- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
- TECNICHE SEPARATIVE ED ELETTROANALITICHE AVANZATE
TECNICHE SEPARATIVE ED ELETTROANALITICHE AVANZATE
- Insegnamento
- TECNICHE SEPARATIVE ED ELETTROANALITICHE AVANZATE
- Insegnamento in inglese
- SEPARATIVE AND ELECTROANALYTICAL ADVANCED TECHNIQUES
- Settore disciplinare
- CHIM/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 4.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 32.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- GUASCITO Maria Rachele
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base fornite nel corso di Chimica Analitica
Argomenti da trattare:
-Tecniche elettroanalitiche avanzate.
-Tecniche separative avanzate.
-Tecniche ifenate.
-Applicazione di tali tecniche nella risoluzione di problemi specifici nell'analisi di campioni reali ambientali.
Obiettivi formativi: Conoscenza delle principali tecniche separative ed elettroanalitiche avanzate per la determinazione chimica di sostanze inquinanti con particolare riferimento alle problematiche ambientali.
L’insegnamento prevede 4 CFU erogati in 32 ore di lezioni frontali.
1. Propedeuticità:
Non ci sono propedeuticità.
2. Calendario delle prove d’esame:
Appena disponibili, saranno pubblicati al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536TORNA ALL'ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI
3. Metodi di valutazione:
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.
Gli appelli d'esame sono visibili al link: "http://www.scienzemfn.unisalento.it/536TORNA ALL'ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI".Nota: la prova d’esame relativa all'appello del 27 Aprile 2020 (ore 9:30) si svolgerà per via telematica, sulla piattaforma TEAM.ai sensi del DR n.197 del 12/03/2020,
Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche:
L’insegnamento è previsto nel secondo semestre.
Calendario attività didattiche: http://www.scienzemfn.unisalento.it/540
Curriculum docente breve:
Prof. Maria Rachele Guascito
Maria R. Guascito si è laureata in CHIMICA (1990) ed ha conseguito il titolo di DOTTORE di RICERCA in SCIENZE CHIMICHE nel 1993. Dal 1995 al 2014 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore Univeristario per il S.S.D. CHIM-01, svolgendo attività didattica, sia integrativa che come docente, per insegnamenti del S.S.D. CHIM-01, per i Corsi di Laurea in: Chimica, Scienze Ambientali, Biotecnologie, Laurea Specialistica VIA e Laurea Magistrale VIA. Relatrice e correlatrice di circa 20 tesi di laurea, ha collaborato a diverse Tesi di Dottorato. Ha inoltre tenuto Corsi presso la SSIS Puglia e per il Dottorato in Chimica e Fisica per il Territorio. Dal 1 Dicembre 2014 ricopre il ruolo di Professore Associato per il S.S.D. CHIM-01. L’attività di ricerca nell’ambito delle scienze ambientali è focalizzata nello sviluppo e caratterizzazione di elettrodi modificati e loro applicazione come sensori/biosensori amperometrici nella rivelazione di analiti di interesse ambientale come metalli pesanti, sostanze organo alogenate, idrazine, fenoli, solfuri e idrogeno perossido, e nella caratterizzazione mediante spettroscopia XPS del particolato atmosferico.
Programma:
Argomenti da trattare:
-Tecniche elettroanalitiche avanzate. Voltammetria a scansione lineare LSV: voltammetria a scansione lineare con DME (polarografia) e con elettrodi stazionari. Metodi a potenziale pulsato. Polarografia a differenziale pulsato. Metodi di analisi di stripping.
-Tecniche separative avanzate. Cromatografia ionica ad alte prestazioni (HPIC) con colonna di soppressione e a colonna singola. Rivelazione di conducibilità e rivelazione fotometrici diretta e indiretta. Cromatografia con fluido supercritico.
-Tecniche ifenate: metodi separativi e rivelatori specifici (GC-MS; LC-MS). Cromatografia liquida accoppiata a rivelatori metallo‐specifici: HPLC‐ICP‐OES e HPLC‐ICPMS.
-Esempi di applicazione di tali tecniche nella risoluzione di problemi specifici nell'analisi di campioni ambientali.
Testi di riferimento:
-Chimica Analitica, R.Kellner, J.M. Mermet, M Otto, H.M. Widmer. EdiSESs.r.l. (2008)
-Environmental Analytical Chemistry, D. Pérez-Bendito S. Rubio, Elsevier (1998)
-Introduction to Environmental Analysis, Roger N. Reeve, J. WILEY (1994)
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2019 al 14/06/2019)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario