- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
- BOTANICA
- BOTANICA (MODULO 1)
BOTANICA (MODULO 1)
- Insegnamento
- BOTANICA (MODULO 1)
- Insegnamento in inglese
- BOTANY (PART 1)
- Settore disciplinare
- BIO/02
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 71.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2016/2017
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- ALBANO Antonella
Descrizione dell'insegnamento
Possedere nozioni di base che permettano la comprensione di argomenti inerenti la biologia vegetale.
Modulo 1
Parte generale: La cellula vegetale. I tessuti vegetali. Struttura e funzione di radice, fusto e foglie. Riproduzione sessuata e vegetativa. Cicli metagenetici. Sistematica e tassonomia. Parte speciale: Morfologia, riproduzione, moltiplicazione, ciclo metagenetico ed ecologia dei seguenti gruppi Cyanophyta, Euglenophyta, Cryptophyta, Dinophyta, Haptophyta, Heteroconthophyta (Xantophyceae, Chrysophyceae, Bacillariophyceae, Phaeophyceae), Rhodophyta, Chlorophyta (Chlorophyceae:Volvocales, Chlorococcales, Chaetophorales, Oedogoniales; Ulvophyceae, Cladophorophyceae, Siphonales, Dasycladophyceae, Zygnematophyceae, Charophyceae), Myxomycota, Oomycota, Chytridiomycetes, Zygomycetes (Mucorales), Ascomycetes (Endomycetidae, Ascomycetidae: Eurotiales, Erysiphales, Pezizales, Clavicipitales), Basidiomycetes (Uredomycetidae: Ustilaginales, Uredinales; Hymenomycetidae), Deuteromycetes, Lichenes, Bryophytina (Bryopsida, Marcanthiopsida, Anthocerotopsida), Pterydophytina (Lycopodiopsida, Equisetopsida, Pteridopsida), Spermatophytina (Cycadopsida, Ginkgopsida, Coniferopsida, Gnetopsida, Magnoliopsida).
Conoscenza della biodiversità di Procarioti e Protisti fotosintetizzanti, dei Mycota e delle Plantae. Nozioni di base su citologia, anatomia, ecologia e corologia delle Tracheofite. Acquisizione della capacità di determinare le principali famiglie di Angiosperme della flora italiana.
Modulo 1
Il corso sarà svolto con lezioni frontali (7 cfu - 56 ore) che prevedono l’uso di powerpoint, ed esercitazioni (1 cfu - 15 ore) dedicate all’osservazione microscopica di organismi vegetali e all’identificazione e determinazione, tramite guide dicotomiche, delle piante vascolari.
Esame integrato Botanica modulo 1 e Botanica modulo 2
Non è prevista alcuna propedeuticità.
Il conseguimento dei 12 crediti è ottenuto mediante il superamento dell’esame integrato che consiste in una prova orale mirata a verificare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso sugli argomenti presenti nel programma. Durante la prova orale allo studente saranno mostrati figure e materiale micro/macroscopico al fine di valutarne le capacità di interpretazione e di analisi nell’ambito dei contenuti trattati nel presente insegnamento. La votazione finale sarà in trentesimi con eventuale lode.
L’insegnamento è previsto nel secondo semestre con inizio delle lezioni il 6/03/2017 e termine il 16/06/2017.
Calendario attività didattiche: http://www.scienzemfn.unisalento.it/540
Strasburger E. “Trattato di Botanica – Evoluzione, sistematica ed ecologia”, vol. 2, Antonio Delfino Editore
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 16/06/2017)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
BOTANICA (LB03)