PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Insegnamento
PATOLOGIA E IMMUNOLOGIA
Insegnamento in inglese
PATHOLOGY AND IMMUNOLOGY
Settore disciplinare
MED/04
Corso di studi di riferimento
BIOTECNOLOGIE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 50.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
3
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DI JESO Bruno

Descrizione dell'insegnamento

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile aver acquisito conoscenze di base acquisite negli anni precedenti del corso di studio nell'ambito della biochimica, genetica, citologia.

Programma

Patologia.

Introduzione alla Patologia Generale: Concetto di Stato di salute, Patologia e Malattia. Cause di Malattia

Immunità naturale e infiammazione.

Introduzione: Cause endogene ed esogene del processo infiammatorio.

Segni clinici dell’infiammazione e indagini di laboratorio.

Le fasi del processo infiammatorio. Caratteristiche del microcircolo. Trasudato ed essudato.  Caratteristiche generali degli essudati. Anatomia patologica degli essudati. 

Le citohine proinfiammatorie ed antiinfiammatorie. Le chemochine.

La diapedesi: la chemiotassi, l'adesione alle pareti, l'attraversamento della parete.

La fagocitosi: reazioni che coinvolgono i metaboliti reattivi dell'ossigeno prodotto dalle cellule fagocitarie, difetti funzionali congeniti delle cellule fagocitarie.

Le infiammazioni croniche: diffuse o interstiziali, granulomatose, le cellule giganti:- fisiologiche, infiammatorie, neoplastiche.

Granuloma tubercolare, granuloma della lebbra.

Rigenerazione e riparazione. Generalità e descrizione dei processi nei vari tessuti.

Immunologia.

Immunità acquisita o adattativa.

Cellule del sistema immunitario e Organi linfatici

Caratteristiche della risposta immunitaria.

Antigeni e Immunogeni. adiuvanti, immunizzazioni e vaccinazioni.

Struttura e funzione degli anticorpi.

Interazione antigene-anticorpo.

Proprietà biologiche degli anticorpi.

Il sistema del complemento.

Controllo genetico della sintesi degli anticorpi.

Linfociti B. Molecole di superfice e biogenesi.

Linfociti T. Molecole di superfice e biogenesi. Sottopopolazioni di linfociti T

Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene.

Cooperazione cellulare e attivazione dei linfociti B.

Attivazione dei linfociti T citotossici.

Il controllo della risposta immunitaria. Tolleranza immunitaria.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e il quadro teorico necessari per operare nei settori delle biotecnologie che impiegano tecniche immunologiche. Il corso fornisce altresì le basi culturali per successivi approfondimenti nell’ambito della immunologia di base, immunoterapia e immunodiagnostica.

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 5 CFU di lezioni frontali in aula e 1 CFU di attività di laboratorio. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive,

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale integrazione orale, su richiesta del docente o dello studente, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame scritto consta di tre quesiti.  In generale, 1/2 quesiti riguardano l'infiammazione e 1/2 quesiti riguardano l'immunologia (nel caso ci siano 2 quesiti di immunologia 1 riguarderà l'immunologia molecolare e 1 l'immunologia cellulare).  Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene richiesta integrazione orale, che può essere richiesta anche per migliorare il voto della prova scritta.  

Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)

Tipo esame

Valutazione
Orale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE (LB01)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)