- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea in BIOTECNOLOGIE
- CHIMICA FARMACEUTICA
CHIMICA FARMACEUTICA
- Insegnamento
- CHIMICA FARMACEUTICA
- Insegnamento in inglese
- PHARMACEUTICAL CHEMISTRY
- Settore disciplinare
- CHIM/08
- Corso di studi di riferimento
- BIOTECNOLOGIE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 50.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- RAGUSA ANDREA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Propedeuticità: "Chimica Generale ed Inorganica" e "Fisica". Si consiglia tuttavia di aver sostenuto o comunque avere una buona base di Chimica Organica, Biochimica e Fisiologia.
Introduzione generale alla chimica farmaceutica, dai principali bersagli dei farmaci alle metodologie e tecniche utilizzate per scoprirne di nuovi, così come il processo di sviluppo e brevetto di un farmaco. Le conoscenze acquisite verranno applicate allo studio dei farmaci impiegati nelle principali patologie.
Il corso si propone di illustrare agli studenti un’introduzione generale alla chimica farmaceutica, le principali classi di farmaci ed il loro meccanismo d’azione. Vengono inoltre esposte le principali tecniche e metodologie che portano alla scoperta di nuovi farmaci, dalla loro progettazione fino all’immissione in commercio. Particolare attenzione viene rivolta al ruolo delle biotecnologie nella chimical farmaceutica.
Le attività didattiche si articolano in lezioni frontali ed eventualmente anche in esercitazioni, laboratori e seminari.
Prova scritta ed esame orale finale
Introduzione alla Chimica Farmaceutica. Classificazione dei farmaci. Meccanismi molecolari di azione dei farmaci e drug targets. I recettori come target per i farmaci. Gli enzimi come target per i farmaci. Gli acidi nucleici come target per i farmaci. Proprietà chimico-fisiche dei farmaci. Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo (reazioni di fase I e fase II) ed eliminazione dei farmaci. Farmacodinamica. Profarmaci (prodrugs). Progettazione e sviluppo dei farmaci. Farmacoforo. Isosteria e bioisosteria. Aspetti stereochimici dell’azione dei farmaci. Relazioni struttura-attività (SAR). Ottimizzazione dell’interazione del farmaco con il target. La chimica combinatoriale. Relazioni Quantitative Struttura-Attività (QSAR). Cenni alle princiali classi di farmaci: antivirali, antibatterici, anticancro, antinfiammatori non steroidei, ipolipidemizzanti, farmaci per il trattamento di malattie neurodegenerative e diabete.
Graham L. Patrick, “Chimica Farmaceutica”, Edises
Foye's, "Principi di chimica farmaceutica - L'essenziale", Piccin
Donald Cairns, “Essentials of Pharmaceutical Chemistry”, Pharmaceutical Press
Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario