- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
- FISIOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA AMBIENTALE
- FISIOLOGIA GENERALE
FISIOLOGIA GENERALE
- Insegnamento
- FISIOLOGIA GENERALE
- Insegnamento in inglese
- GENERAL PHYSIOLOGY
- Settore disciplinare
- BIO/09
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2017/2018
- Anno di corso
- 2
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MARSIGLIANTE Santo
Descrizione dell'insegnamento
Corso di Studio in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente
Programma del corso di FISIOLOGIA GENERALE
Prof. Santo Marsigliante
AA 2017-2018
Parte generale
L’organismo vivente come sistema termodinamico aperto e organizzato. Energia nei sistemi biologici. La cellula e le sue funzioni fondamentali. La membrana cellulare: struttura e funzioni. Omeostasi: vie di controllo e regolazione, feedback negativo e positivo.
I compartimenti liquidi dell’organismo. La permeazione: diffusione di anelettroliti attraverso le membrane biologiche. Trasporto transmembranario passivo facilitato. I canali ionici: voltaggio-dipendenti, chemio-dipendenti, meccano-dipendenti; sistematica dei canali ionici. La diffusione attraverso i canali ionici. Trasporto transmembranario attivo primario e secondario. Osmosi. Trasporto mediante vescicole: endo-esocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettori. Epiteli di scambio, di trasporto e di secrezione. Trasporto epiteliale di soluti e di acqua. Trasporto massivo di acqua e la formazione del liquido interstiziale.
La comunicazione cellulare e le molecole di segnalamento. I recettori di membrana e nucleari dei fattori della comunicazione cellulare; modalità di trasduzione del segnale intracellulare.
Fisiologia cellulare del sistema nervoso
Cellule del sistema nervoso: neuroni e cellule gliali. Segnali elettrici. Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio. Potenziale di Gibbs-Donnan. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione e sua propagazione. Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale. Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. La sinapsi neuromuscolare. I neurotrasmettitori. Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale, codice di frequenza.
Il Sistema Nervoso Centrale e Autonomo
Cenni sull'organizzazione funzionale del SNC.
Funzioni integrate del SNC. I riflessi: il riflesso da stiramento, il riflesso flessorio. I recettori muscolo-tendinei: i fusi neuromuscolari, i recettori del Golgi.
Il sistema parasimpatico: recettori e neurotrasmettitori. Il sistema simpatico: recettori e neurotrasmettitori.
I sistemi sensoriali e la percezione dell’ambiente
Fisiologia dei recettori sensoriali: stimolo adeguato, meccanismi di trasduzione, codifica sensoriale, relazione stimolo-risposta e adattamento.
I sensi per l’udito, l’equilibrio e la visione.
Fisiologia del muscolo
Scheletrico, liscio e cardiaco. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Contrazione dei sarcomeri.
Cenni di fisiologia integrativa
Funzionamento degli apparati respiratorio, cardiocircolatorio, urinario e gastrointestinale.
1. V. Taglietti e C. Casella: Fisiologia e Biofisica della cellula. EdiSES
2. E. D’Angelo e A. Peres: Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; Edi-Ermes
3. D.U. Silverthorn: Fisiologia, un approccio integrato. terza edizione, CEA
Semestre
Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 15/06/2018)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
FISIOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA AMBIENTALE (LB03)