- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
- FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
- Insegnamento
- FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
- Insegnamento in inglese
- FUNDAMENTALS OF METEOROLOGY AND PHYSICAL OCEANOGRAPHY
- Settore disciplinare
- GEO/12
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 55.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2017/2018
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- LIONELLO Piero
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Nozioni fondamentali di analisi matematica.Per sostenere l’esame è richiesto aver superato gli esami di fisica. Si consiglia inoltre agli studenti di sostenere in precedenza anche l’esame di matematica in modo da poter seguire con maggior profitto il corso, che utilizza continuamente gli strumenti introdotti nel corso corrispondente .
Il corso fornisce le conoscenze di base dimeteorologia e oceanografia fisica, includendo la parte di descrizione dei processi fondamentali e di informazione sulle principali tecniche osservative
Nel corso gli studenti apprendono le conoscenze di base indispensabili per comprendere i comportamenti di atmosfera e oceani. In corso fornisce gli strumenti concettuali per analizzare processi meteorologici e oceanografici e il loro effetto sull’ambiente, mediante una visione integrata dei processi fisici fondamentali che hanno luogo in atmosfera ed oceani. Gli argomenti trattati includono tecniche di osservazione utilizzate nelle campagne di misura oceanografiche e meteorologiche. Le conoscenze acquisite consentiranno di accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente informazioni e i dati disponibili e a documenti tecnici. In generale il corso intende fornire agli studenti capacita di lettura di formule matematiche e di formalizzazione matematica di processi fisici
Lezioni frontali integrati da esercitazioni di laboratorio.
Su richiesta degli studenti è possibile fissare in orario pomeridiano un numero massimo di 8 ore di lezioni supplementari (per le quali non vi è obbligo di frequenza) volte a riepilogare i concetti di fisica e matematica utilizzati a lezione
sono previste due modalità di esame:
- Esame orale subordinato a contestuale superamento di un test consistente in 4 quesiti a risposte multiple.
- In alternativa, lo studente può sostenere due prove scritte parziali durante il corso, che se superate, determineranno un punteggio d’esame pari alla media delle due. Su richiesta dello studente il punteggio così ottenuto può essere rimodulato sulla base di un esame orale.
La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.
La radiazione solare, equilibrio radiativo e temperatura planetaria, inerzia termica dell’atmosfera, albedo, composizione dell’atmosfera e sua variazione con la quota, componenti dell’acqua marina, equazione di stato di aria secca e acqua marina, equazione di stato dell’aria umida, equilibrio idrostatico, temperatura potenziale, stabilità statica di atmosfera e oceani, assorbimento della radiazione solare e termica in atmosfera, variazione con la quota della temperatura, assorbimento della radiazione solare in oceano e cicli giornalieri/annuali della temperatura, misure e distribuzione del vapore acqueo, misure e osservazioni dei flussi di calore alla superficie terrestre, il bilancio idrico, il bilancio salino in oceano, temperatura e salinità in oceano, traccianti, misure di venti e correnti, ruolo della rotazione terrestre nei moti in atmosfera e oceano, oscillazioni inerziali, bilancio geostrofico, vorticità, cenni allo strato limite in atmosfera e oceano, energia di atmosfera e oceano (cinetica, potenziale, termica, latente), cenni sulla circolazione generale di atmosfera e oceani a scala planetaria
Wells, Neil. The atmosphere and ocean : a physical introduction – 3rd ed. ISBN 978-0-470-69469-5 (cloth) – ISBN 978-0-470-69468-8 (pbk.) Editor John Wiley& Sons, Ltd.
Schemi riassuntivi delle lezioni sono disponibili su www.cdsa.unisalento.it
Semestre
Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario