità e delle direttive europee utili. Tale disciplina collabora con le altre discipline ecologiche nel fornire competenze per poter collaborare in servizi ambientali degli enti territoriali che si occupano di ambiente a supporto di studi di impatto, valutazione della salute dei sistemi ecologico-ambientali, processi di contabilita' ambientale che tengano conto dei servizi ecosistemici e nella gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo.
- Autonomia di giudizio
La disciplina favorisce l'acquisizione di una consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e integrazione di dati sperimentali e non nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ambientali. Tale autonomia viene valutata negli esami di profitto, attraverso una valutazione della capacità di elaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite.
- Abilità comunicative
La disciplina collabora con le altre nello sviluppare le capacita' di lavorare in gruppo e e di trasmissione e divulgazione dell'informazione sui temi delle Scienze Ambientali.
- Capacità di apprendimento
La disciplina stimolerà la consultazione di materiale bibliografico e di banche dati in campo ambientale.
Saranno tenute lezioni frontali e/o a distanza ed attività laboratoriali che verranno realizzate in infrastrutture di ricerca fisiche (Centro BIOforIU) o di eScience (LifeWatch)
Orale e/o a distanza . L’esame, partendo da un argomento a libera scelta dello studente, ha l’obiettivo di verificare le conoscenze acquisite e le capacità di rielaborare gli argomenti del corso.
Teorie di riferimento: Teoria dei sistemi: Teoria della nicchia ecologica, Teoria metabolica. Biodiversità: concetti e strumenti di misura di diversità. Architettura della biodiversità: meccanismi di organizzazione e modelli comuni di variazione, i.e. modelli specie-abbondanza (rarità), specie-taglia e taglia -abbondanza, modelli specie-area e specie-area-tempo; reti e network alimentari, struttura organizzazione e stabilità. Funzioni, processi e servizi degli ecosistemi: definizione, quantificazione e valutazione econbomica dei servizi ecosistemici; servizi ecosistemici e capitale naturale. Relazioni tra biodiversità, funzion i e servizi degli ecosistemi. . Biodiversità e relazioni con il funzionamento degli ecosistemi. Ecologia della conservazione.
Dispense, articoli scientifici, reports ed altro materiale messo a disposizione dal docente
Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario