Letteratura teatrale francese

Insegnamento
Letteratura teatrale francese
Insegnamento in inglese
French Drame and Theatre Literature
Settore disciplinare
L-LIN/03
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
LEOPIZZI Marcella

Descrizione dell'insegnamento

Competenze letterarie funzionali all’analisi dei testi teatrali e di critica letteraria.

Il corso mira ad esaminare il testo teatrale nel panorama storico-culturale francese tra Seicento e Settecento con particolare riferimento al genere della commedia. L’asse tematico verterà sull’impostazione e sulla gestione del matrimonio nelle commedie di Molière, di Marivaux e di Beaumarchais.

  • Conoscenze e comprensione

Conoscenza delle caratteristiche del testo teatrale; conoscenza degli aspetti principali della produzione teatrale francese del XVII e del XVIII secolo e del panorama storico-culturale in cui essa si inserisce.

Capacità di individuare e descrivere i principali modelli drammaturgici e performativi.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Conoscenza delle caratteristiche principali del genere teatrale della commedia; conoscenza dei principali esiti drammaturgici dell’opera di Molière, Marivaux e Beaumarchais attraverso l’analisi del testo scenico. Riconoscimento della struttura testuale, comprensione dello spettacolo dal vivo.

  • Autonomia di giudizio

Esercitare capacità critiche e interpretative nell’analisi dei contenuti del corso, al fine di formulare giudizi in autonomia.

  • Abilità comunicative

Esposizione appropriata di concetti specifici relativi a modelli drammaturgici e trasposizioni sceniche.

  • Capacità di apprendendimento

Acquisizione di strumenti metodologici appropriati per la comprensione dei modelli drammaturgici e delle tematiche socioculturali sottese e collegate anche in ottica interdisciplinare.

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali. Analisi del testo teatrale. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore. Visione di scene concernenti l’opera di Molière, analisi e discussione.

È altresì ipotizzabile l’intervento di professori esterni specialisti del settore.

Prenotazione dell’esame esclusivamente tramite il sistema VOL.

 

 

Commissione:

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese o in lingua italiana a scelta dello studente. L’esame mira a valutare:

  • la conoscenza degli argomenti critico-letterari relativi al contesto oggetto di studio.
  • la capacità di analizzare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata sul piano estetico-letterario.
  • la capacità di contestualizzare il testo nel contesto storico-artistico.
  • la capacità di confrontarsi con una bibliografia specialistica.

la capacità di sintesi e rielaborazione personale dei contenuti.

Date degli appelli:

18 dicembre 2023 h10 con sospensione dell’attività didattica

15 gennaio 2024 h10

8 febbraio 2024 h10

23 febbraio 2024 h10

5 aprile 2024 h10 con sospensione dell’attività didattica

16 maggio 2024 h10 senza sospensione dell’attività didattica

6 giugno 2024 h10

26 giugno 2024 h10

12 luglio 2024 h10

13 settembre 2024 h10

24 ottobre 2024 h10 senza sospensione dell’attività didattica

 

Le date degli appelli saranno altresì disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Per info e per fissare un appuntamento-ricevimento, scrivere al seguente indirizzo: marcella.leopizzi@unisalento.it

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze sulle opere teatrali più significative del Seicento e del Settecento, al fine di delineare i principi dell’estetica teatrale e dei generi diffusi. Particolare attenzione sarà rivolta alla produzione di Molière, di Marivaux e di Beaumarchais.

 

Corso monografico : “Il tema del matrimonio nelle commedie di Molière, di Marivaux e di Beaumarchais”

  • Molière, L’école des maris, 1661.
  • Molière, L’école des Femmes, 1662.
  • Molière, Dom Juan, 1665.
  • Marivaux, Le jeu de l’amour et du hasard, 1730.
  • Beaumarchais, Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile, 1775.
  • Beaumarchais, La Folle journée, ou le Mariage de Figaro, 1784.

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dossiers di approfondimento che sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e che rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

 

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

Bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti:

 

- Louis Hébert, Introduction à l'analyse des textes littéraires, Paris, Classiques Garnier, 2023.

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIe XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XVIIe XVIIIe siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.

 

  • Michel Corvin (dir.), Dictionnaire encyclopédique du théâtre, Paris, Bordas, 1995.
  • Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.
  • Christian Biet et Christophe Triau, Qu'est-ce que le théâtre ?, Paris, Gallimard, 2006.
  • André Helbo, Le Théâtre : texte ou spectacle vivant ?, Paris, Klincksieck, 2007.
  • Alain Couprie, Le théâtre. Texte, dramaturgie, histoire, Paris, Colin, 2007.
  • Michel Prunier, L'analyse du texte de théâtre, Paris, Colin, 2010.
  • AA.VV., Ouvertures du théâtre. Le début de pièces (France, Italie, Espagne XVIe-XVIIe), Paris, Classiques Garnier, 2023.

 

Studio di alcune scene tratte dalle seguenti opere:

  • Molière, L’école des maris, 1661.
  • Molière, L’école des Femmes, 1662.
  • Molière, Dom Juan, 1665.
  • Marivaux, Le jeu de l’amour et du hasard, 1730.
  • Beaumarchais, Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile, 1775.
  • Beaumarchais, La Folle journée, ou le Mariage de Figaro, 1784.

 

Materiale documentario, costituto da dossiers di approfondimento, sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)