- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea in BIOTECNOLOGIE
- BIOLOGIA CELLULARE
BIOLOGIA CELLULARE
- Insegnamento
- BIOLOGIA CELLULARE
- Insegnamento in inglese
- APPLIED BIOLOGY
- Settore disciplinare
- BIO/13
- Corso di studi di riferimento
- BIOTECNOLOGIE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 66.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BUCCI Cecilia
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Il corso non prevede propedeuticità. Nonostante ciò, sono necessarie, per poter seguire con profitto, solide conoscenze di citologia e istologia, e conoscenze di base di chimica, biochimica e biologia molecolare.
Programma sintetico:
Struttura e organizzazione della cellula animale. Modificazioni e degradazione delle proteine. Biogenesi degli organelli intracellulari. Meccanismi molecolari del trasporto intracellulare e loro impatto su diverse funzioni cellulari. Alterazioni del trasporto intracellulare in patologie ereditarie e acquisite. Biologia cellulare delle infezioni. Coltura di cellule animali.
L’insegnamento è erogato in maniera tradizionale con lezioni frontali in aula supportate dalla proiezione di presentazioni PowerPoint che sono poi fornite agli studenti. Occasionalmente sono presenti anche riferimenti a pagine web per l’approfondimento di alcuni argomenti. Durante la lezione si stimola la partecipazione degli studenti con domande e spunti di riflessione e discussione sulle questioni ancora aperte della moderna biologia cellulare. Inoltre, si descrivono e discutono insieme agli studenti un certo numero di esperimenti per esercitare la loro capacità di giudizio indirizzandoli verso la corretta interpretazione dei risultati ottenuti. La didattica interattiva di laboratorio è svolta in modo che gli studenti possano lavorare autonomamente per acquisire competenze anche tecniche.
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso (secondo i descrittori di Dublino) prevede un esame orale, effettuato mediante domande riguardanti gli argomenti del corso. L’esame orale consente che siano valutate non solo le conoscenze, le competenze e la comprensione degli argomenti trattati da parte degli studenti ma anche la capacità di applicare le conoscenze acquisite, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. Nell'assegnare il punteggio finale , espresso in trentesimi con l'eventuale lode, si terrà conto delle conoscenze e competenze acquisite (70%), delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%).
-BIOLOGIA CELLULARE E GENETICA: Parte Prima - Biologia Cellulare a cura di Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari - Casa Editrice PICCIN.
-MOLECULAR BIOLOGY OF THE CELL: Alberts et al., VI edition, Garland Science.
Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario