- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea in BIOTECNOLOGIE
- MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DEI BIOPROCESSI
- TECNOLOGIA DEI BIOPROCESSI
TECNOLOGIA DEI BIOPROCESSI
- Insegnamento
- TECNOLOGIA DEI BIOPROCESSI
- Insegnamento in inglese
- BIOPROCESS TECHNOLOGY
- Settore disciplinare
- FIS/07
- Corso di studi di riferimento
- BIOTECNOLOGIE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 4.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2017/2018
- Anno di corso
- 2
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- NASSISI Vincenzo
Descrizione dell'insegnamento
Il Corso prevede le conoscenze basilari della Fisica (meccanica, energia, potenza) e allo scopo di un più proficuo apprendimento sono necessarie le conoscenze di base offerte durante il primo anno nell’ambito della Matematica e della Chimica generale.
UNITA’ di MISURA
FLUIDODINAMICA con particolare attenzione alla pressione, al flusso e alle resistenze.
BIOREATTORI
Biorettaore batch. Bioreattore a mescolatore meccanico, a colonna di bolle, ad elevatore, a letto fluidificato, ecc. Curve di crescita batterica: di Gompertz, di Baranyi e di Buchanan. Scambio termico nei bireattori.
POTENZA METABOLICA con riferimento alla Legge di Stefan.Boltzmann.
POMPE
STRUMENTI DI MISURA
ACUSTICA con particolare attenzione all'energia d un'onda e all'ecodoppler.
Conoscenze da acquisire:
- significato di pressione e flusso
- differenzazione di pressione piezometrica e geometrica
- valutazione dell’energia coinvolta in un sistema dinamico
- curve di crescita dei microrganismi
- valutazione dell’errore di misura
- energia metabolica
- principio dell’effetto Doppler
La modalità di erogazione della didattica consiste in una serie di lezioni teoriche, 3 CFU di lezioni frontali in aula comprese delle ore di esercitazioni, e attività di laboratorio per 1 CFU. Durante le esercitazioni sono previste delle visite presso i laboratori di ricerca coinvolti in tematiche attinenti al corso.
La valutazione finale degli studenti è effettuata mediante prova orale e valutazione delle relazioni relative alle esperienze.
Il testo di è disponibile al sito "www.ilmiolibro.it", presso l'edicola di Ecotekne e lo studio del responsabile. E' disponibile in biblioteca.
FLUIDODINAMICA
Unità di misura. Definizione di pressione per i fluidi. Legge di Stevino e Archimede. Portata e flusso. Aneurisma e stenosi. Teorema di Bernoulli. Fluidi viscosi. Regime turbolento. Tensione superficiale. Bagnabilità. Flussimetro. Aspiratore di Bunsen. Pompa cardiaca. Portanza. Sedimentazione. Centrifugazione. Elettroforesi.
BIOREATTORI
Biorettaore batch. Bioreattore a mescolatore meccanico, a colonna di bolle, ad elevatore, a letto fluidificato, ecc. Curve di crescita batterica: di Gompertz, di Baranyi e di Buchanan. Scambio termico nei bireattori.
POTENZA METABOLICA
Legge di Stefan.Boltzmann. Calcolo della potenza emessa e della potenza ricevuta. Potenza metabolica.
POMPE
Pompe rotative. Pompe turbo molecolari. Ventole, assiali e tangenziali. Compressori.
STRUMENTI DI MISURA
Strumenti: riga, calibro (decimale, centesimale, cinquantesimale), calibro Palmer. Comparatore. Cronometro. Errori di misura.
ACUSTICA
Definizione di suono. Pressione di un’onda acustica. Onda nei gas. Intensità sonora. Applicazione dei suoni. Ecografia. Effetto Doppler. Ecodoppler.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI
Errore assoluto e relativo. Errore di una somma, di una differenza, di un prodotto e di un rapporto. Scarto quadratico medio.
ESPERIENZE DI LABORATORIO
Determinazione della velocità critica per il moto vorticoso. Misura della bagnabilità. Misura della viscosità di un fluido.
V. Nassisi: Principi di Fisica II, “il miolibro.it”, Gruppo Editoriale l’Espresso, isbn 9788891081957
Semestre
Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 01/06/2018)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DEI BIOPROCESSI (LB01)