- Offerta Formativa A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale in SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
- Laboratorio di critica musicale
Laboratorio di critica musicale
- Insegnamento
- Laboratorio di critica musicale
- Insegnamento in inglese
- Laboratory of music criticism
- Settore disciplinare
- L-ART/08
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 20.0
- Anno accademico
- 2023/2024
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SALVATORE Gianfranco
Descrizione dell'insegnamento
Quelli generali previsti per il corso di laurea.
La critica musicale e l’analisi della forma-canzone.
Finalità:
(1) Allenarsi all’ascolto analitico delle forme musicali nella popular music; a riconoscere gli strumenti musicali “a vista” e “a orecchio”; a valutare il rapporto tra melodie e testi cantati, la qualità delle interpretazioni vocali e strumentali, a considerare la pratica dell’arrangiamento.
(2) Impadronirsi delle nozioni di base, sia formali (forma strofica e forma estesa, temi e motivi, rapporto testo/melodia nelle forme vocali, variazione e sviluppo, arrangiamento e orchestrazione, composizione e improvvisazione, la nozione di “stile”) che pragmatiche e tecniche (recensione di un concerto, recensione di un disco, intervista, monografia).
(3) Acquisizione di capacità di astrazione e di analisi utili a descrivere e commentare una esecuzione musicale, dal vivo o riprodotta.
(4) “Critica della critica”.
(5) Esperienze pratiche.
Nozioni, letture, ascolti, visioni, analisi, prove pratiche.
Gli studenti saranno valutati per la congruità delle nozioni apprese e per la capacità di applicarle alle forme del giornalismo e della critica musicale nella popular music, anche sulla base di una prova scritta.
Purtroppo ho dovuto cambiare le date degli esami perché abbiamo avuto indicazioni di formare una commissione e ho dovuto adeguarmi alle possibilità degli altri membri. Pertanto le prossime date per la consegna delle prove scritte (via mail, meglio se con 24 ore di anticipo) sono le seguenti: 12 giugno; 1 luglio; 15 luglio.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE – 1° ANNO
PROGRAMMA DI
LABORATORIO DI CRITICA MUSICALE
a.a. 2023-24
II semestre
3 CFU, 20 ore di attività laboratoriale (nozioni, applicazioni, prove pratiche)
docente titolare: prof. Gianfranco Salvatore
TITOLO DEL CORSO:
La critica musicale e l’analisi della forma-canzone.
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il percorso laboratoriale prevede l’acquisizione di nozioni e tecniche utili a produrre esperienze di critica musicale, in particolare nella popular music. A conclusione del lavoro propedeutico, ciascun allievo produrrà una propria prova scritta di giornalismo/critica musicale.
Finalità:
(1) Allenarsi all’ascolto analitico delle forme musicali nella popular music; a riconoscere gli strumenti musicali “a vista” e “a orecchio”; a valutare il rapporto tra melodie e testi cantati, la qualità delle interpretazioni vocali e strumentali, a considerare la pratica dell’arrangiamento.
(2) Impadronirsi delle nozioni di base, sia formali (forma strofica e forma estesa, temi e motivi, rapporto testo/melodia nelle forme vocali, variazione e sviluppo, arrangiamento e orchestrazione, composizione e improvvisazione, la nozione di “stile”) che pragmatiche e tecniche (recensione di un concerto, recensione di un disco, intervista, monografia).
(3) Acquisizione di capacità di astrazione e di analisi utili a descrivere e commentare una esecuzione musicale, dal vivo o riprodotta.
(4) “Critica della critica”.
(5) Esperienze pratiche.
BIBLIOGRAFIA:
- Gianfranco Salvatore, Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio della canzone moderna, Mimesis, Milano, 2023.
- Gianfranco Salvatore, La competenza nella critica della popular music e l'esperienza storica dell’“Accademia della Critica” di Roma, relazione al’International Conference on Music Criticism (IULM, Milano, 2 dicembre 2021) (distribuito gratuitamente dal docente).
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Ascolto analitico, analisi formale e stilistica, tecniche di scrittura critico-giornalistica.
3) Prerequisiti
Quelli generali previsti per il corso di laurea.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Gianfranco Salvatore, professore associato confermato, Università del Salento, Lecce.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Nozioni, letture, ascolti, visioni, analisi, prove pratiche.
6) Materiale didattico
Cartaceo, iconografico, audio, video.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Gli studenti saranno valutati per la congruità delle nozioni apprese e per la capacità di applicarle alle forme del giornalismo e della critica musicale nella popular music, anche sulla base di una prova scritta.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
- Gianfranco Salvatore, Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio della canzone moderna, Mimesis, Milano, 2023.
- Gianfranco Salvatore, La competenza nella critica della popular music e l'esperienza storica dell’“Accademia della Critica” di Roma, relazione al’International Conference on Music Criticism (IULM, Milano, 2 dicembre 2021) (distribuito gratuitamente dal docente).
- Paolo Prato, Teoria e metodi della critica rock, in Musica/Realtà, XV, 43, aprile 1994 (distribuito gratuitamente dal docente).
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario