Laurea Magistrale in LETTERE MODERNE

Corso di studi
LETTERE MODERNE
Corso di studi in inglese
MODERN LITERATURE
Titolo
Laurea Magistrale
Classe MIUR
Classe delle lauree magistrali in Filologia moderna - LM-14 (DM270)
Durata
2 anni
Crediti
120
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Sito web del corso
https://www.letterelinguebbcc.unisalento.it
Lingua
ITALIANO
Sede
Lecce - Università degli Studi
Anno accademico
2016/2017
Tipo di accesso
Corso ad accesso libero
Profili professionali formati
2.5.4.4.1 - Linguisti e filologi
2.5.4.5.1 - Archivisti
2.5.4.5.2 - Bibliotecari
2.6.2.4.0 - Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Descrizione del corso

I laureati devono essere in grado di comunicare con linguaggio chiaro e corretto e con piena padronanza del lessico specialistico le tematiche relative alla cultura letteraria, linguistica e storica, sapendo dialogare sia a livello divulgativo sia a livello specialistico.
Tali abilità comunicative saranno acquisite principalmente attraverso: lezioni teoriche dei diversi corsi di insegnamento, seminari e incontri con esperti stranieri, eventuale partecipazione a progetti Erasmus-Socrates, elaborato finale in forma scritta (ad es. attraverso i SSD L-LIN ed L-FIL-LET).

I laureati devono saper condurre le indagini di cui al punto precedente con competenza contenutistica, corretta metodologia e autonomia di giudizio, al fine di integrare le conoscenze provenienti da discipline ed esperienze di studio diverse, di promuoverne l'interazione, di gestirne la conseguente complessità, e insomma di assumere un abito mentale problematico.
I risutati di apprendimento attesi vengono conseguiti attraverso seminari; vengono verificati mediante esami finali scritti ed orali.
L'orientamento in ingresso viene effettuato dai docenti del corso in collaborazione con il CORT (Centro ORientamento e Tutorato).
Le attività di orientamento vengono svolte presso il Centro Accoglienza Studenti (CAS) presso gli sportelli attivati nell'area umanistica: Edificio Codacci Pisanelli, da lunedì a venerdì, ore 9.00-13.00.
L'assistenza per l'orientamento viene fornita anche agli studenti intenzionati a iscriversi alla Laurea magistrale.
E' a disposizione inoltre lo Student Center - Centro di prima accoglienza, Officine Cantelmo (Viale Di Pietro).
Gli studenti del Corso di Studio in Lettere hanno a disposizione la Segreteria servizi agli studenti situata nell'edificio Sperimentale Tabacchi (Via Calasso 3/A) dove trovono supporto e orientamento nelle ore di ricevimento (martedì, mercoledì e giovedì, 9.00-11.00). Inoltre, la Segreteria svolge, via e-mail, attività di consulenza su Orientamento, Tutorato, Mobilità internazionale, Riconoscimento di CFU, Piani di Studio. Le attività inerenti ai Tirocini formativo-curriculari, per tutti i Corsi di Studio della Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali, vengono svolte presso l'edificio Codacci Pisanelli, I piano, dal lunedì al venerdi, dalle ore 10.00 alle 12.30.

Un portale Servizi on-line offre una serie di servizi agli studenti.
CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE (LM 14)

D01: Il carico di studio di questo insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?
LM14: 74 (2011/12: 72)
Facoltà: 73
Ateneo: 70

D02: Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia?
LM 14: 81 (82)
Facoltà: 77
Ateneo: 75

D03: Le attività didattiche integrative risultano utili ai fini dell'apprendimento?
LM 14: 82 (78)
Facoltà: 77
Ateneo: 76

D04: Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro?
LM 14: 79 (73)
Facoltà: 78
Ateneo: 77

D05: Gli orari di svolgimento dell'attività didattica sono rispettati?
LM 14: 88 (90)
Facoltà: 84
Ateneo: 81

D06: Gli orari delle lezioni sono organizzati in modo tale da ridurre al minimo le sovrapposizioni?
LM 14: 79 (82)
Facoltà: 76
Ateneo: 77

D07: Il docente rispetta l'orario di ricevimento?
LM 14: 86 (89)
Facoltà: 84
Ateneo: 81

D08: Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina?
LM 14: 83 (88)
Facoltà: 79
Ateneo: 78

D09: Il docente espone gli argomenti in modo chiaro e rigoroso?
LM 14: 85 (89)
Facoltà: 81
Ateneo: 79
D10: Le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate?
LM 14: 70 (76)
Facoltà: 66
Ateneo: 66

D11: I locali e le attrezzature per le attività integrative sono adeguati?
LM 14: 70 (75)
Facoltà: 63
Ateneo: 65

D12: Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati in questo insegnamento?
LM 14: 73 (71)
Facoltà: 67
Ateneo: 67

D13: Sei interessato agli argomenti di questo insegnamento?
LM 14: 83 (82)
Facoltà: 79
Ateneo: 78

D14: Sei complessivamente soddisfatto per come è stato svolto questo insegnamento?
LM 14: 82 (80)
Facoltà: 77
Ateneo: 76

D15: Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (trim., sem., ecc.) è sostenibile?
LM 14: 69 (62)
Facoltà: 64
Ateneo: 62

D16: L'organizzazione complessiva degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento è accettabile?
LM 14: 68 (58)
Facoltà: 63
Ateneo: 63

Pochi gli elementi di criticità rilevati, in quanto il livello medio di soddisfazione si presenta, per tutti i quesiti, superiore, spesso in maniera significativa, tanto rispetto a quello di Facoltà quanto a quello di Ateneo: in questo quadro di oggettivo apprezzamento, può indicare un margine di miglioramento più consistente un livello di soddisfazione medio attestato intorno al 70%, come quello relativo ai quesiti sulle strutture logistiche (DO10, sulle aule per le lezionie DO11 sui locali e le attrezzature per le attività integrative), al carico di studio complessivo (D15) e all’organizzazione complessiva degli insegnamenti (D016). Il confronto diacronico con i dati dell’anno precedente non presenta oscillazioni particolarmente marcate, anche se non può non suscitare soddisfazione il crescente apprezzamento manifestato per la sostenibilità del carico di studio nei semestri (DO15 passato dal 62% al 69%), per l’organizzazione complessiva degli insegnamenti (DO16, passata dal 58% al 68%), per la definizione delle modalità di esame (DO4, dal 73% al 79%), che sembrerebbe premiare l’impegno del Consiglio di Corso di Laurea per questi aspetti della didattica erogata. Se invece il trend negativo segnalato dal calo della capacità dei docenti di stimolare l’interesse per la disciplina (DO8, passato dall’88% all’83%) suggerisce l’opportunità di porre questo problema all’attenzione del Consiglio Didattico, l’analogo calo nella valutazione delle aule e delle attrezzature (D010 e DO11) esorbita purtroppo la sfera d’intervento del Consiglio stesso.

CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE (LM 14)

(AlmaLaurea: Profili dei laureati 2013, rapporto 2014; 7. Giudizi sull'esperienza universitaria: di 25 laureati nel 2012 hanno compilato 15 il questionario; nel 2012, invece, di 41 laureati hanno compilato 22 il questionario. Seguono i dati per il 2013, in parentesi per il 2012).


Sono complessivamente soddisfatti del corso di laurea specialistica/magistrale (%)
decisamente sì 53,3 (40,9)
più sì che no 46,7 (50)

Sono soddisfatti dei rapporti con i docenti in generale (%)
decisamente sì 40,0 (31,8)
più sì che no 60,0 (63,6)

Sono soddisfatti dei rapporti con gli studenti (%)
decisamente sì 60,0 (36,4)
più sì che no 33,3 (50)

Valutazione delle aule (%)
sempre o quasi sempre adeguate 40,0 (4,5)
spesso adeguate 46,7 (45,5)

Valutazione delle postazioni informatiche (%)
erano presenti e in numero adeguato 46,7 (18,2)
erano presenti, ma in numero inadeguato 33,3 (72,7)

Valutazione delle biblioteche (prestito/consultazione, orari di apertura ...) (%)
decisamente positiva 40.0 (31,8)
abbastanza positiva 53,3 (45,5)

Ritengono che il carico di studio degli insegnamenti sia stato sostenibile (%)
decisamente sì 46.7 (36,4)
più sì che no 40,0 (54,5)

Si iscriverebbero di nuovo al corso di laurea specialistica/magistrale? (%)
sì, allo stesso corso specialistico/magistrale dell'Ateneo 100,0 (77,3)
sì, ma ad un altro corso specialistico/magistrale dell'Ateneo - (-)
sì, allo stesso corso specialistico/magistrale, ma in un altro Ateneo - (22,7)
sì, ma ad un altro corso specialistico/magistrale e in un altro Ateneo - (-)
non si iscriverebbero più a nessun corso di laurea specialistica/magistrale -(-)


Le opinioni dei laureati che qui si valutano sono state ricavate dal punto 7 “Giudizi sull'esperienza universitaria” del Rapporto AlmaLaurea 2014 relativo ai laureati nell'anno 2013.
Rispetto al trend negativo registrato nell’analisi dei dati offerti nel 2012, rispetto a quelli del 2011, i dati relativi ai laureati del 2013 esibiscono una marcata inversione di tendenza, che vede crescere in maniera significativa il gradimento complessivo per il corso di laurea, tale da raggiungere il 100% (rispetto al 90,9% del 2012), con ben il 53,3 degli studenti che definisce decisamente positiva l’esperienza (nel 2012 era il 40,9 %). Conferma la coerenza di questi dati il fatto che il 100% degli studenti si dichiari favorevole all’opzione di tornare a a iscriversi al nostro corso di laurea, quando nel 2012 solo il 77,3 % sarebbe stato disposto a farlo, mentre il 22,7% avrebbe preferito iscriversi allo stesso corso di laurea, ma in un altro Ateneo. Passando a un’analisi più dettagliata dell’esperienza, il trend positivo trova riscontro tanto nella valutazione del rapporto con i docenti (anche qui con un giudizio positivo espresso, con sfumature diverse, dal 100% degli studenti, contro il 95,4 % dell’anno precedente) e con gli studenti, ma anche in quella delle criticità già emerse nella valutazione del nostro corso di laurea, come quella delle aule, ritenute nel 2013 adeguate o quasi sempre adeguate dal 40% degli studenti (mentre nel 2012 le avevano giudicate tali solo il 4,5 % dei laureati) e delle postazioni informatiche (col 46,7% dei laureati pienamente soddisfatti, contro il 18,2% del 2012). Anche la valutazione delle biblioteche conferma il trend positivo, come pure quella della sostenibilità del carico didattico (che appare indiscutibile al 46,7% dei laureati), spesso in passato valutata in maniera critica dai laureati (nel 2012 la ritenevano tale solo il 36,4% degli studenti).
Pur con la cautela imposta dall’andamento altalenante di questi dati negli ultimi anni, il Corso di laurea non può non ritenersi soddisfatto di questi dati.
I laureati devono essere in grado, sulla base delle competenze contenutistiche e metodologiche acquisite, di proseguire autonomamente nello studio e nell'approfondimento delle scienze umanistiche.
Tali capacità di apprendimento saranno acquisite principalmente attraverso la
partecipazione a esercitazioni in aula e seminari, la guida alla consultazione di testi e strumenti critici e bibliografici.
Il conseguimento di queste capacità è verificato principalmente dalla discussione della prova finale di fronte alla commissione di laurea.


Il Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne ha durata biennale e comporta l’acquisizione di 120 CFU.
Il Corso si propone di curare in modo particolare la formazione specialistica nelle lingue e letterature dal Medioevo all'età contemporanea e l'avanzata conoscenza delle metodologie, delle teorie e dei sistemi linguistici delle lingue antiche e moderne, nonché le conoscenze delle metodologie proprie delle scienze storiche e dello studio dell'ambiente e del territorio. Il complesso delle attività formative assicura l’acquisizione di solide competenze di livello superiore in ogni settore culturale e professionale connesso alla produzione, circolazione e analisi di testi dal Medioevo cristiano al mondo contemporaneo. I programmi sono rivolti a sviluppare la capacità di critica autonoma e di ricerca personale, ed insegnano ad esercitarla con appropriato rigore scientifico e metodologico.
Il Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne si propone di curare la formazione specialistica delle lingue e letterature dal Medioevo all'età contemporanea e l'avanzata
conoscenza delle metodologie, delle teorie e dei sistemi linguistici delle lingue antiche e moderne, nonché le conoscenze delle metodologie proprie delle scienze storiche e
dello studio dell'ambiente e del territorio dal Medioevo all'età contemporanea.
L'obiettivo specifico del corso è quello di formare laureati che:
- abbiano una preparazione approfondita atta a sviluppare autonome capacità di ricerca nel settore della filologia moderna e contemporanea (ad es. mediante i SSD
L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11);
- abbiano solide basi teoriche sui processi di comunicazione in generale e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria (ad es. mediante il SSD
L-FIL-LET/14);
- abbiano una conoscenza specialistica delle lingue e letterature del medioevo e dell'età moderna e contemporanea (ad es. mediante i SSD L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/15,
L-LIN/03, L-LIN/10, L-LIN/04, L-LIN/12);
- possiedano un'avanzata conoscenza delle metodologie e delle teorie linguistiche (ad es. mediante i SSD L-FIL-LET/12, L-LIN/01);
- padroneggino le tecniche di analisi e di descrizione dei sistemi linguistici (ad es. mediante i SSD L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/15);
- abbiano una solida preparazione nell'ambito delle lingue antiche e moderne (ad es. mediante i SSD L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/12);
- possiedano avanzate competenze delle metodologie proprie delle scienze storiche, nonché delle tecniche di ricerca richieste per il reperimento e l'utilizzo critico delle fonti
archivistiche e bibliografiche (ad es. mediante il SSD M-STO/09);
- possiedano una preparazione specifica nelle scienze storiche dal medioevo all'età contemporanea (ad es. mediante i SSD M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/07);
- possiedano una valida preparazione nelle scienze geografiche e sappiano svolgere indagini nello studio del territorio (ad es. mediante il SSD M-GGR/02);
- dimostrino autonoma capacità di ricerca nel campo della storia e della letteratura;
- siano in grado di utilizzare pienamente i principali strumenti informatici nel proprio ambito di competenza (ad es. mediante Informatica di base, già sostenuta nel triennio e il laboratorio storico-informatico);
- siano in grado di utilizzare fluentemente una lingua dell'UE oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici specialistici (ad es. mediante i SSD L-LIN/03, L-LIN/10,
L-LIN/04, L-LIN/12).
Modalità didattiche
La didattica si basa prevalentemente su lezioni frontali ed esercitazioni. La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante esami orali e/o scritti.
Il percorso formativo prevede la presenza degli insegnamenti caratterizzanti al primo anno e degli affini e integrativi al secondo.
Il percorso termina con una prova finale denominata Tesi di Laurea. Essa offre allo studente l'opportunità di dar prova delle capacità di ricerca ed analisi critica, di elaborazione autonoma e originale acquisite durante il proprio percorso di studio magistrale.
La prova finale consiste in una trattazione scritta relativamente ad un argomento attinente a uno dei corsi seguiti dallo studente magistrale, trattazione da svolgere sotto la guida di un relatore nonché in modo critico e originale, in buona forma italiana e con ausilio di testi in lingua. Tale Tesi viene poi discussa alla presenza del relatore, davanti ad un correlatore e ai membri dell'apposita Commissione per il conseguimento del titolo di Dottore Magistrale.
Il titolo di accesso è la laurea triennale in Lettere (5L) o una laurea triennale conseguita in area umanistica.Oltre al possesso del titolo di accesso è richiesta l'acquisizione dei seguenti CFU:
- 8 CFU nel SSD L-FIL-LET/10;
- 8 CFU nel SSD L-FIL-LET/12;
- 24 CFU nei SSD L-ANT/02; L-ANT/03; M-STO/01; M-STO/02; M-STO/04;
- 6 CFU nei SSD L-LIN/03; L-LIN/04; L-LIN/05; L-LIN/07; L-LIN/10; L-LIN/12; L-LIN/13; L-LIN/14;
- 14 CFU nei SSD L-LIN/01; M-GGR/01; L-FIL-LET/04; L-FIL-LET/08; L-FIL-LET/09; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/13; L-FIL-LET/14; L-FIL-LET/15; M-STO/07.
Possono altresì accedere alla Laurea Magistrale in Lettere Moderne laureati in possesso di Laurea quadriennale in Lettere - indirizzo moderno; possono accedere anche
laureati in possesso di una laurea quadriennale conseguita in ambito umanistico, previa conversione in CFU degli esami sostenuti nel quadriennio ai fini della verifica
dell'acquisizione dei CFU su indicati. Ogni esame sostenuto nel corso di una laurea quadriennale viene valutato 12 CFU.
E' prevista una verifica della preparazione personale, oltre al possesso dei requisiti curriculari; le modalità vengono definite nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea
Magistrale

Piano di studi

PERCORSO COMUNE

CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO (M-GGR/02)

12 crediti - Non obbligatorio

DIDATTICA (M-PED/03)

12 crediti - Non obbligatorio

DIPLOMATICA (M-STO/09)

12 crediti - Non obbligatorio

FILOLOGIA GERMANICA (L-FIL-LET/15)

12 crediti - Non obbligatorio

FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)

12 crediti - Non obbligatorio

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (L-LIN/01)

12 crediti - Non obbligatorio

LETTERATURA ITALIANA A (L-FIL-LET/10)

6 crediti - Obbligatorio

LETTERATURA ITALIANA B (L-FIL-LET/10)

6 crediti - Non obbligatorio

LETTERATURA UMANISTICA (L-FIL-LET/08)

12 crediti - Non obbligatorio

LINGUISTICA ITALIANA A (L-FIL-LET/12)

6 crediti - Obbligatorio

LINGUISTICA ITALIANA B (L-FIL-LET/12)

6 crediti - Non obbligatorio

STORIA DELLA CHIESA (M-STO/07)

12 crediti - Non obbligatorio

LABORATORIO STORICO-INFORMATICO (M-STO/04)

2 crediti - Non obbligatorio

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)

6 crediti - Non obbligatorio

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)

6 crediti - Non obbligatorio

LINGUA FRANCESE: IDONEITÀ (L-LIN/04)

2 crediti - Non obbligatorio

LINGUA INGLESE: IDONEITÀ (L-LIN/12)

2 crediti - Non obbligatorio

LINGUA SPAGNOLA: IDONEITÀ (L-LIN/07)

2 crediti - Non obbligatorio

LINGUA TEDESCA: IDONEITÀ (L-LIN/14)

2 crediti - Non obbligatorio

PROVA FINALE (PROFIN_S)

20 crediti - Obbligatorio

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A (M-STO/04)

6 crediti - Non obbligatorio

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B (M-STO/04)

6 crediti - Non obbligatorio

STORIA MEDIEVALE A (M-STO/01)

6 crediti - Non obbligatorio

STORIA MEDIEVALE B (M-STO/01)

6 crediti - Non obbligatorio

STORIA MODERNA A (M-STO/02)

6 crediti - Non obbligatorio

STORIA MODERNA B (M-STO/02)

6 crediti - Non obbligatorio

TIROCINIO (NN)

4 crediti - Non obbligatorio