- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- GEOGRAFIA DEI BENI CULTURALI E DEI SITI UNESCO
GEOGRAFIA DEI BENI CULTURALI E DEI SITI UNESCO
- Insegnamento
- GEOGRAFIA DEI BENI CULTURALI E DEI SITI UNESCO
- Insegnamento in inglese
- GEOGRAPHY OF CULTURAL HARITAGE AND UNESCO SITIES
- Settore disciplinare
- M-GGR/02
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 63.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2017/2018
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PATRIMONIO CULTURALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- TRONO Anna
Descrizione dell'insegnamento
Buona conoscenza di Geografia economico-politica e di Geografia del turismo.
Il corso risponde all’esigenza di porre attenzione al valore dei beni culturali di un territorio e ad una ricostruzione scientifica dei paesaggi antichi e recenti, ipotizzando una loro coerente valorizzazione anche a fini turistici. Più specificatamente il corso si propone di affrontare le tematiche concernenti il ‘patrimonio dell’umanità’: sia sotto il profilo normativo, sia sotto quello “ontologico”. Desidera affinare le conoscenze degli studenti sugli strumenti utili nel campo della salvaguardia, del monitoraggio e della promozione dei paesaggi culturali, quali sono i siti UNESCO. A tal fine, dopo alcune indicazioni sull’origine, i caratteri e gli obiettivi dell’Unesco, con riferimento ad alcuni casi esemplari di siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, italiani e stranieri, saranno presi in esame i criteri di eccezionalità che li distinguono, i loro requisiti di integrità, autenticità, le condizioni di conservazione e i possibili strumenti di tutela. Partendo da tale approccio metodologico si inviteranno gli studenti a lavorare su un’esperienza di monitoraggio di siti iscritti alla lista Unesco.
Il Corso consentirà allo studente di:
- Conoscere problemi e politiche della tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale
- Ricavare informazioni esplicite e implicite sul patrimonio culturale e ambientale dei siti iscritti alla lista Unesco.
- Acquisire capacità progettuali utili al monitoraggio e valorizzazione del patrimonio culturale UNESCO anche con riferimento ai fondi strutturali dell’UE.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e su campo e seminari seminari con amministratori, aziende e stakeholder attivi nella valorizzazione anche a fini turistici dei beni culturali anche dei siti UNESCO
I Seminari prevedono il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire con la stesura di un’idea progettuale un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai portatori d’interesse locali.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
- Esame orale finale.
- Presentazione delle relazioni su seminari, lezioni su campo condotte nel corso delle lezioni e di singole idee progettuali
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento.
22 settembre 2020
16 ottobre 2020 ore 9:30
28 gennaio 2021
18 febbraio 2021
20 marzo 2021 (riservato ai laureandi della Sessione straordinaria e studenti fuori corso)
8 aprile 2021
21 maggio
9 giugno 2021
2 luglio 2021
20 luglio 2021
28 settembre 2021
Il programma didattico del corso si sviluppa in tre sezioni (moduli)
- Modulo A : il modulo fornirà le conoscenze teoriche e metodologiche di base per introdurre lo studente alla disciplina della Geografia dei Beni Culturali dei Siti Unesco e loro valorizzazione a fini turistici. Saranno fornite conoscenze di base sull’istituzione dell’UNESCO, suoi obiettivi e caratteristiche, strategie di selezione e gestione dei siti Patrimonio Naturale, Materiale e Immateriale.
Modulo B : Presentazione di esperienze di preparazione della candidatura e modelli di monitoraggio. Casi di studio. Misurazione degli impatti delle politiche di gestione dei siti UNESCO
Modulo C Stesura di idee progettuali e lezioni su campo e seminari con stakeholder e operatori legati al monitoraggio del sistema UNESCO
BOURDEAU, L., GRAVARI-BARBAS, M., & ROBINSON, M., World Heritage Sites and Tourism. Global and Local Relations. London: Routledge. 2017
RE A. (a cura di) Valutare la gestione dei siti Unesco. Monitoraggio dei Piani di gestione dei siti, 2012.
ZERBI M.C., FIORE F. (a cura di) , Sviluppo sostenibile e risorse del territorio. Il ruolo del patrimonio rurale., Giappichelli Ed, Torino, 2009
Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario